Ventiquattro

ORA DI SERA VIENE ILLUMINATO

Il palazzo Bradamante di Dignano risplende di... nuova luce

Dall’estate del 2005, dopo un importante intervento di restauro finanziato dal governo italiano per il tramite dell’Unione Italiana di Fiume e l’Università Popolare di Trieste, è la sede Comunità degli Italiani di Dignano


 
1 min
Silvio Forza
foto: FB Comunità degli Italiani di Dignano

Dall’estate del 2005, dopo un importante intervento di restauro finanziato dal governo italiano per il tramite dell’Unione Italiana di Fiume e l’Università Popolare di Trieste, è la sede Comunità degli Italiani di Dignano

Dopo anni al buio, il prestigioso palazzo Bradamante di Dignano è tornato ad essere illuminato. In questo modo, tutta la piazza centrale del borgo istriano letteralmente…splende di una luce diversa.

Costruito nel XVII secolo, nel corso della storia palazzo Bradamante ha ricop

erto diverse funzioni, tra cui loggia veneta, fondaco dell'orzo, sede del Podestà, sede dell'archivio, carcere, teatrino e altro.

Dall’estate del 2005., dopo un importante intervento di restauro finanziato dal governo italiano per il tramite dell’Unione Italiana di Fiume e l’Università Popolare di Trieste, è la sede Comunità degli Italiani di Dignano che precedentemente aveva operato nel palazzo  comunale.

Il primo piano ospita la ricca biblioteca e l’atrio custodisce la preziosa e suggestiva collezione permanente degli “Stemmi di rettori e di famiglie notabili di Dignano”.

Da rilevare che novembre del 2022, grazie al cofinanziamento della Fondazione Ars et Labor di Dignano, il portale di Palazzo Bradamante è stato restaurato all’interno del progetti di recupero, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia a Dignano. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto, era stato presentato dalla Fondazione Ars et Labor in partenariato con  la Comunità degli Italiani di Dignano, due associazioni venete e l’Università di Nuova Gorica.


Nastavite čitati

Istra
 

Izvrstan tekst Puležanke Leonide Kovač, teoretičarke i povjesničarke umjetnosti - "Čitajući"

U svibnju 2022. ukrajinska povjesničarka umjetnosti Asia Bazdyrieva u tekstu No Milk No Love piše o nenastanjivom svijetu, o toksičnom tlu, o nepovratno kontaminiranim područjima u kojima će umjesto ljudi živjeti naprave kojima nijedan otrov ne može nauditi. Artikulirajući pojam “Ukrajina kao teritorij” koji obrazlaže u terminima kolonijalizma, odnosno kriptorasizma, ona konstatira da zapadna Europa stanovnike istočne Europe nikada nije smatrala "dovoljno ljudskima". Bazdyrieva tvrdi da je kroz svoju povijest Ukrajina bila (i ostala) dvostruko kolonizirani teritorij; od strane zapadne Europe i Ruskog carstva, odnosno Sovjetskog Saveza, a današnji “kolonijalni pogled” ona obrazlaže procesom resursifikacije, piše Leonida Kovač

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.