Ventiquattro

Nell’ambito del programma “Conosciamo Dignano”

Conferenza della dr.ssa. Milena Joksimović "Melting Pot" di Dignano nel XVI secolo: luogo d’incontro di popoli, culture e religioni

La conferenza si svolge nell’ambito del programma "Upoznajmo Vodnjan - Conosciamo Dignano", con l'obiettivo di presentare e divulgare i risultati della ricerca scientifica e professionale in archeologia, storia, storia dell'arte, etnologia, linguistica, biologia e altri campi scientifici e artistici del Dignanese


 
2 min
Istra24

La conferenza si svolge nell’ambito del programma "Upoznajmo Vodnjan - Conosciamo Dignano", con l'obiettivo di presentare e divulgare i risultati della ricerca scientifica e professionale in archeologia, storia, storia dell'arte, etnologia, linguistica, biologia e altri campi scientifici e artistici del Dignanese

Venerdì 17 giugno 2022, a partire dalle ore 19 nella Sala degli sposalizi di Dignano, si terra’ la conferenza della dr.ssa. Milena Joksimović "Melting Pot" di Dignano nel XVI secolo: luogo d’incontro di popoli, culture e religioni. La conferenza si svolge nell’ambito del programma "Upoznajmo Vodnjan - Conosciamo Dignano", con l'obiettivo di presentare e divulgare i risultati della ricerca scientifica e professionale in archeologia, storia, storia dell'arte, etnologia, linguistica, biologia e altri campi scientifici e artistici del Dignanese. Gli organizzatori sono la Citta’ di Dignano, la Società Storica Istriana, la Biblioteca di Dignano e l'Università popolare aperta Vodnjan - Dignano.

Sulla conferenza

Per ordine di papa Gregorio XIII il Vescovo di Verona Augustino Valier visitò la diocesi di Pola nel 1579 e nel 1580. I documenti di questa visita sono una preziosa fonte di conoscenza della storia istriana del XVI secolo. Al momento della visita, Dignano era un luogo importante dove si radunavano persone di origini, culture, lingue e religioni diverse. Questo pluralismo si rifletteva a livello spirituale e intellettuale, quindi Dignano all'epoca era conosciuto come un centro significativo del protestantesimo. Sotto l'aspetto economico, la produzione di olio d'oliva era ancora di eccezionale importanza per la regione di Dignano in quel momento. Gli scritti della visitazione di Valier testimoniano tutto questo.

Sulla relatrice

La dr.ssa. Milena Joksimović (1979) e' dottore in scienze classiche e latinista. Vive e lavora a Pola. Le sue aree di ricerca sono la linguistica latina, la latinità cristiana, la latinità medievale e moderna, la Bibbia, Girolamo, la Vulgata, la storia della vita privata e la posizione della donna nell'antichità e nell'alto medioevo. Ha lavorato come ricercatrice associata presso la Facoltà di Filosofia di Belgrado e come assistente presso la Facoltà di Economia Internazionale presso la John Naisbitt University di Belgrado. Ha partecipato a numerosi progetti scientifici europei, è autrice di numerose conferenze e articoli scientifici e professionali nel campo della linguistica e della storia latina. Il più grande progetto a cui sta lavorando è la trascrizione e l'interpretazione degli scritti sulla visita del vescovo Valier alle diocesi istriane nel 1579 e nel 1580. Tiene spesso conferenze popolari sul passato istriano, ha scrito un libro illustrato sui gladiatori e organizza con gli studenti una mostra di opere degli studenti sul tema dell'antichità. È la segretaria della Società Storica Istriana.


Nastavite čitati

Istra
 

VELIKI TALIJANSKI KANTAUTOR OPET NASTUPA U ISTRI: Ron u Umagu izvodi koncert "Al centro esatto della musica"

Nakon koncerta u Kopru u prosincu prošle godine, ovoga puta će Rosalino Cellamare, poznat kao Ron, nastupiti u Gradskom kazalištu "Antonio Coslovich" * Osim po vlastitim uspješnicama  – 1996. u duetu s Toscom pobijedio je na Festivalu Sanrema s pjesmom "Vorrei incontrarti tra cent'anni" – Ron je napisao i predivne pjesme poput "Piazza Grande" i "Attenti al lupo" za Lucia Dallu te "Occhi di ragazza" za Giannija Morandija

Istra
 

IL GRANDE CANTAUTORE ITALIANO TORNA IN ISTRIA: Ron in concerto a Umago con "Al centro esatto della musica"

Dopo il concerto Capodistria nel dicembre dell’anno scorso, stavolta Rosalino Cellamare, in arte Ron, si esibirà al Teatro cittadino “Antonio Coslovich” * Oltre che per i suoi successi - nel 1996 in coppia con Tosca ha vinto il Festival di Sanremo con "Vorrei incontrati tra cent'anni" - Ron ha scritto canzoni meravigliose quali "Piazza Grande" e "Attenti al lupo" per Lucio Dalla e "Occhi di ragazza" per Gianni Morandi

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.