Ventiquattro

dalla Comunita' degli Italiani di Dignano

Aperto il bando di concorso per il Premio Letterario "FAVELA' 2022"

Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. "Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo"


 
1 min
Donatella Leonardelli ⒸFOTO: Manuel Angelini

Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. "Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo"

Promosso dalla Comunita' degli Italiani di Dignano in collaborazione con la Famiglia Dignanese si apre il bando di concorso per la XX edizione del Premio Letterario "Favela'".

Il Premio si prefigge la conservazione e la valorizzazione del locale dialetto istrioto, ormai in via d’estinzione in quanto conosciuto da una minoranza sempre più esigua. Un altro obiettivo è favorire il riavvicinamento dei dignanesi esuli e rimasti, orgogliosi della propria identità.

Il nostro bel dialetto ormai non si parla più, però nessuno c'impedisce di scriverlo.

Anita Forlani, ideatrice di Favela'

Il Premio si articola nelle seguenti Categorie e Sezioni:

A) Categoria Letteratura.

Sezioni:

1. Poesia.

2. Prosa.

B) Categoria Premio traduzione.

            Sezione:

            1. Traduzione di un testo letterario.

C) Categoria Premio giovani.

            Sezioni:

1. Premio giovani dalla V all’VIII classe della scuola elementare.

2. Premio giovani dalla I alla IV classe della scuola media superiore.

 

D) Categoria Premio video.

La Commissione giudicatrice è composta da esperti scelti pariteticamente e autonomamente dalla Comunità degli Italiani di Dignano e dalla Famiglia Dignanese.

Di seguito il bando di concorso.


Nastavite čitati

Istra
 

AVANTI POPOLO Che bel boicotagio! Giorgio Gaber cantava "libertà non è star sopra un albero, libertà è partecipazione"

Ieri xe sta el giorno del boicotagio dei supermercati e dele boteghe del magnar, e xe stada una protesta contro i prezzi alti andada in porto anche meo del previsto * Boicotagi famosi: nel 1955, in America, dopo che Rosa Parks la iera stada arestada per no gaver volù lasarghe a un bianco el suo posto in coriera, tuti i neri i ga boicotà i trasporti publici per ben 381 giorni (con dani gravi per le imprese trasporti), fin che no xe stada abolida le lege sula segregazion tra le rasse

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.