Ventiquattro

SCRIVEMO IN ISTROVENETO

"Son andà del dotor a cior la UPUTNICA per cavar el sangue"

Perchè go scrito sta roba? Ma forsi per far capir un pò el senso de 'l nostro viver qua in Istria, el senso de le nostre origini cusì bele. A volte anche dolorose. * Quando che i me domanda de dove che son mi volaria contarghe la storia de mio sio Bruno. Ogni volta che penso al senso de la vita me ritorna in mente lui


 
3 min
Elio Velan Donatella Leonardelli ⒸFOTO: Manuel Angelini

Perchè go scrito sta roba? Ma forsi per far capir un pò el senso de 'l nostro viver qua in Istria, el senso de le nostre origini cusì bele. A volte anche dolorose. * Quando che i me domanda de dove che son mi volaria contarghe la storia de mio sio Bruno. Ogni volta che penso al senso de la vita me ritorna in mente lui

Xe una parola del dialeto istroveneto che co' la go sentida la prima volta go dovudo pensar un momento. SUSO. Alora, xe su o xe so?! Mio santolo, che xe de Pola, un giorno de tanti ani fa me disi: “Va suso a cior...” Me ga ciapà un colpo, no savevo cosa far, dove andar. A Galisan sta parola no esisti. Noi, o andemo su o andemo so. No andemo suso.

Xe, invese, do parole croate che le xe talmente usade nel quotidiano de chi che parla istroveneto che no le go mai sentì nominar in talian. Bon ale, le go sentide forsi do-tre volte in 45 ani.

La prima parola xe UPUTNICA. Eco, diseme voi se gavè sentì qualchedun mai usar la parola taliana giusta, che saria IMPEGNATIVA? "Son andà del dotor a cior la uputnica per cavar el sangue" – ve dirà l'amico, el conoscente, el parente. No credo ch'el ve ga dito "Son andà del dotor a cior l'impegnativa per cavar el sangue".

La seconda parola xe BOLOVANJE. E si, perchè CONGEDO PER MALATIA o xe tropo lungo o no rendi ben l’idea. "Me go ciolto cinque giorni de bolovanje l’altro mese", dirà più o meno tuti. Provè a domandar se no me credè. O diseme se voi disesi mai "Me go ciolto cinque giorni de congedo per malatia l’altro mese".

Perchè go scrito sta roba? Ma forsi per far capir un pò el senso de 'l nostro viver qua in Istria, el senso de le nostre origini cusì bele. A volte anche dolorose.

Cedo la parola a Velan...

Quando che i me domanda de dove che son mi volaria contarghe la storia de mio sio Bruno, el fradel de mia mare. El problema xe che no go tempo e la gente no ga tempo de scoltarme. Podaria pasar secoli e de novo nisun me capiria.

Mio sio el xe scampà de Rovigno nel 1947, el gaveva 17 ani. Lui, con un certo Gambel, i se gaveva sconto ne la nave che vegniva a carigar bauxite nel porto. I li ga trovadi a Venesia morti de sede e de fame, sconti ne la scialupa de salvatagio. I ga girà tuti i campi profughi e ala fine i xe rivadi a Genova.

A quel tempo in porto no jera imbarchi, el mercato jera fermo, l'Italia jera a rodoli. Giovani, sensa lavoro e prospetive i se ga imbarcà per l'Australia che quela volta jera un stato che gaveva bisogno de forsa lavoro.

Mi son nato dieci ani dopo e cresendo, mio sio Bruno el xe diventà quasi un simbolo, una figura mitica. Capita. Per farla breve, el xe tornà a casa de su mare (mia nona Eufemia) quaranta ani dopo, a Rovigno. Mi jero sa sposà e gavevo el primo fio.

Un giorno el me ga domandà de portarlo a Knapići, el paese oltre la Draga, dove che jera nata su mare e dove che lui pasava le estati con tuti i parenti. Sicome el gaveva lavorà tanti ani in una azienda chimica a Melburne, l'ambiente de lavoro ghe gaveva portà via l'olfato. No el sentiva più i odori.

Rivadi in campagna lui el se ga sentà soto la meda, in cortil de la casa dei sui, e mi lo oservavo come ch'el tentava de ciapar l'odor de l'erba seca. "I nu sento l'udur" el me diseva, e jera come un lamento.

Mi quela ansia del ritorno me la porto dentro. Ogni volta che penso al senso de la vita me ritorna in mente mio sio che, tornado de un lungo viagio, nol rivava più a sentir i odori de l'infansia.


Nastavite čitati

Istra
 

Brzina i dalje najčešći prekršaj: Ipsilonom vozio 186 km/h

Najveća brzina izmjerena je 20. travnja oko 13.40 sati na Istarskom ipsilonu, na dionici od Žminja prema Kanfanaru, gdje je 49-godišnji državljanin Srbije upravljao osobnim automobilom, karlovačkih registracijskih oznaka, brzinom od 186 km/h na dijelu kolnika gdje je brzina prometnim znakom ograničena na 110 km/h. radi počinjenja prekršaja iz Zakona o sigurnosti prometa na cestama, vozaču je izrečena novčana kazna u iznosu od 660 eura te zaštitna mjera zabrane upravljanja motornim vozilima B kategorije u trajanju od mjesec dana

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.