Ventiquattro

IL 12 novembre

A Momiano lezione di Marino Kranjac “Strumenti musicali per musica antica”

Da dove derivano il violino, la chitarra, il clarinetto e gli altri strumenti musicali? Quale era il loro aspetto in origine e come si sono evoluti nel corso dei secoli?


 
1 min
Istra24
Marino Kranjac - foto: FB Glasbenonarodopisni inštitut ZRC SAZU

Da dove derivano il violino, la chitarra, il clarinetto e gli altri strumenti musicali? Quale era il loro aspetto in origine e come si sono evoluti nel corso dei secoli?

Mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 18:30, presso la Casa dei castelli di Momiano, si terrà la conferenza–presentazione “Strumenti musicali per musica antica”.

Da dove derivano il violino, la chitarra, il clarinetto e gli altri strumenti musicali? Quale era il loro aspetto in origine e come si sono evoluti nel corso dei secoli? Nel corso dell’evento verrà fatta una panoramica teorica e pratica sul periodo millenario legato agli strumenti musicali medievali e rinascimentali.

Relatore ed esecutore sarà il musicista Marino Kranjac, che illustrerà l’origine, la storia e l’evoluzione di strumenti come il violino, la chitarra e il clarinetto, accompagnando la spiegazione con esempi sonori su strumenti storici.

Kranjac, musicista autodidatta di Capodistria, è fondatore dell’ensemble Cappella Justinopolitana, con il quale promuove la riscoperta della musica medievale e rinascimentale.


Nastavite čitati

Istra
 

Pazinski učitelji Darko Suman i Dalibor Radović među najboljim učiteljima Hrvatske

Uz redovnu nastavu iz tehničke kulture profesor Suman vodi i izvannastavne aktivnosti „Robotika” i „Klub mladih tehničara”, kroz koje je u suradnji s Hrvatskim robotičkim savezom i Društvom za robotiku Istre osmislio projekt „Robo-trka na prstenac, dok učitelj tjelesne i zdravstvene kulture Radović vodi Školsko sportsko društvo „Mladost” koje e dvaput proglašeno najboljim školskim sportskim društvom u Hrvatskoj

Istra
 

Xe 50 anni che i ga copà Pier Paolo Pasolini: Ricordo tra publico e privato de un poeta che ga scrito de Fasana e che 'l stava dala parte del dialeto

El iera un omo de testa sai bona, tropo avanti rispeto al proprio tempo ma, in vita, sai maltratà e perseguità (anche dai tribunai) perché el iera omossessual, smontador de ipocrisie e dissacrator de moralismi borghesi e critico nei confronti dei intrighi del potere e dela nova società italiana che la se svilupava senza portar progresso. Per capirse, anche un tumor el pol sviluparse, ma sto svilupo no xe un progesso per l’organismo * “Fasana è un dolce paesetto veneto, coi suoi vicoli sul mare; i selciati sconnessi e grigi; i piccoli porticati; la gente rada e triste che parla un veneto bellissimo (hanno dimenticato l'italiano, e per loro ormai l'italiano è il dialetto)": questo scriveva Pasolini in tel 1969

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.