I PREMIATI AL CONCORSO LETTERARIO E VIDEO

foto: Valter Zanco
CATEGORIA ADULTI – sezione poesia
Primo premio: con la poesia in vallese „ Vale sule spale“ viene aggiudicato a Romina Floris
Motivazione: Per aver saputo tratteggiare con spirito pascoliano quel legame indissolubile e quasi ancenstrale che lega ognuno di noi alle proprie radici e alla propria terra natia e che nell'immagine consegnataci dall'autrice diventa speranza di un futuro felice.
Secondo premio: poesia in dignanese „Ancui ʃi un altro dei” – Elvia Nacinovich
Motivazione: Per l'indubbia competenza dell'autrice nel padroneggiare l'istrioto dignanese, in una lirica in cui si alternano riflessioni mature sulla solitudine dell'uomo e speranze di un nuovo giorno.
Terzo premio con la poesia in gallesanese „Me nona“ – Loredana Vojsković
Motivazione: Una lirica pregna di sentimenti autentici che ricordano la figura di una nonna premurosa e gentile, una luce sempre viva nel cuore dell'autrice.
CATEGORIA ADULTI – sezione prosa
Primo premio: con la prosa in diganese „La liggiaenda de San Futicin” – Giuliana Donorà
Motivazione: L'autrice in questa prosa recupera ricordi di una Dignano prima dell'esodo e li intreccia con storie vere dei nostri tempi. L'uso consapevole delll'idioma istrioto dignanese arricchisce la narrazione, la rende fluida e piacevole.
Secondo premio: con la prosa in gallesanese „Co jeri picio“ – Marino Capolicchio
Terzo premio con la prosa in gallesanese „Zoghi pericolosi“ – Fulvio Delcaro

I premiati nella categoria adulti: foto: Valter Zanco
CATEGORIA GIOVANI
Primo premio: con la poesia in rovignese „I ma racuordo” – Nicole Maria Kučinić, alunna della SMSI di Rovigno
Motivazione: Una lirica ricca di sentimenti nascosti in dei versi profondi e genuini, tasselli di una profonda dichiarazione d'amore.
Mentore: Sandro Manzin
Secondo premio: con la poesia in rovignese „Cume oun nouvolo” – Alessia Despot, alunna della SMSI di Rovigno, mentore: Sandro Manzin
Motivazione: Per l'ottima capacità dell’autrice di esprimere in versi quei profondi sentimenti che accompagnano il primo amore.
Terzo premio: con la poesia in rovignese „La sira“ – Simone Polo, alunno della SMSI di Rovigno, mentore: Larisa Degobbis
Motivazione: Una lirica che trasmette al lettore la profonda immagine di una Rovigno contraddistinta da tratti arcaici e contemopranei.
CATEGORIA GIOVANI – Scuola elementare (V-VIII Classe) – Sezione poesia
Primo premio: Con la poesia „Amada“ – Lana Verdnik, alunna della SEI „B.BENUSSI“ di Rovigno, mentore: Debora Moscarda Demarin
Motivazione: Per la maturità con cui viene liricizzato il sentimento dell'amore, quel dulso amur che la parlata natia rende ancora più intimo e speciale.
Secondo premio: Con la poesia „Ruveîgno“ – Petra Šerfez, alunna della SEI „B.BENUSSI“ di Rovigno, mentore: Debora Moscarda Demarin
Motivazione: La lirica esprime un grande amore per la città natale, attraverso l'uso di figure poetiche ad effetto, in un corretto idioma istrioto rovignese.
Terzo premio: Con la poesia „Dreio Castiel“ – Niko Lovrić, alunno della SEI „B.BENUSSI“ di Rovigno, mentore: Debora Moscarda Demarin
Motivazione: Per la profonda conoscenza del mondo rovignese di un tempo, narrato in una lirica
CATEGORIA GIOVANI – Scuola elementare (V-VIII Classe) – Sezione prosa
Primo premio: Con la leggenda „El principe de Galisan e la striga del poso“ viene aggiudicato a
Marika Omanović - alunna della Scuola elementare di Dignano, mentore: Manuela Verk
Motivazione: Una storia, anzi una leggenda che svela con una tecnica narrativa vivace e originale la perenne rivalità tra Gallesano e Dignano.
Mentore: Manuela Verk
CATEGORIA GIOVANI – Scuola elementare (V-VIII Classe) – Sezione Brevi ricerche
Terzo premio: con la ricerca “Che che se cuʃina ‘ntala tecia de me nona”- Andrea Ferlin, alunno della Scuola elementare di Dignano, mentore: Patrizia Sfettina Jurman
Motivazione: Con sottofondo musicale di canti folcloristici e l’aiuto fotografico, vengono presentate in modo armonioso le ricette di piatti tipici gallesanesi, tradizioni domenicali o usanze festive di una volta.
CATEGORIA GIOVANI – Scuola elementare (V-VIII Classe) –Sezione Video
Secondo premio: per il video “Intervista a Gato” – Teo Jurman, alunno della SEI “Bernardo Benussi” di Rovigno, mentore: Debora Moscarda Demarin
Motivazione: Per aver dato voce a una delle colonne portanti della cultura musicale di Rovigno che con i suoi ricordi ci ha consegnato un'immagine nostalgica della Rovigno della sua giovinezza.

