Ventiquattro

Nella Chiesa di San Francesco

Presentazione del libro di Attilio Krizmanić: IL COMPLESSO FRANCESCANO DI POLA-Genesi e sviluppo architettonico dal XIII al XX secolo


 
2 min
Donatella Leonardelli

Ai piedi del Castello di Pola, nella Chiesa e Convento francescano, ieri sera ha avuto luogo la presentazione del lavoro di ricerca, IL COMPLESSO FRANCESCANO DI POLA – Genesi e sviluppo architettonico dal XIII al XX secolo, del recentemente scomparso Attilio Krizmanić.

Il cultore polesano ha destinato la sua tesi di dottorato su questo tema rielaborandolo successivamente e pubblicandolo in uno studio a parte. Il Centro di Ricerche Storiche – Rovigno, in collaborazione con l'Unione Italiana e con l'Universita' Popolare di Trieste, nella Collana degli Atti N. 47, ha voluto rendergli omaggio pubblicando la sua ampia opera di analisi e sintesi accompagnata da documentazione, vecchi rilievi, rilievi realizzati dall'autore stesso, nonche' numerose sezioni e dettagli architettonici.

Sono state in molte le autorita' che hanno preso parte all'evento e che ognuno a suo modo ha voluto esprimere un messaggio di gratitudine sia all'autore e alla sua opera sia al CRS per il loro indispensabile lavoro. L'ambasciatore d'Italia in Croazia Sua Eccellenza Pierfrancesco Sacco, l'onorevole Furio Radin deputato al Sabor croato e vicepresidente del Sabor croato, il signor Bruno Cergnul vicesindaco della Citta' di Pola, il presidente dell'Unione Italiana il signor Maurizio Tremul, il signor Marin Corva presidente della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana, il segretario generale dell'Universita' Popolare di Trieste il signor Fabrizio Somma.

Prima della presentazione del libro da parte della curatrice Paola Delton e dagli architetti Helena Sterpin e Romano Schnabl, il direttore del Centro di Ricerche Storiche Raul Marsetič ha accennato all’oggetto dell’opera, uno dei simboli della citta’ di Pola da lunghi secoli, e al lungo rapporto professionale ma anche alla sincera amicizia, con l'architetto, una collaborazione che e' durata per due decenni con grande e reciproca soddisfazione.

Ricordiamo che quest'anno, l'architetto e urbanista, Attilio Krizmanić e' stato insignito con il Premio Citta' di Pola per il suo importante contributo nella ricerca e valorizzazione dello sviluppo urbano della citta’.


Nastavite čitati

Istra
 

U ISTRI SE PROIZVODI "NE-SIR" OD PLEMENITE PLIJESNI Minja Adriana Bilić: "Moj NOMU je sve ono što sir voli biti - bogat i kompleksan. I sve ono što sir nije - bez laktoze, kolesterola i aditiva"

"Spadam u one ljude koji su na biljnu prehranu prešli isključivo iz etičkih razloga. Danas se sve više ljudi na to odlučuje iz zdravstvenih ili čak ekoloških razloga. Ne bih rekla da je u pitanju trend, više osviještenost ljudi. Osobno vjerujem da svako živo biće zaslužuje život i to život bez eksploatacije, a danas je to krenulo u tako ružnom smjeru", priča nam Minja, koja je stoga odlučila za NOMU koristiti samo najosnovnije i najzdravije sastojke. Kokosovo mlijeko i indijski oraščići, doduše, zasad nemaju lokalnu alternativu. "I banane su počele rađati u Istri, ali kokos još nije", smije se

Istra
 

Pred Ivanom Jakovčićem spustio se zastor: nije više ni počasni ni "paralelni" predsjednik IDS-a

Loris Peršurić, novi je predsjednik IDS-a. Na izbornom saboru stranke su izabrani i novi potpredsjednici te članovi Predsjedništva stranke i Garantnog odbora IDS-a, a Ivan Jakovčić nije više počasni predsjednik IDS-a: davao je “percepciju paralelnog predsjednika, paralelnog Predsjedništva”, rekao je Peršurić * Sutra pišempo o inicijativi za osnivanje Antifašističkog muzeja u Puli, o umjetnoj inteligenciji u medicini te o novom veganskom proizvodu - Nomi

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.