Ventiquattro

SCRIVEMO IN ISTROVENETO

Elvia Nacinovich e Elis Barbalich Geromella: Brave mule, ne gavè mostrà el meo del dialeto e 'l meo de l'italian

El libro “Co i sassi peici fa le lombrì lounghe” ("Quando i sassi piccoli generano ombre lunghe”), che ‘l meti insieme le poesie in dialeto istrioto de l’atrice Elvia Nacinovich e la prefazion in italian de Elis Barbalich Geromela, xe el meo, almeno per mi, de quel che i Taliani de l’Istria e de Fiume i ga prodoto in sti ultimi (anche ’bastansa ultimi) anni in campo leterario e linguistico. E tegnimo conto che, per una minoransa, leratura e lingua xe come dir identità, in altre parole vol dir esser ancora vivi.


 
5 min
Silvio Forza

El libro “Co i sassi peici fa le lombrì lounghe” ("Quando i sassi piccoli generano ombre lunghe”), che ‘l meti insieme le poesie in dialeto istrioto de l’atrice Elvia Nacinovich e la prefazion in italian de Elis Barbalich Geromela, xe el meo, almeno per mi, de quel che i Taliani de l’Istria e de Fiume i ga prodoto in sti ultimi (anche ’bastansa ultimi) anni in campo leterario e linguistico. E tegnimo conto che, per una minoransa, leratura e lingua xe come dir identità, in altre parole vol dir esser ancora vivi.

No xe sai cossa girarghe intorno. El libro “Co i sassi peici fa le lombrì lounghe” ("Quando i sassi piccoli generano ombre lunghe”), che ‘l meti insieme le poesie in dialeto istrioto de l’atrice Elvia Nacinovich e la prefazion in italian de Elis Barbalich Geromela, xe el meo, almeno per mi, de quel che i Taliani de l’Istria e de Fiume i ga prodoto in sti ultimi (anche ’bastansa ultimi) anni in campo leterario e linguistico. E tegnimo conto che, per una minoransa, leratura e lingua xe come dir identità, in altre parole vol dir esser ancora vivi.

Se poi al libro ghe ‘giungemo la presentassion che xe sta fata l’altra setimana a Sissan al Festival de l’Istrioto (festival che ga anche le merito de esser – o “essi”, all’istriota – l’editor del libro) alora l’efeto el diventa ancora più completo. Completo non perché xe stada fata una formalità (dopo la stampa la forma la imponi che un libro el vegni anche presentà), ma perché quel che la Elvia e la Elis ga scrito (sai bel, ma muto sula carta) xe diventado vose, sonorità, miel per le rece.

Infati, in pension da sete anni e per questo, per sua stessa amission, in “crisi de astinensa” dal palcoscenico, la Elvia no la xe stada là solo a risponder ale domande dei condutori, ma, da atrice, la ga messo in pìe un vero e proprio spetacolo. Stando sentada e camimando, legendo interpretando le poesie, svodando, con le parole, l’anima da quel che ghe brusava dentro. A guardarla, brava, con i tempi tra pause e parole giusti, imparai in tanti anni de teatro, con un linguagio del corpo (espressioni del viso comprese) che ‘l parlava quasi quanto le parole, pareva a momenti de star a teatro (da alta prosa a sketch da brava flodramatica), in altri de goderse un numero de cabaret,  in altri ancora la ne ga fato sentir come preti con ela dentro in tun confessional. Xe sta anche momenti in cui se gaveva l’impression de esser tuti in piassa, con la Elvia a tegnir un comizio inteligente, e per questo, anche disperà.

Ma quel che de più la ne ga fato sentir dentro, xe sta scoltar el suono del suo dialeto istrioto. Elvia, sposada Nacinovich a Fiume, ma nata Malusà a Dignan,  rasegnada che el dialeto bumbaro non xe la sua “lingua madre” ma la sua “lingua nona” (in casa con mama e papà, a Dignan la Elvia la parlava istroveneto, con contamanazioni istriote, l’istrioto lo parlava sua nona), la ga invitado tuti de inamorarse del proprio dialeto, quel dialeto che ‘l slunga la nostra memoria no solo ala nostra infanzia, ma anche a l’infanzia dei nostri noni. “Come se pol no inamorarse de questo dialeto”, la ga ghe dito specie ai Bumbari “che per dir amor el usa la parola che sona “amur” come in francese?”.

