Sutra o sloganima kandidata/tkinja za pulskog gradonačelnika/cu
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
Dale papucce ala baklava, dal divano al jastuk, dale sarme ai ćevapćiči: xe tante la parole turche usade ogi anche da chi che parla istroveneto * Se i Saraceni i che ga da fogo al scoio de Bodulaš nel Golfo de Medolin, i Medolinesi che devi proprio a l'ammiraglio turco Piri- Re 'is la descrizion de Porto in do' che Medolin xe scrito Mdlwnh e Promontore Pwlwmntw * Al cimitero dela marian de Pola xe sepolto el capitano Mehmed Kamel, uno che lavorava per i servizi segreti turchi * Questo e altro in articolo che, nel giorno dei morti ghe dedichemo a l'eredità lassada in Istria da un impero defunto
Dale papucce ala baklava, dal divano al jastuk, dale sarme ai ćevapćiči: xe tante la parole turche usade ogi anche da chi che parla istroveneto * Se i Saraceni i che ga da fogo al scoio de Bodulaš nel Golfo de Medolin, i Medolinesi che devi proprio a l'ammiraglio turco Piri- Re 'is la descrizion de Porto in do' che Medolin xe scrito Mdlwnh e Promontore Pwlwmntw * Al cimitero dela marian de Pola xe sepolto el capitano Mehmed Kamel, uno che lavorava per i servizi segreti turchi * Questo e altro in articolo che, nel giorno dei morti ghe dedichemo a l'eredità lassada in Istria da un impero defunto
Ogi xe el giorno dei morti, ma no scriveremo de gente che no xe più, ma de un impero defunto e che no xe la famosa “defunta” asburgica.
Nei giorni che va dalla fine de ottobre fino a l’11 novembre del 1918, co vien firmado l’armistizio nel vagon de un treno nel bosco francese di Compiègne, finissi in Europa la Prima guera mondial. Una dele conseguenze dela fine dela Grande guera xe che dale carte geografiche e dala scena politica sparissi tre grandi imperi: l’impero zarista russo dei Romanov, l’impero del Kaiser tedesco Guglielmo messo in pie da Bismark e l’Impero otoman, quel dei Turchi.
Anche se formalmente l’impero che ‘l ga avù Istanbul per capitale el cessa de esister solo nel 1922, la sua fine la vien segnada xa el 30 otobre del quel 1918 con l’armistizio de Moudros, in Grecia, co’ i Turchi, che i stava al fronte dala parte (sbagliada) dela Germania e de l’Austria, i perdi la guera. E i perdi anche un grande, glorioso impero che ‘l iera nato nel 1299, che guidado da Maometto II el gaveva decretà la fine del l’Impero romano de Oriente con la conquista de Costaninopoli nel 1453 3 che ‘l gaveva controlà l’Europa de sud-est e i Balcani, l’Asia de sud-ovest e la sponda sud del Mediteraneo, nel Nord Africa.
Oggi la Turchia la xe nota perché Istanbul, con più de 15 milioni de abitanti, xe la cità più popolosa d’Euorpa (seconda xe Mosca, terza Londra, Roma otava e Parigi solo decima), perché, pur essendo, dopo l’America, la seconda forza armada dela Nato e, con l’Albania, l’unico paese Nato a maggioranza islamica, no la fa parte de l’Unione Europa. Con el presidente Erdoğan se ga fermà quel percorso de “ocidentalizazion” comincià nei anni Venti del XX secolo con Kemal Atatürk per tornar al nazionalismo, dandoghe novo ossigeno a l’identità islamica.
Chi che ghe piasi el calcio se ricorderà che proprio a Istanbul, el 25 maggio 2005, el Milan, dopo gaver avù un vantagio de 3:0, el se ga fato becar sul 3-3 dal Liverpool perdendo poi ai rigori la Copa dei Campioni.
Ben, dito questo, cosa c’entra i Turchi con l’istroveneto? Forsi i c’entra poco, ma i ga de far con l’Istria. Per prima riba xe de dir che ogi i istriani, anche quei che parla istroveneto come lingua madre, i se trova a usar parole turche, specie co i parla in croato: bakar, boja, čelik, sat, alat, čekić, satara, kubura, alka, buzdovan, barut, katran, sačma, tane, top, fitilj, ergela, čarape, pamuk, čizme xe tute parole turche. I Otomani, tramite el Croato, i ne fa ancora usar anche le parole torba, kopča, lepeza, marama, krevet, jastuk, jorgan, kutija, sanduk, tavan, odaja e kat, ma anche dadilja, dućan, tezga, kusur, pare, džep, badava, mukte, jogurt, kajgana, kajmak, ajvar, ćevapi, sarma, ćufte, čorba, đuveč, burek, pita, pekmez, šerbet, kava, tava, tepsija, džezva, čaj, rakija, duhan... Insoma, mamma li Turchi....
