Ventiquattro

 

SPEREMO CHE'L GHE RESTI A POLESANI E NO'L GHE VADI AI TURISTI Sant'Andrea xe l'unico dei quatro isoloti del Golfo de Pola che ancora ogi xe un scoio

Su sto scoio in tel Golfo de Pola iera un monastero benedetin de Sant’Andrea, poi un picio forte venezian, rinforzado co Pola stava soto Napoleon nel 1807, dopo fortificazioni austriache. Soto l’Italia sul Scoio de Sant’Andrea stava la famiglia de Salvatore Palermo, uno dei pochi testimoni superstiti dela strage de Vergarola, e i gaveva una corte con tanto de galine. Soto la Jugoslavia e fino al 2020 el cantier de Scoio el ga usado l’isola come scovasson de fero vecio, fortunatamente portado via un diese giorni fa: 'desso el Muncipio ghe tocherà decider cossà far con sto isoloto

Svijet
 

IL PRESIDENTE ITALIANO SERGIO MATTARELLA A CAPODISTRIA: “Questa regione è uno degli esempi positivi di come si interpreta la vicinanza dei confini, espressione delle due comunità linguistiche che hanno capito come si procede insieme”

Il capo dello Stato italiano, che il giorno era stato in visita ufficiale e successivamente avrebbe visitato anche la Comunità degli Italiani di Capodistria, ha partecipato all’inaugurazione del rinnovato Collegio dei Nobili di Capodistria accompagnato dalla presidente della Slovenia Nataša Pirc Musar che ha detto agli studenti: “Siate orgogliosi del bilinguismo e della biculturalità”

Istra
 

XE MORTO GIORGIO ARMANI: Adio al stilista, erede del Rinascimento che con el suo Emporio el ga democratizà la moda

Prima vetrinista, che vol dir uno bon de lavorar con le mani come i artigiani, poi stilista che piutosto de usar la parola atelier el preferiva dir che i suoi vestiti lui li fa in fabrica, el xe sta un erede dei grandi pitori italiani del Rinascimento che per cento anni (1450-1550) i xe stai i più bravi al mondo. Me vien de pensar che se Raffaello e Tiziano i vivessi oggi i saria quasi sicuro stilisti de moda, come che, se i gavessì vissù 500 anni fa, Armani e Valentino i gavessi podù mostrar el meo de se stessi fassendo i pitori

Istra
 

TROPO AMOR O POCO BON SENSO MODAIOLO? Bel fio mio 'pena nato, per ti niente fioco celeste, ciapite sto fioco coi colori de l'Arcobaleno che forsi un giorno ti sarà gay o ti volerà diventar femina

L’assessora del Comun del Padova Margherita Colonnello, la ga partorì Aronne, un mas’cieto, ma co'l xe nato sula porta del suo uficio non la ga messo un nastro celeste ma un nastro con i colori de l’arcobalen, tipici dei movimenti gay. La lo gaveva xa anunciado za al Pride de Padova quando, incinta al sesto mese, la gaveva dito "Non ti regalerò né il fiocco rosa né quello azzurro. Ti regalerò un fiocco arcobaleno perché i colori sono tutti bellissimi! E poi sceglierai tu: sarà il rosa, sarà il blu, o il verde, il rosso o il giallo. Spero tu non scelga mai i colori della paura, che non scelga di diventare mai xenofobo o omofoba" * Questa xe una dichiarazion d’amor e de bone intenzioni, ma con el difeto de voler esser più catolici del papà. Questo no xe un caso in cui prevenir xe meo de curar, xe un forzar le robe co no ‘cori: provemo restai sui fiochi blu o rosa, pronti ad accetar anche quei coi colori de l’arcobaleno solo co e se vegnerà el momento

Pula
 

Ecco coss' che penso sul fato tremendo de Vergarola

La causa vera de l'esplosion che la ga copà almeno 65 Polesani, fassendoghene poi, de conseguenza, andar via a migliaia,  no la xe stada mai scoperta uficialmente, ne mai xe sta fato un proceso. Se devi scoprir la verità, e sta verità, prima che ai esuli, prima che ai Taliani restai, prima che ai Croati e ai altri Polesani rivai da tute le parti de l’ex Jugoslavia, la ghe xe dovuda ai morti a Vergarola e ai sui parenti. No credo che questa verità, qualunque che la sia, la possi rovinar i raporti de ogi tra Taliani, Croati, esuli, anche perché me par che dopo 80 anni gavessimo dovù imparar a rispetar “le ragioni e i dolori dei altri”. Sta verità no la ne servi per punir qualchedun, ma per darghe pase ai morti e ai vivi

Pula
 

Bruno Castro era a Vergarolla al momento dell’esplosione: "Ho visto con i miei occhi i corpi dilaniati sia sulla spiaggia, sia in mare. Ho sentito quando è stato attivato il detonatore, quelle mine non sono esplose da sole".

Bruno Castro, oggi novantaduenne che vive in Canada, il 18 agosto 1946, esattamente 79 anni fa, si trovava a Vergarolla al momento dell’esplosione che uccise almeno 65 cittadini di Pola. Per Istra24 ha raccontato i dettagli di quel gesto di guerra in tempo di pace, di come appariva la spiaggia, dove si trovavano le mine, del mare rosso di sangue e dei corpi umani dilaniati sulla spiaggia

Svijet
 

È MORTO PIPPO BAUDO, ICONA DELLA TV ITALIANA: Grazie a lui "Fantastico" in Istria lo guardava anche chi l'italiano lo masticava appena

Da Settevoci a Canzonissima, da Domenica in a Fantastico, da Novecento al Festival si Sanremo, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo, è stato il protagonista assoluto di alcuni tra i programmi d’intrattenimento della TV italiana che rimarranno nella storia * Grazie al segnale TV che raggiungeva le sponde dell’Adriatico orientale era notissimo anche in Istria, e poco è mancato perché aprisse le porte della notorietà al gruppo rovignese "I cannibali"

Istra
 

MONTE MADONA A SISSAN: Là indò che el drago se magnava le putele sissanesi

Perché el monte fora de Sisan, quel rente la strada che la porta verso el mar, indò che xe quel vecio forte austriaco, el se ciama Monte Madona? Me lo ga spiegado Claudio Grbac che el xe no solo attivista del folclore (el canta e ‘l bala) del Circolo de Sissan, ma anche grande conossidor de loghi, persone e storie...

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.