"Mislimo na vas 4“: Pazinski umirovljenici u novoj humanitarnoj akciji za kupnju medicinske opreme
Akcija obuhvaća humanitarni koncert te prikupljanje donacija putem posebnog žiro računa
Il progetto, che riunisce storici, storici dell'arte e esperti di orologi istriani e italiani, è stato lanciato nel 2019 dall'AOP e dalla Comunità degli Italiani di Parenzo, e mira a valorizzare e rivitalizzare il patrimonio orologiero in Istria, Dalmazia e Veneto
Il progetto, che riunisce storici, storici dell'arte e esperti di orologi istriani e italiani, è stato lanciato nel 2019 dall'AOP e dalla Comunità degli Italiani di Parenzo, e mira a valorizzare e rivitalizzare il patrimonio orologiero in Istria, Dalmazia e Veneto
Nell'ambito del progetto internazionale Orologi della Serenissima“ – Orologi da torre nell'Istroveneto e Dalmazia, i membri dell'associazione degli Amici dell'Orologeria Pesarina Giovanni Battista e Remigio Solari (AOP) della città di Pesariis hanno recentemente visitato Parenzo per un viaggio di studio. Questo progetto è entrato nella seconda fase, e si occupa dell'integrazione e della valorizzazione della ricerca storica del patrimonio orologiero.
Il progetto, che riunisce storici, storici dell'arte e esperti di orologi istriani e italiani, è stato lanciato nel 2019 dall'AOP e dalla Comunità degli Italiani di Parenzo, e mira a valorizzare e rivitalizzare il patrimonio orologiero in Istria, Dalmazia e Veneto.
La famiglia Solari è una nota famiglia di orologiai della città italiana della Val Pesarina, che pratica questo mestiere da otto generazioni. Questa città italiana è nota per la sua tradizione orologiera, e una delle più famose è la famiglia Solari, i fondatori dell'omonima fabbrica nel 1725 nella città italiana di Pesariis. Sono gli autori di eccezionali meccanismi di orologi in numerosi campanili, uno dei più importanti dei quali si trova nella Basilica Eufrasiana di Parenzo.
Nell'ambito del progetto, due anni fa si è tenuta a Parenzo un convegno. La collaborazione continua e la seconda del progetto è stata approvata dalla Regione Veneto.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha accolto gli ospiti dall'Italia, guidati dalla Presidente dell'Associazione Rosa Maria Solari, ha augurato loro un lavoro di successo, che le esperienze e le conoscenze di questo progetto siano fonte di idee e incentivi per ulteriori ricerche. All'augurio di un buon lavoro si è unito il vicesindaco e presidente della Comunità degli Italiani di Parenzo Ugo Musizza.
Oltre a Parenzo, i membri dell'associazione hanno visitato Orsera, per un breve sopraluogo all’antico orologio da torre della famiglia Solari.
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico della Repubblica di Venezia in Istria.
Akcija obuhvaća humanitarni koncert te prikupljanje donacija putem posebnog žiro računa
L’edizione del Centro di ricerche storiche di Rovigno comprende pure i testi “Illegalità e penuria di medici in Istria tra Sette e Ottocento” di Rino Cigui e in “La casa dei conti Bettica a Dignano: dal muro merlato agli affreschi rinascimentali” di Paola Delton
U narednim satima očekuje se opadanje vodostaja Mirne i Dragonje, izvijestili su u nedjelju iz Hrvatskih voda
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.