(VIDEO) 'NA CANTADA 'NSEMBRO AL FESTIVAL DELL'ISTRIOTO: Iera sera a Sissano si è cantato alla grande in istrioto
Fino a pochi anni fa l’istrioto è stato un idioma che stava scomparendo, vedere che oggi a questa parlata è dedicato un Festival, che anche i bambini (ovviamente assistiti dai loro insegnanti) scrivono e giocano in istrioto e che addirittura vengono composte canzoni nuove (rock a rap compresi) in istrioto, sembra quasi incredibile. E la cosa è commovente, balsamica e gratificatoria
6 min
Silvio Forza
foto: Valter Zanco
Fino a pochi anni fa l’istrioto è stato un idioma che stava scomparendo, vedere che oggi a questa parlata è dedicato un Festival, che anche i bambini (ovviamente assistiti dai loro insegnanti) scrivono e giocano in istrioto e che addirittura vengono composte canzoni nuove (rock a rap compresi) in istrioto, sembra quasi incredibile. E la cosa è commovente, balsamica e gratificatoria
Fino a pochi anni fa l’istrioto è stato un idioma che stava scomparendo, soppiantato, anche nelle località in cui è stato parlato per secoli (Sissano, Fasana, Gallesano, Dignano, Valle e Rovigno) dall’istroveneto e dal croato standard o ciacavo. Sopravviveva nelle poesie di alcuni letterati (Loredana Bogliun Debeljuh, Giusto Curto, Ligio Zanini, Libero Benussi, Vlado Benussi) e nei canti rovignesi “Bitinade" e “Arie da nuoto”, o magari in pochi sketch messi in scena qualche filodrammatica delle Comunità degli Italiani.
Alla luce di ciò, vedere che oggi all’istrioto è dedicato un Festival, che anche i bambini (ovviamente assistiti dai loro insegnanti) scrivono e giocano in istrioto e che addirittura vengono composte canzoni nuove (rock a rap compresi) in istrioto, sembra quasi incredibile. E la cosa è commovente, balsamica e gratificatoria.
Eppure sta accadendo. Ieri sera, nella strapiena sala maggiore della Comunità degli Italiani di Sissano, il pubblico ha avuto modo di assistere alla simpatica (e di ottima fattura) esibizione dei minicantanti, midicantanti e cantanti solisti della Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno che ha aperto la seconda serata della XIII edizione del Festival dell’Istrioto. Serata nel corso della quale è stata pure assegnata una serie di premi.
Nelle sezione poesia, prosa, video, brevi ricerche sono stati assegnati premi nelle categorie bimbi, giovani e adulti, con le premiazioni che hanno fatto da intermezzo all’evento clou della serata, ovvero la rassegna canora di ben 11 brani musicali inediti in istrioto “’Na cantada 'nsembro”.
Diverse per tematiche, stile musicale, arrangiamenti ed esibizione scenica, le canzoni hanno dato prova che anche cantando in istrioto si può non soltanto intrattenere il pubblico, ma si possono anche trasmettere emozioni in un idioma dalle sonorità molto musicali, godibili e comprensibili anche a chi l’istrioto non lo usa.
I presentatori Erika Forlani e Sandor Slacki
Accanto ai nomi storici della canzone istriana in italiano (o in uno dei suoi dialetti), quali Daniele Ferro, Matteo Tromba, Patrizia Sfettina Jurman, Riccardo Bosazzi, Sergio Preden Gato, Marko Radolović, Francesco Squarcia, e Deborah Voncina Ivanić, sul palcoscenico sono saliti anche giovani interpreti quali Elisabetta Bilić, Maria Nicole Kučinić, Bruna Bulić e Daniel Moscarda.
Nicole Maria Kučinić
Daniel Moscarda
Non è voluto mancare, accompagnato dalla cantante triestina Daniela Tassan, neppure il giornalista Valmer Cusma che, dopo aver operato per decenni quale autori di testi per canzoni in italiano o in istroveneto, negli ultimi anni si sta proponendo anche come inteprete in istrioto, spesso in modo originale e ironico.
Valmer Cusma, Daniela Tassand ed Edoardo Milani
Accanto alle ben note doti vocali di Sergio Preden Gato, Sara Salvi e Patrizia Sfettina Jurman, alla piacevole particolare sonorità di Riccardo Bosazzi, meritano una segnalazione particolare l’approccio da cantautore del Polesano Marko Radolović con la sua canzone “Al moro”, il giovane gallesanese Daniel Moscarda che ha dedicato l’ottimo brano "Cicci for president" (moderno, con la misuta giusta) al suo amico, recentemente scomparso, Silvano Demori e l’esibizione finale congiunta del Rovignese Matteo Tromba e del Dignanese Daniele Ferro che cantando “Note in t'al vento” hanno strappato applausi a scena aperta, facendo scattare il pubblico in piedi.
