L'altro giorno in via Muzio a Pola incontro un tipo che conosso de vista. El me ga dito che el legi sta rubricheta in istroveneto, ma el giunta che ghe piasi sai de più co scrivo de come che iera una volta, o dei deti e modi de dir istriani, che no co scrivo de robe che el ga definì „dificili“, tipo de l'inteligensa artificial. „El dialeto no xe per ste robe“, el ga sentenzià.
Mi lo go ringrassia, perché ognidun che te legi el va ringrassiado, ma miga che go digerì quel che 'l ga dito. Per mi in dialeto se pol scriver de tuto. Se tute le lingue le va avanti, perché el nostro dialeto el ga de restar cementà là che 'l iera? E poi, qual saria el momento giusto „là che 'l iera“ per fermarlo? Nel 1910 co la sedia iera carega, nel 1930 co' chi che andava in bolovagne andava soto cassa, o nel 2000 co chi che andava soto cassa andava in bolovagne?
Ma el fato xe un altro. Se l'italian, per poder parlar de tuto el ga acetà parole come „computer“ o i „social“ (ma anche quele che no 'coreva, come „resilienza“ o „contest“ per concorso) o globalismo (Dante no savessi dir coss che xe el globalismo“) che fin poco tempo fa no le esisteva, perché mi in dialeto no podessi parlar de Hegel e usar in dialeto l'italianismo „fenomenologia“?
No se pol ridur el dialeto a quel che i linguisti ciamassi „ambiti dialettali“ cioè el codice (che saria la lingua o el dialeto) che el coincidi con i loghi e i temi de la che ‘l vien. Per esempio, se un dialetto el se parla in un paese de campagna, la campagna xe el suo „ambito“ e alora in dialeto se podessi parlar solo de patate, armente, stale e magari de l'Angelus a mezzogiorno. Xe evidente che prima o poi anche la gente de campagna, specie dopo l'invenzion de la posta, dela radio, del treno e de l'auto, dela television e de internet, prima o tardi la ga avù bisogno de parlar anche de qualcossa de altro, no solo de patate, vin e armente.
La critica leteraria, per quel che riguarda el dialeto, la ga stabilì che la poesia dialetale e la poesia in dialeto no xe la stessa roba. Per farla semplice, la poesia dialetale la xe ligada a temi anche de logo dialetal primordial (patate, armente e vin, come che gavemo za visto), invesse la poesia in dialeto la parla de tuto, solo che la lo fa in dialeto.
Eco, mi de sabato me piasi sempre scriver in dialeto, ma no sempre in modo dialetal. Anche perché in dialeto istroveneto coi mii amici go parlà sai più de Bob Dylan che de la Mula de Parenso, sai più de Fabrizio De Andrè che de „Ciribiribin paghe una bira“. Xe ciaro che uno no 'l escludi l'altro. Salute, vado a scoltar "la guera de Piero".