Ventiquattro

SCRIVEMO IN ISTROVENETO

Xe 50 anni che i ga copà Pier Paolo Pasolini: Ricordo tra publico e privato de un poeta che ga scrito de Fasana e che 'l stava dala parte del dialeto

El iera un omo de testa sai bona, tropo avanti rispeto al proprio tempo ma, in vita, sai maltratà e perseguità (anche dai tribunai) perché el iera omossessual, smontador de ipocrisie e dissacrator de moralismi borghesi e critico nei confronti dei intrighi del potere e dela nova società italiana che la se svilupava senza portar progresso. Per capirse, anche un tumor el pol sviluparse, ma sto svilupo no xe un progesso per l’organismo * “Fasana è un dolce paesetto veneto, coi suoi vicoli sul mare; i selciati sconnessi e grigi; i piccoli porticati; la gente rada e triste che parla un veneto bellissimo (hanno dimenticato l'italiano, e per loro ormai l'italiano è il dialetto)": questo scriveva Pasolini in tel 1969


 
6 min
Istra24
Pier Paolo Pasolini - foto: collettiva.it

El iera un omo de testa sai bona, tropo avanti rispeto al proprio tempo ma, in vita, sai maltratà e perseguità (anche dai tribunai) perché el iera omossessual, smontador de ipocrisie e dissacrator de moralismi borghesi e critico nei confronti dei intrighi del potere e dela nova società italiana che la se svilupava senza portar progresso. Per capirse, anche un tumor el pol sviluparse, ma sto svilupo no xe un progesso per l’organismo * “Fasana è un dolce paesetto veneto, coi suoi vicoli sul mare; i selciati sconnessi e grigi; i piccoli porticati; la gente rada e triste che parla un veneto bellissimo (hanno dimenticato l'italiano, e per loro ormai l'italiano è il dialetto)": questo scriveva Pasolini in tel 1969

El 2 novembre, giorno dei morti, xe passai 50 anni da quela note sensa luna che i ga copà Pier Paolo Pasolini, el scritor e regista italian. El iera un omo de testa sai bona, tropo avanti rispeto al proprio tempo ma, in vita, sai maltratà e perseguità (anche dai tribunai) perché el iera omossessual, smontador de ipocrisie e dissacrator de moralismi borghesi e critico nei confronti dei intrighi del potere e dela nova società italiana che la se svilupava senza portar progresso. Per capirse, anche un tumor el pol sviluparse, ma sto svilupo no xe un progesso per l’organismo.

Co gavevo sentì in television che, massacrandolo, de note, i lo gavevà mazà in un campeto de calcio a l’idroscalo de Ostia, a più de trenta chilometri da Roma, iero restà sorpreso. Anche se iero sai picio, me ricordo come ogi che gavevo pensà “ma come, cossa Pasolini no ‘l iera za morto”? E no me sbagliavo, el fato xe che gavevo in mente Renzo Pasolini che in quei primi Anni Settanta el iera, dopo Giacomo Agostini, el più bravo motociclista italian. Per malasorte, el 20 magio del 1973, el gaveva perso la vita in gara a Monza, in un scontro che gaveva fato tombolar ben 13 piloti e ancora uno, el finlandese Jarno Saarinen (un cognome che, chissà perché, no go mai dimenticà), el iera morto anche lui, con la moto de Pasolini che la ghe iera svolada in testa. Xe ciaro che, no gavendo ancora gnanche dieci anni, de quel altro Pasolini, l’inteletual e poeta, no gavevo mai sentì parlar.

Tanti, ma tanti anni dopo, me trovavo per lavor a Roma giusto el giorno dopo gaver visto un documentario su Pier Paolo Pasolini fato da Carlo Lucarelli per la sua trasmission Blù notte dela RAI. Sicome gavevò finì con le robe de lavor bastansa presto e me restava ancora diverse ore prima de becar l’aeroplan indrìo per Trieste, gavevo deciso de andar a Ostia, sul logo del delito, che la xe sai vicin de l’aeroporto de Fiumicino. Cussì gavevo becà un taxi per l’aeroporto e poi fino a Ostia me gavessi rangià in qualche modo.

“Er tassinaro”, grasso e simpatico, dopo gaverme dito el classico “ma come parla bene l’italiano per essere croato” e dopo gaver lodà le bellezze della Croazia, ‘giungendo, però “ma non sapete cucinà la pasta”, el me gaveva dito che ghe dispiaseva che iero “de via” perché lui ghe piaseva sai parlar de calcio e ‘l se imaginava che mi, essendo “de via”, no saria sta bon de parlar de robe della Serie A. El fato xe che mi de picio gavevo passà domeniche e domeniche a scoltar ala radio italiana “Tutto il calcio minuto per minuto” (penso de gaver imparà l’italian proprio ‘scoltando el meraviglioso modo de parlar dei quei radiocronisti, Sandro Ciotti, Enrico Ameri, Pier Paolo Cattozzi, Federico Calcagno, Livio Forma, Everardo Dalla Noce, Beppe Viola, Bruno Gentili, Alfredo Provenzali...), cussì che a quel taxista ghe gavevo recità tuta la formazion dela Roma e lui, entusiasta, el iera andà avanti a parlar del balon. Ma, in sto modo, el me gaveva ciolto un poco im simpatia.