Cantanti e canzoni
SERGIO PREDEN GATO
Titolo: „Cume pasa el tempo“, Testo, musica e arrangiamento: Piero Soffici, Video: Lorenzo Fattor
ELISABETTA BILIĆ
Titolo: Se a Vale ti sen veceto, Testo: Romina Floris e Noemi Palaziol, Musica: Patrizia Sfettina Jurman
Arrangiamento: Andrea Bussani, Jacopo Tommasini, Jimmy Bolco, Marco Galante, Video: Zoran Burazerović
SARA SALVI
Titolo: L'anama ciama, Parole e Musica: Sara Salvi, Arrangiamento: Mauro Giorgi, Video: Luka Nreka
BRUNA BULIĆ
Titolo: Sissan, Parole di: Bruna Bulić, Traduzione in sissanese: Claudio Grbac, Musica: Bruno Krajcar
Arrangiamento: Mauro Giorgi, Video: Zoran Burazerović, Al violino: Elena Božac
PATRIZIA SFETTINA JURMA
Titolo: Tei ma senti, Testo e Musica: Patrizia Sfettina Jurman, Arrangiamento: Daniel Moscarda
Video: Zoran Burazerović
DANIEL MOSCARDA
Titolo: Cicci for president, Parole, Musica, Arangiamento: Daniel Moscarda, Video: Lorenzo Fattor
RICCARDO BOSAZZI
Testo: Riccardo Bosazzi, Musica: Maurizio Di Capua, Arrangiamento: Riccardo Bosazzi
Musicisti: Riccardo Bosazzi (chitarra accompagnamento); Mauro Giorgi (chitarra solista) ; Maurizio Di Capua (basso senza campi); Andrea Rojnić (tastiere); Mauro Giorgi e Riccardo Bosazzi (programmazione batteria), Video: Luka Nreka, Partecipanti: alunni della SMSI di Rovigno
FRANCESCO SQUARCIA E DEBORAH VONCINA IVANIĆ
Titolo: Ti sen la stela, Parole di: Valmer Cusma, Musica: Francesco Squarcia, Arrangiamento: Aleksandar Valenčić, Video: Zoran Burazerović
NICOLE MARIA KUČINIĆ
Titolo: Paruole dulse, Parole e musica: Nicole Maria Kučinić, Arrangiamento: Mauro Giorgi, Video: Luka
VALMER CUSMA, DANIELA TASSAN E GRUPPO SPAKER
Titolo: Pasa ‘n bampa, Testo di Valmer Cusma, Musica e rrangiamento: Edoardo Milani
Video: Edoardo Milani
MARKO RADOLOVIĆ
Titolo: Al moro, Parole, musica, arrangiamento: Marko Radolović, Traduzione in sissanese: Claudio Grbac
Video: Lorenzo Fattor
DANIELE FERRO E MATTEO TROMBA
Titolo: Note in t'al vento, Parole, musica: Daniele Ferro, Arrangiamento: Daniele Ferro e Mauro Giorgi
Video: Lorenzo Fattor
I PREMIATI
CATEGORIA BAMBINI SEZIONE POESIA
Terzo premio parimerito: poesia in vallese „Vale“ – Ivano Barbieri, Gabriel Božić e Stella Drandić – Sezione periferica di Valle, Mentore: Ines Piutti Palaziol
Terzo premioparimerito poesia in vallese „I colori dei mes'ceri“ – Hana Piutti – Sezione periferica di Valle, Mentore: Alessandra Civitico Božić
Secondo premio: poesia in rovignese „El petiruso” di Noa Lovrić – Scuola Bernardo Benussi di Rovigno, Mentore: Arabella Gaspić
Primo premio: con la poesia in rovignese „ La mieia maiestra“ viene aggiudicato a Arian Jelaš – Scuola Bernardo Benussi di Rovigno, Mentore: Romana Lordanić
CATEGORIA BAMBINI SEZIONE PROSA
Terzo premio prosa in rovignese „Mageia da primavira“ – Isabel Vičić – Scuola Bernardo Benussi di Rovigno, Mentore: Suzana Benussi Gortan
Secondo premio: prosa in vallese „La scula de na olta“ – Gabriel Božić, Mentore: Alessandra Civitico Božić
Primo premi prosa in rovignese „Mei picio ruvignis” – Davide Rocco - Scuola Bernardo Benussi di Rovigno, Mentore: Romana Lordanić
CATEGORIA BAMBINI SEZIONE VIDEO
Secondo premio: video in rovignese „ Un guoto da vin“ di Mauro Dapiran, Paolo Lanča, Vita Honsić, Aurora Šegon, Tina Jurman, Mara Sošić, Giorgia Stanić, Enea Mercuri, Isabel Vičić, Federica Budicin, Leonardo Santin,Enea Schiozzi, Maro Gorin Godena - SEI “Bernardo Benussi” - Rovigno, Mentore: Giuliana Malusà e Patrizia Sfettina Jurman
Primo premio: video in Vallese “Vale ‘ntel cor” di Tamara Jurkin, Hana Piutti, Dorian Radić, Adum Martin, Kraljić Lucy, Mitton Mirella, Palaziol Eni, Barbieri Ivano, Božić Gabriel, Drandić Stella, Jurman Vito – Scuola periferica di Valle, Mentore: Piutti Palaziol Ines, Paretić Romana, Civitico Božić Alessandra
