Ventiquattro

54-ESIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE UI

Aperto fino al 6 giugno il concorso per parolieri e compositori per il festival per l'infanzia "Voci nostre"

Il concorso invita alla composizione di canzoni, tenendo conto che saranno eseguite da bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni * Gli autori (compositori e parolieri) devono presentare esclusivamente canzoni originali e finora inedite. * Sarà premiata la miglior canzone nel suo insieme, ma sono previste anche premi per il miglior testo, la miglior musica e il miglior arrangiamento.


 
2 min

Il concorso invita alla composizione di canzoni, tenendo conto che saranno eseguite da bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni * Gli autori (compositori e parolieri) devono presentare esclusivamente canzoni originali e finora inedite. * Sarà premiata la miglior canzone nel suo insieme, ma sono previste anche premi per il miglior testo, la miglior musica e il miglior arrangiamento.

I compositori e parolieri appartenenti alla Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia che intendono partecipare con le loro canzoni al festival canoro per l’infanzia “Voci nostre” hanno tempo di farlo fino al 6 giugno prossimo. È questa, infatti, la data di scadenza del bando per 54-edizione del festival organizzato dall’Unione Italiana.

Si tratta di una delle manifestazioni più longeve tra quelle organizzate dagli Italiani di Croazia e Slovenia che in oltre mezzo secolo ha visto il coinvolgimento di oltre un migliaio di bambini e più di centinaio di autori.

Il Concorso richiede la composizione di canzoni per bambini, tenuto conto che la loro esecuzione sarà affidata a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. La musica e il testo delle canzoni devono pertanto tener conto degli interessi e del mondo tutto particolare dei giovani esecutori, nonché delle loro possibilità vocali.

Gli autori partecipanti (compositori e parolieri) dovranno presentare esclusivamente canzoni originali e inedite, per un massimo di 2 canzoni. Dovranno inviare una registrazione definitiva della base musicale, una versione dimostrativa con voce e accompagnamento, il testo della canzone e lo spartito musicale. Inoltre, potranno indicare a quale Comunità degli Italiani desiderano assegnare la loro composizione. Ogni brano sarà affidato ai minicantanti delle Comunità degli Italiani, e ogni canzone potrà essere eseguita da un massimo di due bambini.

Le canzoni in gara saranno valutate da una Commissione giudicatrice nominata dall’Unione Italiana, che, oltre ad assegnare il Premio "Vlado Benussi" alla miglior canzone nel suo insieme, premierà pure la canzone con il miglior testo, quello con la miglior musica e quella con il miglior arrangiamento.

Le canzoni saranno giudicate anche dalla Giuria Simpatia, composta da ragazzi tra i 10 e i 14 anni, che sceglieranno o il vincitore del Premio Simpatia. Non mancherà la preferenza del pubblico che Potrà votare anche il pubblico dalla pagina Facebook del Festival.

Il bando completo, pubblicato sul sito dell’Unione Italiana, è consultabile qui.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.