Una volta rivai a l’aeroporto ghe gavevo domandà dove che gavessi podù ciapar un altro taxi per andar fino a l’idroscalo de Ostia, sul logo indò che i gaveva copà Pasolini e, a quel punto, lui el se gaveva ricordà che Ninetto Davoli (l’ator preferì de Pasolini) iera un suo amico e che anche a lui, che là no ‘l iera mai stado, el gavessi avù piazer de andar a portarghe un omagio a Pasolini, ofrendose de portarme con lui gratis (poi ghe gavessi pagà un caffè).

foto: italiasiamonoi.it

Insoma, pochi minuti dopo, sto tassinaro e mi gavemo fato una specie de pelegrinagio laico in quel campeto indò che el 2 novembre del 1975 i gaveva copà un grande poeta. Un logo, che co sindaco de Roma iera sta Walter Veltroni, i gaveva sistemà in giardin leterario, con lapidi con citazioni dele opere de Pasolini e un monumento ala memoria, un logo che ‘desso el se ciama “Parco Pier Paolo Pasolini”.

foto: centrostudipierpaolopasolinicasarsa

Perché parlar de Pasolini in sta nostra rubrica in dialeto istroveneto? Le ragioni xe almeno tre. La prima xe che za nel 1949/50 (ma publicà solo nel 1962), in tel suo primo romanzo “Il sogno di una cosa” el se gaveva ocupà de una facenda che la ghe somiglia sai a quela dei tanti “Monfalconesi” rivai a Pola dopo la fine dela Seconda guera mondial per costruir el socialismo. In tel libro, i contadini friuliani Nino e Ligio, nel 1949, per via dela povertà i scampa in tela nova Jugoslavia, con la speranza de farse un vita nova in un paese dove che in teoria no doveva esister el sfrutamento dei poveri. La ‘ndarà finir che i pagherà el dazio del scontro Tito Stalin per poi decider de tornar in Friul.

El secondo motivo per parlar de Pasolini in sto portal, a 50 anni dala sua morte, xe el fato che in tel numero del 1 febraio del 1969, in tela sua rubrica “Caos” che ‘l scriveva tra l’agosto del 1968 e ‘l genaio del 1970 per el setimanal “Il tempo”, in un paragrafo che ‘l porta el sototitolo “L’Italia non italiana”, el scrivi de Fasana con queste parole: “Fasana è un dolce paesetto veneto, coi suoi vicoli sul mare; i selciati sconnessi e grigi; i piccoli porticati; la gente rada e triste che parla un veneto bellissimo (hanno dimenticato l'italiano, e per loro ormai l'italiano è il dialetto). Davanti a Fasana, nel cielo fin troppo dolce e azzurro, si stende l'isola di Brioni. C'è Tito. La gente ne parla con un tono spento e allusivo. Qui, non c'è dubbio, non siamo altrove: questo è un luogo tipico dell'Italia. Ora io mi chiedo: se fossi di Fasana, o di Pola, sentirei la nostalgia dell'Italia? Sentirei, come in un sogno, il bisogno di sentirmi cittadino di una nazione perduta e che ha dato per sempre i suoi caratteri al mio paese?

Forse, se fossi un uomo semplice, sentirei questa nostalgia e questo bisogno. Se fossi invece quello che sono - cioè un uomo complicato - penso che troverei stupenda questa Italia non italiana: costa azzurra e tenera lungo un entroterra "diverso". "Nazione" e "cultura" sono due nozioni che devono disgiungersi, anche se una secolare abitudine le mescola dentro di noi. Perché questo peso e questa tristezza su Fasana? Perché questo dolcissimo sole riesce quasi opprimente come in un sogno inesprimibilmente angoscioso? Non c'è ragione di sentirsi, in quanto abitanti di Fasana, in uno stato di dolore storico, sia pur sordo e abitudinario. La storia non coincide con quella di una nazione. La storia è una storia di culture...”

El terzo motivo per nominar Pasolini xe che el credeva che, in un mondo omologado che con la television el fasseva diventar tuti precisi, i dialetti i iera el strumento de l’identità autentica, sincera e spontanea, la difesa de un mondo uman e cultural contrario ai novi modi de esser e comunicar che, come ruli compressori, el iera portado avanti dale aziende, da l’industria, dala reclàm, dala television, insoma, dala società de consumi.

Eco, se anche noi, ogi, semo ancora qua, forsi semo restai noi stessi grassie al nostro dialeto.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.