CATEGORIA BAMBINI SEZIONE BREVI RICERCHE
Terzo premio ricerca in rovignese „El campaneîl de Santa Eufiemia“ –Federica Budicin– Scuola Bernardo Benussi di Rovigno, Mentore: Arabella Gaspić
Secondo premio ricerca in gallesanese „ Alberi de versi, fruti de parole” – lavoro di Gruppo: Nicole Andrić, Elis Delfar, Ellen Radišić, Aurora Ghiraldo, Martina Omanović – alunne della Scuoal periferica di Gallesano, Mentore: Alda Piccinelli Cetina
Primo premio ricerca in vallese„ di: Gabriel Božić, Mirella Mitton, Eni Palaziol – della Comunita degli Italiani di Valle, Mentore: Miriana Pauletić
CATEGORIA GIOVANI - SCUOLA ELEMENTARE DALLA V ALL'VIII CLASSE, SEZIONE POESIA
Terzo premio: poesia in gallesanese „Le stajon 'n Istria“ – Andrea Ferlin, alunno della Scuola elementare di DignanoMentore: Manuela Verk
CATEGORIA GIOVANI SEZIONE POESIA
Terzo premio: poesia in rovignese „Quii uoci“ – Nicole Maria Kučinić, alunna della SMSI di Rovigno, Mentore: Sandro Manzin
Secondo premio: poesia in vallese „Cari Noni” – Nola Butković, -nell'ambito del Gruppo Artistico-creativo della CI di Valle, Mentore: Romina Floris
Primo premio: poesia in rovignese „Tradida” – Lana Verdnik, alunna della SMSI di Rovigno, Mentore Sandro Manzin
Mentore: Sandro Manzin
CATEGORIA GIOVANI SEZIONE PROSA
Terzo premio: prosa in rovignese „Barabeiga” – Niko Lovrić, - alunno della SMSI di Rovigno, Mentore: Sandro Manzin
Secondo premio: prosa in gallesanese „Ze solo punti de vista – Marika Omanović, alunna della SMSI „Dante Alighieri“ – di Pola, Mentore: Teo Banko
CATEGORIA GIOVANI SEZIONE CORTOMETRAGGI
Menzione onorevole cortometraggio in Rovignese: Una favalada cul maiestro Riccardo Sugar a Teo Jurman, alunno della SMSI di Rovigno
CATEGORIA GIOVANI SEZIONE VIDEO
Primo premio: video in gallesanese „Su le orme de i me noni” – Marika Omanović, alunna della SMSI „Dante Alighieri“ – di Pola, Mentore: Teo Banko
CATEGORIA GIOVANIBREVI RICERCHE
Terzo premio: ricerca in dignanese „I murales de Dignan“ – Teo Milovan, alunno della Scuola elementare di Dignano., Mentore: Patrizia Sfettina Jurman
Secondo premio: ricerca in dignanese „Le case de ouna volta“ – Ivan Mošnja, alunno della Scuola elementare di Dignano, Mentore: Patrizia Sfettina Jurman
CATEGORIA ADULTI, SEZIONE POESIA
Terzo premio: poesia „Cosa contaghe i fioi“ – Antonio Giudici di Sissano
Secondo premio: poesia „Tera”, Marino Capolicchio di Gallesano
Primo premio: poesia in gallesanese „No je desmentega” di Vanda Durin Matejcic
CATEGORIA ADULTI, SEZIONE PROSA
Terzo premio parimerito: prosa in gallesanese “Come che se 'ngrumeva 'na volta la olía” - Fulvio Delcaro
Terzo premio parimerito: prosa in galesanese “Me nono bersalier” - Marino Capolicchio
CATEGORIA ADULTI, SEZIONE VIDEO
Menzione onorevole per il video “CONTAMI N VALEʃ CHE MI ʃE TANTO BEL”
Ministarstva mora, prometa i infrastrukture obavijestilo je Istarsku županiju o uzurpaciji pomorskog dobra u Umagu, a nije isključeno da će takvu obavijest dobiti i DORH * Objavili smo intervju s osmogodišnjakinjom, Nikolinom Vasić iz Pule, državnom prvakinjom u sportskom penjanju * Sutra pišemo o kukcima. Naš će vas sugovornik uvjeriti da bube mogu biti slatke. Skočit ćemo malo i u prošlost, vidjeti kako se u Puli živjelo krajem 80-tih prošlog stoljeća i je li se išta promijenilo
Čin važnosti senzibiliziranja zajednice s osobama koje se nose sa svim posljedicama i poteškoćama uzrokovanih ovim neurološkim poremećajem
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.