Penso che tuti voi gavarè leto dela facenda dei novi due euro emessi dala Narodna Banka croata con sora l'Arena de Pola e la scrita monolingue Pula. El deputato dei Taliani al Sabor de Zagabria Furio Radin el ga protestà perché, in base ale legi croate, el nome uficial dela cità de l’Arena xe bilingue Pula-Pola e cussì se lo dovessi scriver sempre, e non fassendolo come che funziona le lampadine dei “žmigavci“, un poco si e un poco no.
No me intendo de ste robe, ma me par de poder dir che nel caso dei due euro non se andava a imporghe alla zecca de scriver tuto bilingue, come che fasseva l’Impero austro-ungarico, co le scrite sule corone le iera in nove lingue. Saria sta sbaglià, visto che xe un soldo croato e non istrian, voler che vicin dela scrita “Hrvatska 2025” i gavessi messo anche “Croazia 2025". No xe de questo bilinguismo che se parla tanto che, a veder ben le robe, la question no xe quela de gaver scrite bilingui sul soldo, ma quela de gaver un soldo con scrito el nome uficiale de Pola che in base ala legge croata el xe bilingue.
Dito altrimenti, per la Banca Nazionale Croata non gaveria dovù tratarse de una question relativa al bilinguismo, ma de semplice aplicazion de quel che scrivi in tela lege croata sui nomi uficiali de cità e paesi in Croazia. A esser pignoli, se podessi adiritura concluder che el fato no 'l c'entra gnente col bilinguismo, ma col rispeto dele legi croate.
Ma più che la mossa, sbagliada o giusta che la sia, della zecca croata, quel che fa vegnir el mal de panza xe le reazioni incavolade de tanta gente che se la ga ciapada con Radin, col bilinguismo, con i Taliani de l’Istria.
Insoma, la protesta de Radin ga scatenado in tei social network tanti de quei comenti contrari e polemiche che a legerli, prima che rabia, le fa provar rassegnazion e disperassion. Co da ogni secondo comento ti capissi che chi che scrivi no sa gnente dela storia de l’Istria (e né ghe interessa saver), co’ te toca legger che l’Austria ga governà Pola più a lungo de l’Italia (xe vero ma c’entra poco con l’identità storica dela cità), co xe pien de scalmanai convinti che prima de l’unificazion de l’Italia del 1861 no se pol parlar de Taliani (poveri no solo Dante e Petrarca vissui più de 500 anni prima del Risorgimento, ma tuti quei milioni de persone in decine de generazioni che pensava, parlava e sognava in Italian secoli prima che nasessi Garibaldi) eco, davanti a tuta sta fiera de stupidagini uno capissi che se ga sai poco replicar. Saria come usar el seceto che i fioi pici i usa per giogarse sula sabia per svodar el Titanic dopo el scontro con l’aisberg.
Da citadin de una cità che per secoli se ga ciamado Pola e indò che per secoli se ga parlà una lingua romanza (latino volgare, protoitalian, venessian, italian), risponderghe ai tananai saria anche mancanza de autostima.
Eco perché no go né voia, né passion per meterme a replicar a tute le monade che xe boni de scriver tuti quei che i xe contrari al bilinguismo. Dirò solo una roba: tuti quei che scrivi che ormai in Istria xe restai pochi Taliani per rivendicar diriti minoritari, sensa domadarse el perché, i podessi vergognarse. E anche sai.