Ventiquattro

L'HANNO RINTRACCIATA TRAMITE I SOCIAL NETWORK

(FOTO) EX TEMPORE DI GRISIGANA: Eva Brutmann stava già rientrando a casa ma è dovuta tornare nella Città degli artisti perché aveva vinto il primo premio

Dalla grande manifestazione culturale internazionale organizzata dall’Unione Italiana, che quest’anno ha richiamato 169 artisti, è stato lanciato un messaggio di pace. * I premi sono andati a Eva Brutmann di Orenburg in Austria, Bruno Paladin di Fiume, Nataša Bezić di Buie, Kristina Kinkela Valčič di Abbazia, nonché a Lucia Daniela Rumini e Alessandro Callegaris di Trieste


 
3 min
Silvio Forza
foto: Silvio Forza

Dalla grande manifestazione culturale internazionale organizzata dall’Unione Italiana, che quest’anno ha richiamato 169 artisti, è stato lanciato un messaggio di pace. * I premi sono andati a Eva Brutmann di Orenburg in Austria, Bruno Paladin di Fiume, Nataša Bezić di Buie, Kristina Kinkela Valčič di Abbazia, nonché a Lucia Daniela Rumini e Alessandro Callegaris di Trieste

Aveva già smontato il suo quadro da una delle pareti di Grisignana dove, dopo averlo dipinto nel corso del weekend, lo aveva esposto ed era già in macchina, sulla strada di ritorno verso casa, a Ottemberg in Austria.

Eva Brutmann

Eva Brutmann è uno dei 169 autori che da venerdì a ieri hanno partecipato alla XXXI-esima edizione dell’Ex Tempore pittorica di Grisignana e sembrava che ciò le bastasse. Invece, quando già aveva superato Capodistria, gli organizzatori sono riuscita a rintracciarla tramite i social network per comunicarle che figurava tra i premiati e che doveva tornare a Grisignana per ritirare il premio.

Ma non le avevano detto che con la sua opera aveva vinto nientemeno che il primo premio. Lo ha scoperto una volta tornata nella città degli artisti quando la conduttrice Rosanna Bubola (che ha parlato in croato, italiano e sloveno), dopo aver letto la motivazione (“La composizione astratto-materica scivola nel figurativo per evocazione, ma anche attraverso una grande padronanza tecnica che ricorda il Nielo. Il volto viene rilevato da un “altrove”, attraverso un approccio visivo – soggettivo”) ha fatto pronunciato il nome Eva Brutmann.

È stato questo il simpatico episodio che ha contraddistinto l’edizione di quest’anno dell’importante manifestazione nata dalla collaborazione fra l'Unione italiana e l'Università popolare di Trieste - e realizzata insieme al Comune e alla Comunità degli italiani di Grisignana. Come già citato, 169 autori hanno realizzato 190 opere a tema libera che ieri, fino alle premiazione delle ore 17, hanno decorato le strade di Grisignana. Come sempre, tantissimi i visitare che oltre a vedere le opere appena realizzate hanno potuto visitare anche alla Gallerai cittadina Fonticus anche la mostra personale della vincitrice dell'edizione dello scorso anno la 30° Ex Tempore, Emilija Podjavoršek.

Dopo gli interventi del sindaco di Grisignana Claudio Stocovac, del presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corva, del Presidente dell’Università Popolare di Trieste Edvino Jerian e della la Vicepresidente della Regione Istriana Jessica Acquavita (hanno evidenziato quanto le grandi manifestazioni internazionali  e come l’arte, che non conosce confini, sia un veicolo di pace), sulla terrazza Belvedere ha avuto luogo l’assegnazione dei primi in base al giudizio della commissione giudicatrice composta da Francesca Martinelli (presidente), Renzo Grigolon, Eugen Borkowsky, Marino Baldini e Lorella Limoncin Toth.

Claudio Stocovac
Marin Corva
Edvino Jerian
Jessica Acquavita

La menzione è andata ad Alessandro Callegaris di Trieste, il Premio “Daria Vlahov Horvat” (che consiste in una mostra personale alla Galleria Fonticus di Grisignana) a Lucia Daniela Rumini di Trieste, il Premio “Città di Grisignana (700 Euro) a Kristina Kinkela Valčič di Abbazia.

I primi tre premi dell'Ex Tempore gli anno vinti  Nataša Bezić di Bue (III premio dal valore di 1.000 euro), Bruno Paladin di Fiume (II premio, 1.500 euro) e la già citata Eva Brutmann (I premio, 2.500 euro).

Nataša Bezić
Bruno Paladin

In questo periodo, contrassegnato dal conflitto in Medio Oriente, il sindaco di Grisignana Claudio Stocovaz ha voluto ricordare la prematuramente scomparsa artista fiumana Daria Vlahov Horvat che con la sua opera "Un sentiero lastricato di pace" aveva vinto la prima edizione dell’Ex Tempore. Giustamente, uno dei premi di questa che è una delle maggiori manifestazioni culturali dell’Unione Italiana, è dedicato proprio a Daria.

All

Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.