Lungo la strada che da Dignano porta a Fasana è in corso la raccolta delle olive di uno dei più vecchi ulivi del Dignanese - si stima oltre 1.000 anni - più comunemente conosciuto con il nome di Olivo dela masina.
I proprietari, Giovanni e Laura Castellicchio, ci raccontano che l'ulivo un tempo dava anche fino a 350 chili di frutto. Da qui il nome dell'ulivo - Olivo dela masina.
Un aneddoto altrettanto interessante - ci racconta Giovanni - è che durante il periodo della Repubblica Jugoslava l'ulivo fu per buona parte potato giacchè si affacciava sulla strada e rappresentava un ostacolo per il maresciallo Tito che avrebbe percorso quella strada.