El libro el contien 50 poesie in 3 racolte, ma anche 15 raconti dei cui 12 dela racolta “Litourgia d’al tempo ch’a passa”. (“Liturgia del tempo che passa”), tuto scrito in istrioto ma tradoto anche in italian. Questa che ste legendo xe una picia rubricheta in dialeto, non podemo meterse a presentar tuto el libro, ma basta nominar due robe. La prima xe el titolo dela prima racolta de poesie “Panta rei, anca mei” (“Tutto scorre e..anch’io”) ch’el dimostra come che in dialeto se pol scriver de tuto, anche partindo dai filosofi greci, e no solo “Cirbiribin paghè una bira”.

La seconda xe la meravigliosa poesia “Carno de la ma me carno” (“Carne dela mia carne”) che la par un aquarel che mosra tuto l’amor, la discression e ‘l saver star al proprio posto co’ una fìa o un fìo se inamora: Carno de la me carno / inspiligrèida i vardi / cumo ch’a l’amur culura e eimpèia / le ganasse tove / e l’ocio vegugnouss se scondo / par non fasse catà noudo / cu douta quila freve indosso / Lisiera, cumo balando / in pounta de memoria, / i faghi dui passi indreio / despoi / par sigourissa, altri dui. / I noi voi fame vidi / i no voi fa lombrì / soun la to staìon cussèi bela / carno de la me carno! ( Carne della mia carne / pallida osservo come l’amore colora e accende / le tue guance / mentre l’occhio vergnoso si nasconde / per non farsi trovare nudo / con tutta quella febbre addosso / Leggera, come ballando / in punta di memoria / faccio due passi indietro / poi, per sicurezza, altri due / Non voglio farmi veder / né gettare ombre / sulla tua stagione così bella / carne della mia carne!). E questo xe de leger de novo: i faghi dui passi indreio / despoi / par sigourissa, altri dui. / I noi voi fame vidi / i no voi fa lombrì / soun la to staìon cussèi bela

Ste poesie, che za de suo le xe una rosa, le diventa un roseto anche grazie alla presentazion “L’umorismo pirandelliano di Elvia” de Elis, Polesana nata Geromella e sposada Barbalich con una bravo giornalista fiuman. Con Nelida Milani Kruljac de Pola e Laura Marchig e Ilaria Rocchi de Fiume, Elis Barbalich xe tra persone  (in Istria e Fiume) più brave a scriver, e scriver ben, in italian vero. Giornalista ma anche critica letteraria, Elis Barbalich la ne ga sempre incantà con el talento de spiegar anche robe dificili e osservazioni sgaie con parole bele, sorprendenti, con metafore coragiose ma sempr de grande efeto.

Riportemo solo questa frase: “Se e quando verrà il tempo in cui saremo estinti o rimescolati e affogati, indistinti e dimenticati, in un ultimo enorme calderone senza nome di esperimenti genetici e cloni, guerre e altre mostruoistà, questo dialetto, in questi territori nato ( e non importato!) dall’illustre e fecondissima decomposizione del latino e del volgare, questo dialetto, dunque, e la letteraturraa e la poesia che esso ha nutrito e nutrirà, rimarranno a salvare dalle nebbie della imenticanza la nostra piccola vera storia e forse consegnarla all’eternità. Speriamo.” Brave, mule!


Nastavite čitati

Istra
 

Pod najljepšim svjetlima i najjačim reflektorima Pule

Kako svijetle, koliko njihova rasvjeta košta i jesu li još uvijek funkcionalne, osim što su lijepe, doznali danas o dizalicama pulskog Uljanika, posljednjih desetak godina poznatim kao svjetlosna instalacija Svijetleći divovi. Upalili smo nakratko i reflektore stadiona Aldo Drosina i spustili svjetlo na jednu lijepu priču koja se tamo raspliće - onu golmana Franka Kolića, Istrinog djeteta na Istrinom golu. Sutra letimo od Mjeseca do Marsa...

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.