Razbojstvo u Rovinju. Uz prijetnju pištoljima opljačkali benzinsku
Policijski službenici poduzimaju intenzivne mjere traganja u cilju pronalaska počinitelja
Nella sede di via Gallesano 4 sono accorsi molti invitati, ospiti e membri della CI che in questa occasione hanno festeggiato l’importante ricorrenza di trent’anni di intensa attività. * La stragrande maggioranza delle Comunità italiane ("Circoli") in tutta l'Istria sono state fondate subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, dunque molto più di tren’anni fa. A Fasana invece, nonostante il grande numero di italiani, la presenza di una forma organizzata della popolazione italiana non era ben vista a causa della vicinanza delle Brioni
Nella sede di via Gallesano 4 sono accorsi molti invitati, ospiti e membri della CI che in questa occasione hanno festeggiato l’importante ricorrenza di trent’anni di intensa attività. * La stragrande maggioranza delle Comunità italiane ("Circoli") in tutta l'Istria sono state fondate subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, dunque molto più di tren’anni fa. A Fasana invece, nonostante il grande numero di italiani, la presenza di una forma organizzata della popolazione italiana non era ben vista a causa della vicinanza delle Brioni
Questa mattina, con inizio alle ore 11, si è svolta la cerimonia celebrativa del 30° anniversario della Comunità degli Italiani di Fasana.
Nella sede di via Gallesano 4 sono accorsi molti invitati, ospiti e membri della CI che in questa occasione hanno festeggiato l’importante ricorrenza di trent’anni di intensa attività che è ragione di orgoglio.
Durante tutti questi anni, la CI ha svolto un ruolo importante all’interno della stessa comunità locale, contribuendo a plasmare la società dell’area
A fare gli onori di casa sono stati Luciano Paris, presidente della Comunità degli Italiani di Fasana, coadiuvato dalla vicepresidente di Nicoletta Balija. La cerimonia è stata allietata dalla presenza di ospiti important quali Sandra Piljan Lorencin in rappresentanza del Comune di Fasana, il presidente della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana Marin Corva, il presidente dell'Assemblea dell'Unione Italiana Paolo Demarin e Davide Bradanini, Console Generale della Repubblica Italiana a Fiume.
In quest’occasione va rilevato che la stragrande maggioranza delle Comunità italiane ("Circoli") in tutta l'Istria sono state fondate subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, dunque molto più di tren’anni fa. A Fasana, sebbene vi fosse un gran numero di italiani - e vi si parla "Istrioto" che con l’Istroveneto è uno dei due dialetti italiani dell'Istria, ancora presente a Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano e Sissano - la presenza di una forma organizzata della popolazione italiana non era auspicabile a causa della vicinanza delle Brioni.
Policijski službenici poduzimaju intenzivne mjere traganja u cilju pronalaska počinitelja
Cijenjena pulska Gimnazija pred novog školskom godinom u šoku - nepopunjena su ostala skoro cijela dva razreda! U još 'strašnijoj' računici, u jezičare se upisalo samo osmero učenika. Ravnatelj najavljuje zaokret u smjerovima. Stiže STEM! A sutra pišemo o problemima stanovnika oko pulskog Vodotornja
Predstava je izvedena u tvrđavi Fort Forno uz sjajne Anastaziju Groško, Devina Juraja, Laru Živolić, Davora Tarbuka i odličan bend posjetitelje * Publika je do posljednjeg mjesta ispunila gledalište obnovljene austrougarske utvrde Fort Forno iz 1904. godine, čija je impresivna arhitektura ujedno i čarobna kazališna scenografija
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.