Ventiquattro

Presso lo spazio espositivo Sacri Cuori

OGGI LA MOSTRA A POLA: "Fantascienza italiana: una meravigliosa avventura"

Alle 19 di stasera s'inaugura la na mostra che racconta i momenti e i protagonisti principali della fantascienza italiana - in letteratura, nel cinema, in televisione e nel fumetto - dalle origini tardo ottocentesche ad oggi * L'esposizione è realizzata dal Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il sostegno del Consolato Generale d'Italia a Fiume


 
1 min
Istra24

Alle 19 di stasera s'inaugura la na mostra che racconta i momenti e i protagonisti principali della fantascienza italiana - in letteratura, nel cinema, in televisione e nel fumetto - dalle origini tardo ottocentesche ad oggi * L'esposizione è realizzata dal Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il sostegno del Consolato Generale d'Italia a Fiume

Una mostra che racconta i momenti e i protagonisti principali della fantascienza italiana - in letteratura, nel cinema, in televisione e nel fumetto -, dalle origini tardo ottocentesche ad oggi.

L'apertura avrà luogo oggi alle ore 19:00 nello Spazio museale-espositivo dei Sacri Cuori di Pola.

Tre momenti topici – gli inizi del Novecento, gli anni '50-'70, la contemporaneità – mostrano come la fantascienza italiana abbia giocato un ruolo cruciale nel consolidarsi dell' immaginario fantastico moderno in ambito internazionale, grazie ad autori quali Emilio Salgari, Primo Levi, Dino Buzzati.

Un percorso curioso fatto di rare edizioni librarie, opere originali di illustratori, documenti audiovisivi cinematografici e televisivi, materiali e oggetti vintage che raccontano di mondi e identità lontane – robot, viaggi nel tempo, alieni e città del futuro – oggi sempre più vicini."

Se vi incuriosisce la storia della fantascienza italiana e croata, v'invitiamo a visitare la mostra „Fantascienza italiana: una meravigliosa avventura", realizzata dal Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il sostegno del Consolato Generale d'Italia a Fiume. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico dell'Istria, la Comunità degli Italiani di Pola e l'Unione Italiana.


Nastavite čitati

Pula
 

Edna Strenja: Vrlo je bitno da opstanu radničke i antifašističke pjesme

- Počela sam fotografirati tek nakon očeve smrti. Nažalost, nismo imali dobar odnos i to je rezultiralo nekim otporom prema tom mediju. Nakon njegove smrti više sam se posvetila fotografiji i kroz rad pokušavala otpustiti neke ljutnje, pronaći mir, rekla je Edna Strenja, kći poznatog pulskog fotografa Eduarda Strenje

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.