Ventiquattro

IL BORGO DIVENTA UNA GALLERIA A CIELO APERTO

EX TEMPORE: A Grisignana il week end nel segno dell'arte e della creatività

Si tratta di una delle più importanti manifestazioni culturali della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, che da decenni richiama artisti e visitatori da varie parti del mondo.


 
3 min
Istra24

Si tratta di una delle più importanti manifestazioni culturali della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, che da decenni richiama artisti e visitatori da varie parti del mondo.

Da oggi al 28 settembre 2025 Grisignana ospiterà la 31ª edizione del concorso internazionale d’arte “Ex Tempore”, una delle più prestigiose manifestazioni culturali della Comunità Nazionale Italiana. L’evento, che da anni richiama artisti e visitatori da tutta la regione e dall’estero, è organizzato dall’Unione Italiana e dall’Università Popolare di Trieste, in collaborazione con il Comune e la Comunità degli Italiani di Grisignana, con il sostegno del Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia e della Regione Istriana.

Come da tradizione, l’“Ex Tempore” non sarà soltanto una competizione pittorica, ma anche un ricco contenitore di eventi collaterali: incontri, mostre, concerti e proposte enogastronomiche animeranno per quattro giorni il borgo istriano.

Il programma pubblico prenderà il via venerdì 26 settembre alle 9 con un laboratorio artistico dedicato agli alunni delle scuole elementari italiane, curato dall’artista Leonida Bernetič Zelenko. In serata, alle 18.30, la Sala dei concerti Castello ospiterà un momento artistico-culturale con i minicantanti e gli allievi del corso di musica della Comunità degli Italiani di Grisignana, accompagnati dall’intrattenimento musicale di Silvano Vidmar alla fisarmonica e dallo spettacolo della filodrammatica “Piasa Picia” della Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

Sabato 27 settembre il pomeriggio si aprirà con il torneo di calcetto per adulti, mentre alla stessa ora verrà inaugurata, presso la Galleria “Amato”, la mostra di Toni Zanussi dal titolo Cosmogonie della pace, curata da Enzo Santese. Sempre nel pomeriggio si terranno i concerti di musica popolare istroveneta a cura del Museo di strumenti musicali di Piemonte d’Istria. Alle 18.30 la Comunità degli Italiani di Grisignana farà da cornice a un incontro di poesia e musica curato da Santese, mentre in serata, alle 20, lo Studio-galleria “Ex Tempore” ospiterà l’inaugurazione della mostra personale di Emilija Podjavoršek, vincitrice del primo premio nell’ultima edizione del concorso.

Domenica 28 settembre la giornata sarà aperta dalla vendita delle pubblicazioni della casa editrice EDIT e dall’esibizione della banda d’ottoni “Naša sloga” di San Lorenzo–Babici, che animerà le vie e le piazze del borgo.

A partire dalle 13.30 il Trio Saltin proporrà un intrattenimento musicale, seguito, alle 14.30, da un percorso enogastronomico con degustazione di vini rossi, una mostra del tartufo bianco e dei funghi dell’Istria. Alle 15.30 è in programma il concerto di Sergio Pavat con l’Orchestra istriana, che accompagnerà il pubblico fino alla cerimonia di premiazione delle ore 17, quando verranno proclamati i vincitori di questa 31ª edizione dell’“Ex Tempore”.

Gli artisti partecipanti avranno a disposizione tre giorni, dal 25 al 27 settembre, per realizzare una o due opere su supporto di dimensioni massime di 100 per 120 centimetri. La tecnica i materiali saranno liberamente scelti, purché siano garantite stabilità, durata, facilità di manutenzione e praticità nella movimentazione. Il tema del concorso resta libero.

La registrazione e timbratura delle tele avverrà nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 settembre 2024, dalle 9 alle 13, presso le sedi dell’Unione Italiana di Fiume, dell’Unione Italiana di Capodistria, dell’Università Popolare di Trieste e della Comunità degli Italiani di Pola. A Grisignana, invece, le registrazioni saranno effettuate presso la Loggia giovedì 25 settembre dalle 12 alle 19, e nei giorni successivi, venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle 8 alle 19.

Tutte le opere dovranno essere esposte entro le 11 di domenica 28 settembre in Piazza Grande, lungo la via che scende verso la Loggia e nelle strade adiacenti, rimanendo visibili fino alle 17.

La giuria internazionale assegnerà premi importanti: 2.500 euro al primo classificato, 1.500 al secondo, 1.000 al terzo, 700 euro per il Premio Città di Grisignana, oltre al Premio “Daria Vlahov Horvat”, che consiste in una mostra personale presso la Galleria “Fonticus” di Grisignana.

La cerimonia conclusiva si terrà sulla terrazza Belvedere alle ore 17 di domenica 28 settembre 2025.


Nastavite čitati

Istra
 

Dan Županije istarske: Kroz otvorenu obnovljenu staru cijev tunela Učka odaslane snažne poruke o važnosti antifašizma u Istri i cijeloj zemlji

Dva su bila ključna momenta proslave: svečana sjednica Skupština županije i otvorenje obnovljene stare cijevi tunela Učka * Građani Medulina i Pule se okupili kako bi digli glas o problemu Kaštijuna * Preminuli su Davor Komar i Valter Šarić * Sutra donosimo analizu temeljem koje je obitelji Marjanović odobrena izgradnja zgrade s dvadeset stanova iznad Arene, a provjerili smo i koliko se dugo čeka red na Objedinjenom hitnom bolničkom prijemu u Puli

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.