Qualchedun, ma più no me ricordo chi, ai tempi de Franz Joseph el gavessi dito che la Fiume de quel’epoca la iera una città ungherse, abitada da Croati che parla italian.
No xe el logo – e gnanche saria bon de farlo – de contar quà la storia de Tarsatica, Flumen, Terra di Fiume di San Vito, San Vito al Fiume, Sankt Veit am Pflaum, Pfalum, Fiume, Reka, Rika e Rijeka. Me basta dir che in tela cità quarnerina che la ga San Vito per patrono se parla anche istroveneto.
Xe sai curioso oservar che le due cità più grandi in do’ che se parla istroveneto xe Trieste e Fiume che, tute due, no le xe in Istria né mai le xe stade soto Venezia. Sta roba la ne fa capir che la presenza de l’italian (perché l’istroveneto xe un dialeto talian) a Trieste, in Istria e in tel Quarnero no la deriva da quel che in tanti i ciama “ocupassion veneziana”, ma el xe qua de prima. Se podessi dir che la venetizzazion del Triestin e del Fiuman probabilmente la deriva dai tanti contati comerciali che le due cità le ga avù con Venezia per secoli; Fiume, poi, la xe stada anche feudo del vescovo de Pola, cità istroveneta.
Ciaro, i Triestini no i dirà mai che i parla istroveneto, lori i parla el dialeto triestin e probabilmente i ga ragion de pensarla in sto modo perché, a guardar ben, per i più de cento anni de governo austriaco de ste tere, Trieste xe stada in pratica la capitale de l’Istria cussì che ‘l dialeto talian de l’Istria (sai l’istroveneto, ma anche l’istrioto) el se ga triestinizà al punto che no saria sbaglià dir che noi ogi in Istria, piutosto che l’istroveneto, parlemo l’istrotriestin.
Ma tornemo a Fiume. El dialeto fiuman el xe sai simile a l’istrian, ma no proprio preciso. E xe un dialeto cocolo. Lori, per esempio, co i te conta de gaverghe dito qualcossa a sua mama, i te dixi “ghe go deto dala mama” ( no “ala”, ma “dala”), no i te domanda se te “piaʃi” qualcossa pa se te “piaʃe”. A Fiume le robe no le capita o sucedi, ma le “sucede”, e poi i usa una parola che in italian quasi no la esisti (el verbo più vicin a sta parola saria “apparire”) ingrumada dal croato “izgledati” e che saria “sguardar”: xe facile sentir una Fiumana dir “guarda che bel che sguarda ‘sto vestito”.
A Fiume, indo' che no i sera la porta ma i la "ciudi" e indo' che la luce non la se distuda ma la se "smorza", anche "ela" la diventa "essa", ma "lui" el resta "lui". E poi xe sai quele parole che i Fiumani i pronuncia al'italiana, tipo "cercherò" e no "sercherò" come i istriani o "zercherò" come i Triestini.
Me fa sai piasser dir che anche i Fiumani i ga dando un grande contributo al mantenimento del suo dialeto e de conseguenza anche de l’istroveneto. El logo dela conservazion xe in primis la leteratura: le poesie de Mario Schittar (Zuane de la Marsecia), del Cavaliere di Garbo (Gino Antoni), de Oscarre Russi, quele de Egidio Milinovich de Barbacàn, un rion de Citavecia e in tempi più recenti i versi in fiuman de Laura Marchig e Tiziana Dabović. Adiritura Giacomo Scotti, che dala Bassa Italia el xe vegnù prima a Pola per stabilirse poi a Fiume, el ga scrito poesie in fiuman. E visto che se parla de leteratura, me par giusto nominar anche grandi autori fiumani che i ga scrito in italian in cichera come Paolo Santarcangeli (“Il porto dell'aquila decapitata”) che ‘l scriveva poesie anche in ungherese, Franco Vegliani (“La frontiera”), Enrico Morovich (“Un italiano a Fiume”), Osvaldo Ramous (el suo “Il cavallo di cartapesta” xe uno dei libri fondamentali dei Taliani restai in Istria e nel Quarnero dopo la Seconda guera mondiale), Ezio Mestrovich, la stessa Laura Marchig, i fiumani d’adozion Alessandro Damiani, Lucifero Martini e Mario Schiavato.
El merito del recupero de Ramous el ghe speta ala professoressa Gianna Mazzieri Sanković che, tra l’altro, la scrivi anche i testi dele canzoni che partecipa a “Dimela cantando” al Festival de l’Istroveneto. El bel xe che anche i Fiumani, due anni fa, i se ga inventà un festival de canzoni in dialeto fiuman, el se ciama “Canzonette fiumane”. Sto anno ga vinto Tina Vukov con la canson “I me manca” scrita da Laura Marchig, che per questo testo la ga becà el secondo premio. El primo premio per le parole lo ga avudo la canson “Chi semo, noi Fiumani” de Gianna Mazzieri Sanković, el secondo “Storie de Fiume” de Florinda Klevisser. De Florinda torneremo a scriver de novo perché xe sta ‘pena publicada una sua guida de l’Istria da parte dela Feltrinelli, uno dei più grandi editori italiani. Ma, prima de tornar in Istria, concludemo con un bel “Forza Fiume”.