El 2 aprile del 1725, che sarià trecento anni fa, nasseva el sedutor e aventurier venessian Giacomo Casanova. Per ricordar l’evento, stasera ale sete al Circolo de Pola comincia el spetacolo “Lui, lei… e l’altro", una comedia musical basada sule memorie del stesso Casanova, sula vita de sua mama, l’atrice Zanetta Farussi che la sarà intepretada da Petra Blašković, in cui dovessi vegnir a gala el legame de lori con l'Istria. La musica sarà quela dele più bele arie dele opere di Mozart e Rossini.
De Casanova se sa che ‘l ga avudo circa 130 done, poca roba se confrontade con le 2.065 de Don Giovanni (ma che non iera un omo vero, ma un personagio inventà) e quasi niente se se pensa che, nella mitologia del rock, el cantante dei Rolling Stones Mick Jagger e uno dei cantanti e bassista dei Kiss Gene Simmons de done i ghe ne gavessi avude 4000. Invesse le migliaia de conquiste de Rodolfo Valentino le iera fake news (bale) per carigar el suo mito de sedutor.
Dopo gaver studiado a Padova e esser vissudo a Venezia in tei circoli aristocratici, godendose la vita con babe e giogo, in seguito a varie acuse politiche e morali, in tel 1755 i lo ga serà in tela prison dei piombi, ma nel 1756 el xe rivà scampar fora dela cheba in modo rocambolesca. Insieme al frate Marino Balbi, che el iera con lui in gatabuia, con tochi de fero, de legno e piati roti i ga rivà scavar un buso sul sofito (che el iera fato del famoso piombo) e pasando per el Palazzo Ducal – logo e simbolo de chi che comandava a Venezia – fassendoghe quasi una burla al Doge i xe rivai scampar.
Per ben 19 anni, fin al 1775, cioè fin quando Venezia non lo riabilititerà in cambio dei sui servizi de spionagio, a Casanova ghe ga tocà anda in giro per l’Europa: Francia, Germania, Ausra, Olanda, Svizzera, Spagna, Russia, vivendo sempre tra el tormento dei debiti e l’agio che ghe rivava dala protezion de qualche aristocratico. Nel 1782 el gaveva fato de novo barufa con i nobili venessiani e, gavendo za una certà età, el se gaveva ritirà in tel castel Dux (ogi Duchcov) in Boemia dove che ‘l ga scrito le sue memorie e indò che ‘l xe morto nel 1798.
Ma qual xe sta el suo legame con l’Istria che ai sui tempi la fasseva parte (no tuta) dela Serenissima Republica de Venezia. Lo vegnimo a saver dalle Memorie Mémoires (Histoire de ma vie) che Casanova gaveva scrito tra el 1789 e ‘l 1798 in francese in Boemia. La prima volta el xe capitado, da giovane aventurier, in tel 1743-44 feramdose a Rovigno e Pola. El tornava de novo za in tel 1745-46 a Parenzo, dove che el gaveva ‘compagnà funzionari venessiani andai in Istria per lavor.
La terza volta el sarà in Istria pena dopo esser scampà de galera, pasando per Parenzo, Rovigno e Pola per poi andar in teritorio austriaco (za Pisin iera Austria) per fermarse prima a Bolzano e poi a Innsbruck.
La quarta serie de viagi, quela tra el 1760/61 xe quela più conossuda, quando che el se fermava a Orsera, ospite del vescovo Giovanni e Andrea Balbi. Xe sta anche l’unica volta che el se ga fermà per un periodo più lungo, Bisogna tegnir fato che in quei anni el iera ancora ricercado a Venezia, ma Orsera, che lui el descrivi come un picio paradiso, iera l’unico logo dela costa ovest istriana a non esser soto Venezia, ma la iera controlada dal vescovo de Parenzo che, autonomamente, el iera sia l’autorità religiosa, sia quela civile.
Un’ultima serie de viagi xe quela tra el 1760 e ‘l 1770 co in Istria (a Rovigno, Parenzo, Pola, forsi anche Valle) el se ferma solo per soste curte. Resta el fato che in tele sue memorie el ga lassà qualche impression sule nostre citadine. Eco coss’ che ‘l scrivi. Comincemo con Orsera
“La piccola città di Orsera, posta sopra un’altura che guarda il mare, mi parve un luogo delizioso. Entrandovi, respirai un’aria tanto pura che pensai subito che avrei voluto restarvi qualche giorno. Mi recai a presentare le mie lettere al vescovo Balbi, che mi accolse con quella cortesia che distingue il vero uomo di spirito. “Dai terrazzi del palazzo episcopale si godeva una vista che non avevo creduto possibile in così piccolo paese. Il mare, le isole, l’aria limpida, tutto invitava alla quiete e al piacere.” A Orsera el se gaveva afezionà sai al vescovo, i se fasseva bele ciacolade de cultura che Casanova le ricorda cussì:” “Monsignor Balbi era un uomo d’erudizione vasta, di conversazione piacevole, e così ospitale da non lasciarmi partire se non dopo molte insistenze. Passai con lui delle giornate assai dolci, parlando di letteratura, di filosofia e di Venezia.”
E Parenzo: “Giunsi a Parenzo sul far della sera”, scrivi Casanova, “la città, tutta cinta di mura e piena di nobili famiglie veneziane, mi accolse come un antico conoscente. Fui invitato da un provveditore amico di mio padre e passai la notte in lieta compagnia.” “Parenzo era allora un piccolo gioiello dell’Istria veneziana: le strade pulite, le case signorili, la cattedrale antica che mi fu mostrata con grande orgoglio dal clero locale.”
De Rovigno el scrivi un fià de meno: “A Rovigno non mi fermai che poche ore; bastarono però a persuadermi che era forse il più vivo e industrioso dei porti istriani.” Qualche riga el ghe la edica anche a Pola: “ Pola, con l’antico anfiteatro che pareva sfidare il tempo, mi colpì più d’ogni altra città d’Istria. Avrei voluto restarvi di più, ma una nave veneziana stava per partire e la presi senza esitare.”
Insoma, grassie Casanova.