Hvala Thompsonu što nam je omogućio da imamo funkcionalnu državu. Bar na jedan dan
Imate problema s poštom? Sutra pišemo o njima
Con l'incontro linguistico “’Na ciacolada nsembro” è iniziata, ieri mattina a Sissano, la decima edizione del Festival dell’istrioto organizzato dalla Comunità degli italiani di Sissano. L’incontro ha visto la partecipazione degli allievi della Scuola elementare italiana “Galileo Galilei” di Umago e i parlanti l’istrioto delle sei località complici del festival
Con l'incontro linguistico “’Na ciacolada nsembro” è iniziata, ieri mattina a Sissano, la decima edizione del Festival dell’istrioto organizzato dalla Comunità degli italiani di Sissano. L’incontro ha visto la partecipazione degli allievi della Scuola elementare italiana “Galileo Galilei” di Umago e i parlanti l’istrioto delle sei località complici del festival
Con l'incontro linguistico “’Na ciacolada nsembro” è iniziata, ieri mattina a Sissano, la decima edizione del Festival dell’istrioto organizzato dalla Comunità degli italiani di Sissano. L’incontro ha visto la partecipazione degli allievi della Scuola elementare italiana “Galileo Galilei” di Umago e i parlanti l’istrioto delle sei località complici del festival – Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano, Fasana e Sissano.
Il programma è proseguito di sera con l’inaugurazione del cartellone pubblicitario relativo alla promozione e valorizzazione del dialetto Istrioto – “Vemo pjaser che se vegnudi catane”, con la presentazione del libro “Traʃumanade intra li rúe“ di Roberta Dubac, con il Coro misto della CI di Sissano, con la presentazione di Alberto Giudici “Storia ed evoluzione dell’Istrioto” e in fine con l’apertuta della mostra “Tremoli, bucole, cotoli, siai, croʃati...- como li vedo i fioi”.
Circa settanta alunni delle scuole elementari, con un laboratorio linguistico, hanno dato inizio alla seconda giornata del festival, con la presentazione del gioco di memoria in istrioto “Chi serca, cata...” e con la presentazione del manuale di enigmistica in istrioto per bambini “∫ughèmo cu li paruòle”.
Questa sera, con inizio alle 19.30, il programma continua con:
Alle 18, con „Esi o no esi a la nostra“ - esibizione dei gruppi della filodrammatica delle Comunità degli italiani di Dignano, Gallesano, Rovigno, Sissano e Valle, inizia domani la giornata conclusiva del Festival dell’istrioto.
Dalle 19 segue:
Il festival è realizzato con il contributo finanziario del MAECI per tramite di Unione Italiana e Università Popolare di Trieste, della Regione istriana, dell'Ufficio per i diritti dell'uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, come pure del Consiglio nazionale per le minoranze della Repubblica di Croazia.
Imate problema s poštom? Sutra pišemo o njima
Stečajna upraviteljica Milena Brlek smatrala je da ima pravo na dodatnih 30.000 eura nakon što je naknadno podijeljeno 371.006,74 eura imovine nekadašnjeg Uljanikovog poduzeća
Prijavu policiji podnijela je Općina Fažana čiji je načelnik Radomir Korać prije neki dan izjavio da je šokiran otvaranjem novog parkinga. Njegov šok ima financijsku podlogu jer je novi parking jefiniji od općinskog zbog čega Fažana svaki dan gubi značajna sredstva
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.