Ventiquattro

SI È SVOLTO UN CONVEGNO

A Fiume ricordato il grande letterato Osvaldo Ramous, uno dei più noti tra gli Italiani "rimasti"


 
2 min
Istra24

Osvaldo Ramous (1905 - 1981), fine poeta, autore del romanzo - fondamentale per la Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia - "Il cavallo di Cartapesta", ex direttore del Dramma Italiano di Fiume e collaboratore di prestigiose riviste letterarie italiane, è stato ricordato al Convegno "Quei tempi senza misura" di Osvaldo Ramous" svoltosi il 30 novembre nella sala del consiglio municipale di Fiume.

Organizzato dal dipartimento di Italianistica dell'Università, il convegno ha visto presenza di relatori di varia provenienza (Italia, Croazia, Ungheria) e, come scrive Radio Capodistria, rientra nell'ambito di un progetto di traduzione in lingua croata di importanti scrittori fiumani del Novecento ed è accompagnato dalla presentazione di un cofanetto bilingue con la raccolta di racconti "I figli della cometa e prose sparse di Osvaldo Ramous", a cura di Gianna Mazzieri-Sanković, studiosa dell'autore e docente all'Università di Fiume. "Ho deciso personalmente di adottare il titolo 'I figli della cometa', che lo stesso Ramous dà nei suoi diari a una selezione di venti racconti", ha spiegato la professoressa Mazzieri. "A questi ne ho aggiunti un'altra ventina, vuoi inediti oppure editi fra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta su varie riviste, e quindi di difficile recupero: appunto le 'prose sparse' che in questa occasione vengono proposte, nella versione croata per la traduzione di Damir Grubiša".

Interventi

Elvio Guagnini:  “Osvaldo Ramous e il racconto breve: guerra e dopoguerra, memoria, conflitti e dialoghi interiori”

Francesco De Nicola: “Il romanzo d’esordio di Ramous: una dolorosa storia privata”

Cristina Benussi:  “L’approdo al Cavallo di cartapesta”

Sanja Roić: "Il legame amicale tra Ramous e Sequi"

Corinna Gerbaz Giuliano: “Dall’epistolario Ramous-Widmar, tasselli di identità fiumana”

Maja Đurđulov: Atmosfere fiumane e altre tracce autobiografiche nei racconti brevi di Osvaldo Ramous”

Damir Grubiša: “Osvaldo Ramous e l’identità fiumana” (intervento letto da Iva Peršić)

Ilona Fried: “Delta” – una rivista letteraria ai tempi dell’esordio di Osvaldo Ramous)

Martina Sanković Ivančić:  “Abissi occultati: dalla vastità dell’incognito al presentimento del destino nella poetica tarda di Ramous”

Marinko Lazzarich: “La traduzione croata del romanzo ‘Il cavallo di cartapesta’”)

Diego Zandel: “La mia corrispondenza con Osvaldo Ramous: non solo Maestro di lettere, ma anche di vita”

Gianna Mazzieri-Sanković: “Appunti di vita e letteratura; il Ramous nascosto tra i diari, i Brogliacci e le note sparse

Nel pomeriggio,  a Palazzo Modello, sede della Comunità degli italiani di Fiume, ha avuto luogo anche la presentazione degli "Atti" del convegno dedicato nel 2021 a Enrico Morovich e la proiezione del film di Rosanna Turcinovich Giuricin "Osvaldo Ramous poeta solitario".


Nastavite čitati

Sanja Radolović: "Nepravednim izmjenama Zakona o obveznom zdravstvenom osiguranju 130 tisuća građana ostalo bez prava na zdravstveno osiguranje"

Radolović je posebno istaknula nepravedan položaj izmjena Zakona prema pacijentima koji boluju od dugotrajnih i rijetkih bolesti, a čije bolovanje često traje više od godinu dana, samozaposlenima, mikro poduzetnicima koji u slučaju privremene nesposobnosti doslovno ostaju bez prihoda te osobama koje nisu registrirane ni kao zaposlene ni kao nezaposlene – poput žena koje skrbe o djeci, članovima obitelji

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.