Ventiquattro

SI SVOLGE A DIGNANO E SISSANO

È iniziata la XIII edizione del Festival dell'Istrioto, stasera il debutto della prima radio in istrioto “Radio Chichirichì”

Oggi si esibiranno pure i cori delle Comunità degli Italiani di Dignano, Gallesano e Sissano e dalla presentazione del libro “Co i sassi peici fa le lombri lounḡhe” di Elvia Nacinovich, una raccolta di poesie e racconti in dialetto dignanese, domani la rassegna canora "Na cantada nsembro”, con brani musicali inediti in istrioto, sabato la grande sfilata dei gruppi folcloristici di Dignano, Gallesano, Sissano, Valle e della SAC “M. Garbin” di Rovigno, accompagnati dalla Banda di ottoni di Rovigno e lo spettacolo teatrale in istrioto“Esi o no esi a la nostra”


 
2 min
Istra24
foto: Comunità degli Italiani - Sissano

Oggi si esibiranno pure i cori delle Comunità degli Italiani di Dignano, Gallesano e Sissano e dalla presentazione del libro “Co i sassi peici fa le lombri lounḡhe” di Elvia Nacinovich, una raccolta di poesie e racconti in dialetto dignanese, domani la rassegna canora "Na cantada nsembro”, con brani musicali inediti in istrioto, sabato la grande sfilata dei gruppi folcloristici di Dignano, Gallesano, Sissano, Valle e della SAC “M. Garbin” di Rovigno, accompagnati dalla Banda di ottoni di Rovigno e lo spettacolo teatrale in istrioto“Esi o no esi a la nostra”

È iniziata ieri, e durerà fino a sabato 4 ottobre,  la XIII edizione del Festival dell'Istrioto, l’'importante manifestazione dedicata alla valorizzazione e alla tutela di una delle lingue minoritarie più antiche dell'Istria.

Per l'occasione è stati realizzato pure un video promozionale.

Il programma, che si svolge a Dignano e Sissano, si è aperto ieri con un laboratorio linguistico per gli alunni delle scuole elementari presso la Casa del giovane di Dignano, seguito dalla presentazione di materiali didattici in istrioto tra cui il libretto illustrato “Pimpa e il topolino Lino”, il cartone animato “Bibi e l’ovetto indisciplinato” e la “Tombola illustrata in istrioto”.

foto: FB Comunità degli Italiani - Sissano
foto: FB Comunità degli Italiani - Sissano

Oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 19.30 a Sissano, sarà la volta del debutto ufficiale della prima radio in istrioto “Radio Chichirichì”, accompagnato dall’esibizione dei cori delle Comunità degli Italiani di Dignano, Gallesano e Sissano e dalla presentazione del libro “Co i sassi peici fa le lombri lounḡhe” di Elvia Nacinovich, una raccolta di poesie e racconti in dialetto dignanese.

Venerdì 3 ottobre, alle 19.30, si terrà la serata “Na cantada nsembro”, con brani musicali inediti in istrioto, la premiazione del concorso letterario e video e le esibizioni dei Mini cantanti, dei solisti della CI “Pino Budicin” di Rovigno e del gruppo musicale “El Gato e le Volpi”.

foto: FB Comunità degli Italiani - Sissano

Sabato 4 ottobre, alle ore 18.00, è prevista la grande sfilata dei gruppi folcloristici di Dignano, Gallesano, Sissano, Valle e della SAC “M. Garbin” di Rovigno, accompagnati dalla Banda di ottoni di Rovigno. La serata si concluderà alle 19.30 con “Esi o no esi a la nostra”, uno spettacolo teatrale in istrioto a cura delle filodrammatiche delle Comunità Italiane partecipanti, seguito da musica dal vivo con “El Gato e le Volpi” e un’offerta gastronomica tipica con presentazione di ricette tradizionali in lingua istriota.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.