Co se disi “l’Adriatico non divide, ma unisce due sponde”! Eco un esempio: cossa xe che unissi el Santuario marian de Tersato con quel, sai più famoso, de Loreto e poi questo con Rovigno? Vedemo una roba per volta.
El Santuario de Loreto el se trova in Italia, in tele Marche, su de un montisel de drio de Ancona e no sai lontan de Recanati, indo' che xe nato Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani.
Sto Santuario xe in realtà un complesso architetonico formado dala Basilica dela Santa Casa, la Santa Casa, i palazi apostolici, sagrestie e capele, la piassa dela Madona, locande per i pelegrini e i muri de difesa. De fora xe anche un vecio ‘roplan de guera perché la Madona de Loreto la xe la patrona de l’aviazion e la xe sai venerada dai piloti de aparechi.
Se no se mai stai a Loreto, el consiglio xe de andar, se podè. No solo perché se parla de uno dei santuari mariani più famosi e, con quei de Lourdes e Fatima, tra i più visitai al mondo, ma anche perché la Basilica dela Santa Casa xe una dele più bele cese d’Italia. E no xe che la concorensa la sia poca e scarsa
Mi so che leger i dati “chi, quando, cossa” stufa un fià. Ma stavolta fe un sforso, perché merita.
Insoma, sta basilica la xe stada progetada e slargada dai grandi architeti Giuliano da Maiano, Donato Bramante (el ga fato el primo progeto per San Pietro a Roma, poi cambià un poco da Michelangelo) e Luigi Vanvitelli e la xe considerata uno dei più bei esempi de architetura del Rinascimento.
El rivestimento del marmo dela Santa Casa (che la sta dentro la basilica) el xe sta fato da Bramante ma anche da altri grandi come Andrea Sansovino e Antonio da Sangallo, la cupola afrescada da Cristoforo Roncalli dito il Pomarancio la xe meravigliosa. E poi in una sagrestia xe affreschi de Luca Signorelli, in un’altra quei de Melozzo da Forlì, una capela la xe stada decorada dal Parmigianino, e in tel museo xe quadri de Tiziano, Lorenzo Lotto e Simone Martini. Insoma, tuti giocadori fuoriclasse dala Serie A de l’arte italiana.
Ma no xe per questo che ogi go deciso de scriver de Loreto. El motivo vero sta in tela Santa Casa che saria, dentro ala Basilica, tre muri de piera che secondo la legenda i saria originari dela casa de Maria (la Madona) a Nazareth. Quel che xe sicuro xe che ste piere no le xe locali, ma che le vien proprio dala Palestina.
La roba interesante per noi xe che la tradizion disi che la Casa dela Vergine Maria la saria stada trasporatada dai Angeli dala Tera Santa a Fiume - meo saria dir a Tersato - in tel 1291. Prima che i angeli sarà sta qualche cavalier franco o bizantin che in quel anno el xe rivà scampar da l’assedio de San Giovanni d’Acri, ultimo episodio dele crociate, co la cità e tuto el Regno de Gerusalemme i xe cascai in man dei Mamelucchi musulmani e co de conseguenza finissi la presenza stabile dei cristiani in Palestina.
A Fiume (Tersato) la Casa de Maria la xe stada solo tre anni perché za nel 1294 la se trova a Loreto. Ma dala nostra sponda de l’Adriatico no xe rivade solo quele pietre dela Palestina via Fiume, ma anche la piera d’Istria, concretamente dela zona de Rovigno, usada per tirar su la basilica e i altri edifici del Santuario. All’epoca (XV secolo), l’Istria costiera la iera soto venezia, ma la comerciava anche con le cità del Stato Pontificio, specialmente con i porti marchigiani de Fano e Senigallia, dove che dal 1458 se tien una fiera indò che per secoli vegniva presentadi anche prodoti istriani e Dalmati.
Un’ultima roba. Se andè e Loreto tegnì presente che là esisti la tradissionde ofrirghe ai papi (e lori i xe contenti e i torna volentieri) che i vien i pelegrinagio dolci speciali: no ste rinunciar al piazer de meterve in boca le ciambelline di Loreto, o i piconi marchigiani (dolci salai a base de formagio e ovi) e i dolci conventauli preparai dale monache de Loreto a base de mandorle, miel e spezie varie.
Godevela Loreto, con i oci e con la gola e l’orgoglio de gaver un legame speciale che colega le due sponde adriatiche.