Ventiquattro

L'UI AVEVA RACCOLTO ALLO SCOPO 1000 FIRME

L'Unione Italiana soddisfatta per l’abolizione della vignetta in Istria lungo la superstrada H6 tra Scoffie (Albaro Vescovà) e Capodistria

"Le decisioni annunciate vanno nella direzione di ridurre i disagi per i residenti e i pendolari dell’area costiera, migliorando al contempo la circolazione e le relazioni quotidiane tra Slovenia, Italia e Croazia", si legge nel comunicato dell'UI che aveva sostenuto fin dall’inizio la petizione promossa da Meira Hot per l’abolizione della vignetta sulla H6, traducendo i materiali e diffondendoli alle Comunità degli Italiani, invitandole ad aderire alla raccolta firme


 
2 min
Istra24
Screenshot

"Le decisioni annunciate vanno nella direzione di ridurre i disagi per i residenti e i pendolari dell’area costiera, migliorando al contempo la circolazione e le relazioni quotidiane tra Slovenia, Italia e Croazia", si legge nel comunicato dell'UI che aveva sostenuto fin dall’inizio la petizione promossa da Meira Hot per l’abolizione della vignetta sulla H6, traducendo i materiali e diffondendoli alle Comunità degli Italiani, invitandole ad aderire alla raccolta firme

L’Unione Italiana ha trasmesso un comunicato in czu esprime soddisfazione per l’abolizione della vignetta sulla superstrada H6 Scoffie–Capodistria e per la proroga della validità della vignetta annuale decisa dal Governo sloveno

L’Unione Italiana ha sostenuto fin dall’inizio la petizione promossa da Meira Hot per l’abolizione della vignetta sulla H6, traducendo i materiali e diffondendoli alle Comunità degli Italiani, invitandole ad aderire alla raccolta firme.

Presso gli uffici dell’Unione Italiana a Capodistria (Palazzo Gravisi-Buttorai, via Fronte di Liberazione 8) è stato attivo per alcuni mesi uno sportello dedicato alla raccolta firme, operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00. Grazie alla partecipazione dei connazionali e dei simpatizzanti della CNI, l’UI di Capodistria ha raccolto oltre 1.000 firme.

foto: Unione Italiana

Già nel 2022, durante la campagna elettorale, si era tenuto un incontro pubblico in piazza Tartini a Pirano tra l’allora candidato premier dr. Robert Golob e i rappresentanti della CNI, tra cui Maurizio Tremul: in quell’occasione l’Unione Italiana ribadì le proprie istanze per facilitare i collegamenti transfrontalieri.

L’Unione Italiana ringrazia tutti i connazionali e concittadini che hanno firmato la petizione e quanti hanno collaborato all’iniziativa. Le decisioni annunciate vanno nella direzione di ridurre i disagi per i residenti e i pendolari dell’area costiera, migliorando al contempo la circolazione e le relazioni quotidiane tra Slovenia, Italia e Croazia.

In conclusione, l’Unione Italiana auspica che la decisione del Governo possa diventare permanente e venga definitivamente implementata con la futura costruzione del tratto autostradale Capodistria–Dragogna, a beneficio anche degli abitati locali che, durante l’alta stagione, soffrono i disagi legati al turismo di transito.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.