Nella sala conferenze del Centro di ricerche storiche di Rovigno, il 23 ottobre 2025, guidata da Matija Drandić, si è tenuta la presentazione pubblica dei numeri annuali delle riviste Atti e Quaderni e dell’ultimo numero del bollettino la Ricerca. Presente pure il direttore del centro Raul Maršetič.
La Rivista Quaderni – volume XXXVI
La rivista Quaderni, presentata da Orietta Moscarda, con il volume XXXVI, rappresenta una tappa significativa nell’attività culturale e scientifica del Centro.
Essa conferma la continuità e la vitalità del progetto editoriale dedicato allo studio della storia dell’Adriatico settentrionale in età contemporanea, osservata nelle sue dimensioni politiche, economiche, sociali e culturali.
Il volume raccoglie dieci contributi di autori provenienti dall’Italia e dalla Croazia, tra cui anche ricercatori del Centro, e comprende 432 pagine.
La varietà dei lavori riflette il carattere interdisciplinare della rivista, che affronta temi di storia politica, economica e sociale, ma anche di storia dell’architettura e di storia culturale dello spazio adriatico orientale in epoca contemporanea.
Ancora una volta i Quaderni si confermano come punto di riferimento nel panorama storiografico dell’Adriatico settentrionale, offrendo uno spazio d’incontro tra diverse tradizioni di ricerca e approcci scientifici, uniti dall’interesse comune per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico condiviso.
La sezione “Saggi” comprende sei contributi: Diego Han e Nikola Medelin, Il corpo comunale dei Vigili del Fuoco di Rovigno (1854–1918); Paola Delton, La Scuola agraria della Fondazione Angelo Cecon a Dignano dal 1903 al 1945; Ferruccio Canali, Corrispondenti del “Corriere della Sera” di Milano nell’Adriatico orientale (1933–1934), Parte prima; Salvatore Aponte, Viaggio lungo le “Spiagge del nostro Est”: Grado, Abbazia e Brioni; Matteo Ciuoffo, La costruzione della strada costiera Trieste–Monfalcone (1922–1928; Orietta Moscarda, Il censimento jugoslavo dell’ottobre 1945 in Istria: fonti e problemi; Arrigo Bonifacio, Le prime leggi sulle scuole per le minoranze nazionali tra Italia e Jugoslavia e l’azione politica e diplomatica italiana per i “rimasti” (1956–1965).
La seconda sezione, “Note e documenti”, presenta altri quattro contributi: Silva Bon, Teodoro Mayer. La parabola di vita di un “Vir illustris”; David Orlović, La Guida di Pola (1951); Franco Stener, Notizie sulla sanità nella Zona B del TLT (1947–1954); Leonardo Raito, Nazionalismi e ideologie ai confini orientali dopo l’8 settembre 1943.
Rivista Atti – volume LIV
L’ultimo numero della rivista Atti (volume LIV), presentata da Rino Cigui, contiene dieci contributi scientifici suddivisi in due sezioni: sei nella rubrica “Saggi” e quattro nella rubrica “Note e documenti”, per un totale di 432 pagine.
I lavori affrontano la storia istriana da diverse prospettive di ricerca — dallo studio delle fonti medievali e moderne, alle questioni di diritto canonico e di condizioni socio-sanitarie, fino all’analisi dei processi politici, economici e religiosi.
Nella sezione “Saggi” sono pubblicati i seguenti lavoro: Josip Banić, Spoglio delle fonti archivistiche. Edizione critica di otto documenti sull’Istria medievale (1225–1292); Ottavio de Manzini, Documenti inediti sulla Signoria di Lupogliano nel XVI secolo; Ljudevit Anton Maračić, I manoscritti del Convento di San Francesco a Cherso; Rino Cigui, Pratiche abusive dell’arte medica e farmaceutica in Istria tra Sette e Ottocento. Il caso del farmacista-chirurgo Matteo Mitrovich di Umago; Matija Drandić, Nascere, sposarsi e morire nella Gallesano dell’Ottocento (seconda parte); Frank Wiggermann, La società politica istriana “non è tutto il partito italiano”. La turbolenta storia movimentata del Partito Liberale italiano nei diari del Capitano Provinciale Lodovico Rizzi (1903–1914).
La sezione “Note e documenti” include: Palmira Bonini, Memorie e ramificazioni familiari nelle ville del Carso di Grisignana. Il proceso matrimoniale dei Voinovich-Bancovich tra dispende e contraddetti (1650–1651); Sergio Norbedo, Saline e magazzini del sale a Muggia. Notizie storiche e considerazioni; Sandro Cergna, Osservazioni linguistiche su due dialoghi in dialetto istrioto di Giovanni Obrovaz; Franco Stener, Gallesano: i due sacri bronzi del campanile restaurato.
Il bollettino La Ricerca
L’ultimo numero del bollettino la Ricerca è stato presentato dal suo direttore editoriale Nicolò Sponza il quale ha spiegato che il numero comprende una parte dedicata alla cronologia della recente attività del CRS e all’elenco dei nuovi libri acquisti per la biblioteca, con particolare attenzione a quelli dedicati al territorio. Una secondaa parte è dedicata invece alle recensoni delle edizioni del centro quali quella di Milan Radošević (Luciano Giuricin, Antifašizam u Rovinju i na Rovinjštini 1919.-1945. / Antifascismo a Rovigno e nel Rovignese 1919-1945) e di Paola Delton (Luigi Donorà Tradizionali canti liturgici e devozionali intonati in Istria).
Pubblicati inoltre i contributi di Rino Cigui (La sanità marittima a Rovigno nel XVIII secolo), Matija Drandić (Contributo alla storia della famiglia: i Petris e i Gonan, due casate della Gallesano dell’Ottocento), Paola Delton (La scuola elementare di Fasana nel 1939/1940) e Anton Meden (Sulle tracce della determinazione dei confini comunali tra Rovigno e Duecastelli del 1573).
Distribuzione e accessibilità
Le riviste saranno distribuite gratuitamente a oltre 200 indirizzi, tra cui biblioteche, università, archivi, istituti, scuole, comunità italiane e altre istituzioni in Croazia, Slovenia e Italia.
Le pubblicazioni sono inoltre disponibili per la consultazione e il download sul sito web del Centro: www.crsrv.org.