Ventiquattro

UN'ALTRA INIZIATIVA DELLA CI

GALLESANO: Si apre la mostra fotografica „Per duto Galiꭍan, un paeꭍ e la so ꭍento“

Il progetto, iniziato lo scorso marzo, nasce con l’intento di salvare le fotografie delle famiglie gallesanesi e di farle vedere a quante piu’ persone


 
1 min
Istra24
FOTO: Comunita' degli italiani di Gallesano

Il progetto, iniziato lo scorso marzo, nasce con l’intento di salvare le fotografie delle famiglie gallesanesi e di farle vedere a quante piu’ persone

Venerdì 12 agosto con inizio alle ore 20 nella Comunita' degli italiani di Gallesano verra' aperta la mostra fotografica „Per duto Galiꭍan, un paeꭍ e la so ꭍento“ („Per tutta Gallesano, un paese e la sua gente“).

Il progetto, iniziato lo scorso marzo, nasce con l’intento di salvare le fotografie delle famiglie gallesanesi e di farle vedere a quante piu’ persone.

Il gruppo di lavoro, composto da cinque membri, per raccogliere un totale di 500 foto, ha contattato ben 28 famiglie gallesanesi, e la mostra e’ la conclusione di tutto questo lavoro di raccolta. Inoltre, si pianifica una seconda fase del progetto che prevede la raccolta di foto di altre famiglie del paese.

Le foto, ognuna schenerizzata, e’ accompagnata da un codice e da una didascalia che comprende la sua descrizione, il nome delle persone nella fotografia, nonche’ l’anno dello scatto.

La mostra sara’ aperta anche il 15 agosto dalle ore 9 alle 12 e dalle 18 alle 24.


Nastavite čitati

Istra
 

GIORGIO CERLON: "Voglio che l’italiano si torni a sentire e parlare nelle nostre strade e piazze, e che gli Italiani vengano coinvolti nelle decisioni sul futuro delle nsotre località"

“Dal primo giorno nel ruolo di vicesindaco mi impegnerei immediatamente per il ripristino del bilinguismo visivo, poiché il livello attuale del bilinguismo è scarso, ritengo che sia al minimo storico”, afferma il candidato indipendente che vuole porre al centro della sua attività e del suo impegno come vicesindaco anche l’autonomia della scuola e dell’asilo italiani a Dignano, nonché la tutela del patrimonio culturale storico-architettonico e la rivitalizzazione di Via Merceria, arteria vitale di Dignano. “Non sono soddisfatto del livello attuale di collaborazione con l’amministrazione cittadina, soprattutto di quella degli ultimi quattro anni”, ha aggiunto, affermando che “come comunità italiana dobbiamo aprirci di più affinché tutti ci conoscano e trasmettano ad altri la conoscenza della storia locale e delle nostre peculiarità”, mentre “le Comunità degli Italiani, i consigli delle minoranze, le scuole, gli asili e le altre istituzioni della comunità italiana dovrebbero fare rete”

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.