Su sto scoio in tel Golfo de Pola iera un monastero benedetin de Sant’Andrea, poi un picio forte venezian, rinforzado co Pola stava soto Napoleon nel 1807, dopo fortificazioni austriache. Soto l’Italia sul Scoio de Sant’Andrea stava la famiglia de Salvatore Palermo, uno dei pochi testimoni superstiti dela strage de Vergarola, e i gaveva una corte con tanto de galine. Soto la Jugoslavia e fino al 2020 el cantier de Scoio el ga usado l’isola come scovasson de fero vecio, fortunatamente portado via un diese giorni fa: 'desso el Muncipio ghe tocherà decider cossà far con sto isoloto
Su sto scoio in tel Golfo de Pola iera un monastero benedetin de Sant’Andrea, poi un picio forte venezian, rinforzado co Pola stava soto Napoleon nel 1807, dopo fortificazioni austriache. Soto l’Italia sul Scoio de Sant’Andrea stava la famiglia de Salvatore Palermo, uno dei pochi testimoni superstiti dela strage de Vergarola, e i gaveva una corte con tanto de galine. Soto la Jugoslavia e fino al 2020 el cantier de Scoio el ga usado l’isola come scovasson de fero vecio, fortunatamente portado via un diese giorni fa: 'desso el Muncipio ghe tocherà decider cossà far con sto isoloto
Credo de no sbagliar se digo che tanti Istriani, o ‘diritura Polesani, no i sa che in tel porto de Pola se trova quatro isoloti. E, a chi che no sa sta roba, no se pol farghe una colpa perché ogi no se li distingui gnanche dal satelite. A parte uno, el scoio de Sant’Andrea. I altri tre, tuti al tempo de l’Austria, i xe stai colegai con ponti ala teraferma per le necessità del poro de guera.
Sul più grande, Scoio Olivi, la “defunta” ga sistemà una parte del quel cantier che el ga durà quasi 165 anni, a partir dal 1856, co a meter la prima pietra del K. u. K. See Arsenal, iera vegnù el Kaiser Franz Joseph con sua moglie Elisabetta, che tuti conossemo come Sissi. “Scoio” (cussì lo ciama i Polesani) xe l’isoloto più grande del golfo, pareria che prima i lo ciamava isola de San Floriàn: la, nel XVII secolo, stava una cesa dedicata proprio a San Floriàn, e vicin iera anche quela de San Sabba.
A Scoio Olivi se liga anche la vicenda de Rasparagano, quel che ‘l ga da el nome a un clivo che ‘l va su da via Kandler, vicin dela catedrale. Lui el iera re dei Rocsolani, una tribù del popolo dei Sarmati che i iera de origine iraniana e i stava sul Mar Nero. Lori i ghe dava de bazilar ai Romani in Mesia, una provincia romana che la stava in tun teritorio che oggi l’ingruma un toco de Serbia e un toco de Bulgaria. L’imperator Adriano el ga reagì, i Romani i ga becà Rasparagano e i lo ga fato andar in esilio, con sua moglie e suo fio, proprio a Scoio Olivi. Pareria che quel che iera el suo sarcofago xe sta trovà a Scoio nel XIX secolo e ‘desso se lo pol veder in tel Museo Archeologico de Pola.
Colegà ala teraferma xe anche l'isoloto de Santa Caterina, dove che 1500 anni fa iera una cesa bizantina, poi un monaster benedetin, poi caserme austriache, italiane e jugoslave e indò che pochi anni fa i ga fato la Marina Polesana.
Se sa che el ponte che colega el Scoio de San Piero con la teraferma el xe sta fato nel 1862. Prima lo gaveva usado la marina de guera austriaca, poi nel 1926, qualchedun ga 'vudo la cativa idea de tirar su, proprio là sul mar, la fabrica cementi. Pareria che prima su sto scoio se trovava la cesa paleocristiana de San Piero. Curiosità, in sto scoio riva el toco più a sud dela ferovia istriana.
E rivemo infine a Sant’Andrea, l’unico isoloto che ancora ogi xe un isoloto. Dala teraferma lo separa 460 metri de mar, el xe de forma oval, lungo 335 metri e largo 230, con 1,2 chilometri de costa e un’altessa massima del 24,3 metri sul livel del mar.
Anche su sto scoio quà non podeva mancar robe de cesa e robe de guera. Prima ghe iera el monastero benedetin de Sant’Andrea, che el xe sta demolì nel XVI secolo per farghe posto a un picio forte venezian, poi rinforzado co Pola stava soto Napoleon nel 1807. Ma oggi xe restade solo fortificazioni austriache.
Mi, a parte una volta in barca fermandome solo sula costa che guarda verso ovest, verso le acque che le ga sul fondo ancora quel poco che resta dela nave de guera Viribus Unitis (afondada in tel 1918), no son mai andà veder ste fortificazioni. Come che sta le robe me lo ga spiegado Zvjezdan Strahinja, giornalista del Glas Istre, amante e divulgator dele robe polesane che el cura anche la bela pagina “Pulske štorije” su Facebook. Alora, nel 1836 in meso de l’isola e in meso al vecio forte venezian e francese, i Austriaci i ga tirù su una tore de artiglieria (che no la xe più) che saria la prima fortificazion fata a Pola da l’Austria. Vicin, in tel 1850, xe sta fata anche una bateria de artiglieria sai alta a difesa dela parte ovest del scoio. Sempre rivolta verso ovest, a difesa dela boca del porto, xe infine el forte Kaiser Franz I che i ga comincià far nel 1823 ma i lo ga slargado in tel 1868 per sistemar ben 30 canoni.
Soto l’Italia sul scoio de Sant’Andrea stava la famiglia de Salvatore Palermo, uno dei pochi testimoni superstiti dela strage de Vergarola che, (ogi el ga più de novanta anni), el vien ogni 18 agosto a portarghe omagio, insieme con la moglie Graziella Cazzaniga (presidente dell'Associazion Italiani di Pola e dell'Istria – Libero Comune di Pola in esilio), a chi che su quela spiagia ga perso la vita in tel’esplosion del 1946. Bruno Cergnul me contava che sul scoio de Sant’Andrea lavorava el papà del Salvatore, là i Taliani i gaveva messo i grandi serbatoi de benzina e carburante vario, con i somergibili che vegniva far rifornimento. “I stava in una casamata del forte, i gaveva l’orto, le galine”, me ga dito Bruno “e da Pola ogni giorno vegniva una barca per portar a scola e indrio el picio Salvatore e un suo amico che ‘l stava a Zonchi”.
Soto la Jugoslavia e fino al 2020 el cantier de Scoio Olivi el ga usado l’isola come scovasson de fero vecio. In tel 2021, per via del pericolo, a Scoio Sant’Andrea no se podeva andar più. Fortunatamente, un diese giorni fa tuto sto fero vecio xe sta portado via. Adesso el Muncipio ghe tocherà decider cossà far a Sant’Andrea, driblando però, speremo, l’idea de verser un casinò, come che scrivi in tel piano urbanistico. Speremo solo che no i decidi de far un altro impianto per i turisti, ma qualcossa de bel in primo logo per i Polesani.
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.