Domani presentazione della monoigrafia del pittore rovignese Antonio Macchi
L’evento è organizzato dalla Comunità degli Italiani "Pino Budicin" di Rovigno e dall'Associazione artistico-culturale "Giusto Curto"
Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. "Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo"
Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. "Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo"
Promosso dalla Comunita' degli Italiani di Dignano in collaborazione con la Famiglia Dignanese si apre il bando di concorso per la XX edizione del Premio Letterario "Favela'".
Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. Un altro obiettivo è favorire il riavvicinamento dei dignanesi esuli e rimasti, orgogliosi della propria identità.
Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo.
Anita Forlani, ideatrice di Favela'
Il Premio si articola nelle seguenti Categorie e Sezioni:
A) Categoria Letteratura.
Sezioni:
1. Poesia.
2. Prosa.
B) Categoria Premio traduzione.
Sezione:
1. Traduzione di un testo letterario.
C) Categoria Premio giovani.
Sezioni:
1. Premio giovani dalla V all’VIII classe della scuola elementare.
2. Premio giovani dalla I alla IV classe della scuola media superiore.
D) Categoria Premio video.
La Commissione giudicatrice è composta da esperti scelti pariteticamente e autonomamente dalla Comunità degli Italiani di Dignano e dalla Famiglia Dignanese.
Di seguito il bando di concorso.
L’evento è organizzato dalla Comunità degli Italiani "Pino Budicin" di Rovigno e dall'Associazione artistico-culturale "Giusto Curto"
Edi Bilić najprije nam je posao demantij, a kada smo mu objasnili da u svom dopisu ništa ne demantira, zatražio je pravo na odgovor na objavljenu informaciju. Iako nemamo zakonsku obvezu njegov dopis ipak objavljujemo
Najstariji institut u hrvatskoj slavi 150. godina postojanja, a obilježavanje 150. obljetnice provodit će se tijekom cijele 2025. godine kroz organizaciju brojnih aktivnosti. *
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.