I premiati nella Categoria Giovani - foto: Valter Zanco
CATEGORIA BAMBINI Scuola elementare (I-IV Classe) – Sezione Poesia
Primo premio: con la poesia „La me lengua ze l valez“ – Noa Bilić della CI di Valle, mentore: Miriana Pauletić
Motivazione: Per rappresentare un messaggio d'amore verso il proprio dialetto e la propria cultura ma al tempo stesso per rappresentare un messaggio di speranza per il futuro della parlata istriota.
Secondo premio a pari merito: poesia “Una bona amica”, Elena Petrović – alunna della SEI “B.BENUSSI” di Rovigno, mentore: Romana Lordanić
Motivazione: Versi genuini e sentiti che racchiudono il rappporto tra madre e figlia.
Secondo premio a pari merito: poesia “Xi istà”, Tina Jurman - alunna della SEI “B.BENUSSI” di Rovigno, mentore: Romana Lordanić
Motivazione: Poesia allegra e vivace che rispecchia la stagione estiva.
Terzo premio a pari merito: per la poesia „Rivada zi la nio“ - Mara Sošić, – alunna della SEI “B.BENUSSI” di Rovigno, mentore: Romana Lordanić
Motivazione: Una poesia descrittiva che racchiude in sé le sensazioni dell'autrice durante il periodo invernale.
Terzo premio a pari merito: per la poesia „'L me liruoio”, Lev Mokhnachevski, alunno della SEI “B.BENUSSI” di Rovigno, mentore: Romana Lordanić
Motivazione: Versi dedicati ad un oggetto, che però nasconde un valore simbolico molto sentito, l'amore della nonna.

foto: Valter Zanco
CATEGORIA BAMBINI Scuola elementare (I-IV Classe) – Sezione prosa
Primo premio: pe il racconto „El pascadur“, – Emily Garbin – alunna della SEI „B.Benussi“ di Rovigno, mentore: Romana Lordanić
Secondo premio: per il racconto “Vaso svudo e nuono ''aligro''” – Davide Rocco – alunno della SEI „Bernardo Benussi“ di Rovigno
CATEGORIA BAMBINI Scuola elementare (I-IV Classe) – Sezione Brevi ricerche
Primo premio: per la ricerca „Proverbi dei me∫i per i laori ntei campi“ - Eni Palaziol, Mirella Mitton, Gabriel Božić, Ivano Barbieri – della CI di Valle, mentore: Miriana Pauletić
Motivazione: Una ricerca attenta e originale che rimanda alle tradizioni agricole del Vallese durante i mesi dell'anno.
CATEGORIA BAMBINI Scuola elementare (I-IV Classe) – Sezione video
Primo premio: al video „El Statuto de Vale d'Istria“ – lavoro di gruppo: Barbieri Ivano, Bilić Noa, Božić Gabriel, Drandić Stella, Jurman Vito, Kraljić Lucy, Mitton Mirella, Palaziol Eni, mentori Ines Piutti Palaziol, Romana Paretić, Alessandra Civitico Božič
Motivazione: Per aver saputo rappresentare con rigore storico ma al tempo stesso con ironia e simpatia alcune leggi presenti nello statuto di Valle d’Istria. Per l'importanza linguistica e culturale del video nonché per l’impegno dimostrato tanto dai bambini quanto dalle maestre, la Giuria ha deciso di conferire al gruppo della Scuola periferica di Valle una Menzione speciale per l’ottimo lavoro svolto.
Secondo premio: al video „Ricordi de na volta” – di Aurora Giudici – alunna della SE “G.Martinuzzi” di Pola, mentori: Anna Giugno Modrušan e Elena Čakarević
Motivazione: Nel video, tramite canti tradizionali sissanesi e racconti della vita precaria infantile e giovanile viene illustrato un viaggio nel passato tra povertà, difficolta e restrizioni dei genitori di una volta.

I mentori: foto: Valter Zanco