Ventiquattro

VA RAFFORZATA LA PROGETTUALITÀ DELLA CNI

Proficuo incontro tra la Città di Parenzo, l’Unione Italiana e le Comunità degli Italiani di Parenzo e di Mompaderno

Al centro dei colloqui la posizione e il ruolo delle Comunità degli Italiani, l’attuazione dei diritti della Comunità Nazionale Italiana, con particolare riferimento al bilinguismo e alla scuola


 
2 min
Istra24
foto: Grad Poreč Parenzo

Al centro dei colloqui la posizione e il ruolo delle Comunità degli Italiani, l’attuazione dei diritti della Comunità Nazionale Italiana, con particolare riferimento al bilinguismo e alla scuola

È stato un incontro molto positivo quello tenutosi ieri, lunedì, 20 ottobre 2025, a Parenzo, presso la sede della Municipalità, tra il Sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, il Presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, il Vicesindaco Italiano e Presidente della Comunità degli Italiani di Parenzo Ugo Musizza, la Presidente della Giunta Esecutiva della Comunità degli Italiani di Parenzo, Lara Musizza e il Presidente della Comunità degli Italiani di Mompaderno, Pietro Banco.

Al centro dei colloqui la posizione e il ruolo delle Comunità degli Italiani, l’attuazione dei diritti della Comunità Nazionale Italiana, con particolare riferimento al bilinguismo e alla scuola.

Il Sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha sottolineato che dal bilancio della Città di Poreč-Parenzo si finanziano regolarmente i programmi delle Comunità degli Italiani di Parenzo e di Mompaderno, nonché i programmi, il doposcuola e gli investimenti necessari nelle istituzioni in lingua italiana – la Scuola Elementare Italiana “Bernardo Parentin” e la Scuola dell’Infanzia Italiana “Paperino”. Grazie ai fondi della Città, per le esigenze del Nido “Paperino” sono stati completamente ristrutturati e attrezzati gli edifici di Varvari (2013), Veli Maj-Maio Grando (2018) e Dračevac-Monspinoso (2020). In base all’accordo del 1997 con le scuole medie di Parenzo Mate Balota e Anton Štifanić, la Città finanzia gli stipendi degli insegnanti di lingua italiana che svologno i corsi facoltativi, anche se non è l’ente fondatore.

A questi programmi partecipa anche un numero significativo di studenti provenienti da fuori del territorio cittadino, a conferma del ruolo regionale di Parenzo nella tutela della lingua e della cultura italiane. Il nostro compito comune, ha concluso il Sindaco Loris Peršurić, è continuare a costruire una città che rispetta, include e valorizza le proprie diversità — perché sono proprio queste a rendere Parenzo la città che è.

Il Presidente dell’Unione Italiana ha espresso soddisfazione per l’impegno della Città di Parenzo e del Sindaco a favore della Comunità Nazionale Italiana, della promozione e dell’insegnamento della lingua italiana nelle Scuole croate, per il sostegno all’Asilo Italiano “Paperino” e alla Scuola Elementare “Bernardo Parentin” di Parenzo e per la collaborazione con le Comunità degli Italiani di Mompaderno e di Parenzo. Al riguardo i rappresentanti delle due Comunità hanno auspicato un ulteriore rafforzamento dell’esistente ottima collaborazione, sia in termini di progettualità, sia in termini di supporto finanziario.

Per l’Unione Italiana e per le Comunità degli Italiani è politicamente di fondamentale importanza l’attuazione del bilinguismo nell’ambito dell’amministrazione cittadina, in cui l’attuale buon livello potrà essere ulteriormente implementato, come pure in tutte le sfere della vita culturale, economica e sociale.

Tutti i presenti hanno concordato sulle opportunità di consolidare e aumentare il livello di tutela dei diritti della Comunità Nazionale Italiana autoctona nella Città di Parenzo.


Nastavite čitati

Istra
 

Jesenski raj za ljubitelje prirode i okusa: U subotu i nedejelju Dani gljiva u Brtonigli

Program počinje u subotu ujutro u 09:30 izložbom koja prikazuje više od 200 vrsta gljiva dok će u 10 sati na redu biti prijem gljivarskih ekipa. Prijepodne donosi i natjecanje u branju gljiva te edukaciju o ljekovitom bilju i gljivama. Posebnu atrakciju čine radionice i vođene šetnje po šumi uz stručno vodstvo mikologa, koje će omogućiti posjetiteljima da izbliza upoznaju svijet gljiva i biljnog bogatstva Istre

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.