“De cossa parlemo co parlemo de l’Istria”? Tacando sto articolo parafrasando el titolo de un famoso romanzo del scritor e poeta american Raymond Carver, voio dir subito che ogi me interessa parlar sai de l’Istria geografica e sai poco de monumenti, natura, guere, tradissioni, musiche speciali e dialeti, vin e oio d'oliva, sparisi e brodeto, sardele e batane o, per vegnir al presente, de turismo, dela tragicomedia del cantier de Scoio o dei scandali sanità o edilizia abusiva.
A diferensa de quel che se dixi spesso e ancor più se credi, l’Istria per gran parte dela sua storia la xe stada quasi sempre divisa. Xa soto i Romani el confin tra l’Italia romana (che la comprendeva la X Regio Venetia et Istria) el stava sul fiume Arsa e più tardi sul speron de Fianona, ciamado Punta Pax Tecum. Dopo qualche secolo de unità geografica soto Bisanzio, i Franchi e l’Impero (Sacro Romano) tedesco, tra el XIII e el XIV secolo riva una spacadura che la durerà per circa 500 ani. Tra el 1267, ano in cui Parenzo, prima tra le citadine istriane, la passa soto Venezia e 'l 1358, co Buie, Villanova, Verteneglio e Grisignana sarà le ultime a giurarghe fedeltà a San Marco, nassi la division tra un’Istria veneta, sula costa ovest, e un’Istria asburgica nel interno, dove che tra el 1365 e 'l 1374 se gaveva costituido la Contea de Pisin.
A parte qualche picio cambiamento (nel 1523 la Serenissima la ingloba anche Piemonte d’Istria, Momian, Sanvincenti, Castagna de Grisignana, Visinada e Medolin), questa situassion de due Istrie, che le parlava anche due e più lingue diferenti, la resta invariada fin la fine de Venezia, nel 1797. Per quel che riguarda la storia moderna e contemporanea, l’Istria la sarà geograficamente unica e unida per meno de centocinquanta ani, cambiando, dal 1797 fino al 1945, vari stati: l’Impero Napoleonico, l’Austria, l’Austria-Ungheria, l’Italia e l’ocupazion del Terzo Reich. Dopo la fine dela seconda guera mondial, Muggia, che la xe sempre in Istria, la resta in Italia, tuto el resto el passa ala Jugoslavia.
Nel 1991 subentra quela sudivision che stemo vivendo anche in sto momento, con un novo confin che ‘l nassi sul fiume Dragogna per marcar e divider i novi stati de Croazia e Slovenia. Insoma, ogi l’Istria la xe divisa in tre stati (Croazia, Slovenia e Italia) e, in Croazia, in due regioni: quela istriana e quela litoaneo-montana che, per capirse meo, saria quela del Quarnero e de Fiume che la ingloba citadine de l’Istria geografica come Laurana e Abbazia.
Mi me par che nei ultimi 30 ani questa division, oltre che nele carte geografiche e nei pasaporti, la se ga fato sai logo anche nele percezioni e nele nostre coscienze. Per noi che stemo in Croazia, in tela Region istriana, parlar de quei che i sta, sempre in Istria, ma de l’altra parte del Monte Magior, xe come parlar de qualchedun che con noi ga poco cossa far. I Muggesani li gavemo cancelai ormai da tempo dala nostra mappa mentale dei Istriani e go paura che pian pianin stemo fassendo la stesa roba anche con quei che i sta in quel toco de tera che i ga comincià ciamar Istria slovena. Se parla de 400 chilometri quadrati de teritorio e de 80 mila abitanti, che xe più de un quarto de tuti quei che i vivi in tel’Istria geografica.
In questa geografia de confini, a guardar ben, l’unica componente etnica che la supera tute queste divisioni dela penisola xe i Taliani de l’Istria: oltre a quei de Muggia che in Italia i xe anche residenti, in Croazia se li pol trovar in cento loghi dela Region istriana, ma anche in quela litoraneo-montana, con “circoli” a Draga de Moschiena, Laurana, Abbazia. E poi, oltre 2.200 xe i Taliani istriani restai in Slovenia: a Santa Lucia, Portorose, Piran, Strugnan, Isola, Bertocchi, Crevatini, Ancaran e in quela Capodistria che la ga un nome che 'l dixi tuto.
Rinfreschemose la memoria con qualche dato. Nel 1145 Pola, Rovigno, Parenzo, Cittanova e Umago e Capodistria le xe aleade contro Venezia, a Capodistria, anche se 'l iera Venessian, se ga stabilì el famoso pitor del rinascimento Vittore Carpaccio (1465-1526), tanto che i sui fioi, Pietro e Benedetto, i xe restai a viver a Capodistria e Piran. El capodistrian Giovan Battista Vergerio (1492-1548) el iera vescovo (riformista) de Pola indo’ che ’l xe anche morto, l’opedal del Pola a lungo el ga portà el nome de Santorio Santorio (1561-1636), el dotor nato a Capodistria che ‘l ga inventà el termometro e altri strumenti per la medicina. E poi, Istrian iera anche el virtuoso violinista de Piran - quel del “trillo” del diavolo - Giuseppe Tartini (1692 –1770), a Capodistria xe nato el grande iluminista Gian Rinaldo Carli (1720-1795), iera Istrian anche el poeta de Isola Pasquale Besenghi degli Ughi (1797 –1849). E, per rivar quasi ai giorni nostri, saria bel ricordarse che Radio e TV Capodistria le xe stade inventade e verte per garantir l’informazion in tela madrelingua ai Taliani de tuta l’Istria.
Quanti xe ancora i Istriani de l’Istria croata che, co i visita le saline de Sicciole, o el belissimo Duomo de San Giorgio a Piran, o el palasso del pretor e la loggia de Capodistria, i se senti parte de quel patrimonio storico? Mi credo pochi, e xe per questo che uno dei principi fondamentali dell’Unione Italiana, l’organizazion centrale dei Taliani de Croazia e Slovenia, xe proprio l’unitarietà in tei due stati.
Sta “unitarietà”, insieme con “l’unitarietà di trattamento” sia de quà che de là dela Dragogna, la xe no solo segnada nel statuto de l’Unione, ma la xe anche stada riconossuda in due documenti internazionali: nel “Memorandum d’intesa tra Croazia, Italia e Slovenia sulla tutela della minoranza Italiana in Croazia e Slovenia” del 15 gennaio del 1992 e in tel “Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Croazia concernente i diritti delle minoranze” del 5 novembre del 1996.
Questa presenza transfrontaliera dei Taliani de l’Istria, ogi facilitada anche dal tratato de Schengen che el verzi le frontiere, la xe in ogni caso un valor per sta nostra penisola, un ganzo che colega el presente con la storia, ma anche un anel de quela cadena che la strassina l’Istria verso quel superamento dei confini che l’Europa se ga posto come scopo.