Dal turco deriva anche le „papuce“ che portavino a scola, o la baklava che magnemo in pasticeria. La xe de origine armena, bisogna dir però che esisti anche la baklava greca, ma noi in Istria magnemo quela turca, portada dai pasticeri albanesi de fede musulmana. Anche le parole sofa, divano, azzurro, fate proprie da l’italian, le xe de origine turca.
Se anche chi che parla istroveneto, pur no essendo l’Istria mai stada soto l’Impero ottoman, ogi usa parole turche lo fa perché le ga imparade e importade dal croato. E se tanti Croati se trova ogi in Istria (a parte quei che i xe rivai nel VII secolo per fermarse nela zona de Pinguente per rivar a sud fino a Gočan, vicin de Barbana), specie nell'ex Istria veneta, i ghe lo devi al fato che tanti Croati dela Bosnia e dela Dalmazia i xe rivadi in Istria, tra el XV e 'l XVII secolo, propria perché i scampava dai Turchi, gente pituarada come salavadiga e violenta. Scampando via de casa per vegnir qua de noi, i fasseva anche contente le autorità veneziane impegnade a ripopolar l’Istria che la iera stada demograficamente devastada dala malaria, dale peste e dala conseguente miseria.
Se devi dir che dai Turchi scampava anche Greci, Albanesi, Montenegrini, Valacchi (Vlasi) e Rumeni che, una volta in Istria, i se italianizzava se i andava viver in cità o i se croatizzava se i andava viver nei paesi de l’interno indò che no se parlava italian. Eco insoma, che indiretamente i Turchi i ga influido ecome sula carta demografica e sul destin de l’Istria.
A diferensa del Friul, che tra el 1470 e ‘l 1511 el xe sta vitima de ben sete atachi dei Turchi, in Istria no se registra gravi scorerie otomane. In Friul i andava via tera, i “akinci” a caval, in Istria xe sta solo qualche episodio via mar, ma piutosto che soldati Turchi iera stai i pirati saraceni (de l’Egito, Libia, Algeria e Tunisia), che i fasseva anche parte de l’Impero otoman e che magari i vegni scambiadi per Turchi.
Sti Saraceni i ga fato tanti assalti sulla sponda italiana de l’Adriatico, ma qua in in Istria se li ga visti una o due volte a Rovigno, Parenzo e Umago, ma anche a Medolin, dove che i ghe gaveva dà fogo a l’isoloto de Santa Marina (Bodulaš), per poi tornar, sempre nel Golfo de Medolin, el 10 luglio del 1664, co se ga presentà tre navi de „pirati neri e selvaggi“. Quela volta el gastaldo de Promontore Vid Arinčić ai omini el ghe gaveva dito de prepararse per la difesa, ordinandoghe ale done e ai fioi de sconderse in tela Grota de Gradina, a Promontore Superiore (Gornji Kamenjak), una caverna soteranea lunga 102 metri e che la riva fin a 22 metri di profondità che la vegniva usada anche per riti religiosi.
Ma i Medolinesi i ghe devi ai Turchi anche una roba bela, cioè la descrission del porto del Medolin fata, per la colezion di carte nautiche del Mediteraneo ("Bahrije"), da l'ammiraglio turco Piri- Re 'is, in tela prima metà del XVI secolo: per Medolin el scriveva Mdlwnh e per Promontore Pwlwmntwr.
Turco iera anche el Capitano Mehmed Kamel, morto a Pola el 12 aprile 1918 e sepolto al Cimitero dela Marina, in una tomba con l’epitafio scrito in arabo. Per anni non se saveva giusto chi che stava in quela tomba, desso savemo che sto Kamel el lavorava per i servizi segreti turchi e che da Pola, via somergibili, el curava i aprovigionamenti per le trupe otomane in tel Nord Africa. La sua xe una storia ancora poco nota che la va studiada meo.
E finimo coi salamalecchi, che no i ga niente cossa far con la mortadela o el „parizer“. Ogi in italian per salameleco se intendi un modo de saludar e riverir tropo sdolcinà e cerimonioso, pien de smancerie e complimenti esagerai che i sona falsi. Quel che in dialeto se diria “lisarghe el pel a qualchedun”. In realtà, la parola i la ga coniada i Veneziani che, co i ospitava i mercanti o i diplomatici turchi nei palassi in Laguna, i vedeva 'sti Turchi che i ghe lissava el pel inchinandondose e disendo Salam Aleikum che vol dir “la pace sia con voi”. Me par un bon modo de concluder un articolo da publicar in tel giorno dei morti.
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
Kalčić je kazao da Petroni ne dolazi iz političkih struktura, nego iz stvarnog života
Posljednje četiri godine aktivna je u Općinskom vijeću Medulina
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.