Dal 28 settembre al 2 ottobre del 2009 si e’ tenuta ad Abu Dhabi nei Emirati Arabi Uniti la quarta sessione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio immateriale dell’UNESCO alla quale la Repubblica di Croazia tra’ gli altri beni candida i “Discanti ad intervalli stretti dell’Istra e del Litorale Croato”. Con questo atto vengono salvaguardati il kanat, lo tarankanje, il bugarenje e il pojanje di Peroi.
Domenica 10 luglio a partire dalle ore 20:00 verranno presentati, a Sissano, tutti i canti dell’Istria che sono inseriti nella lista dei beni immateriali dell’UNESCO, nel concerto „Discanto Istriano patrimonio dell'UNESCO”.
Programma:
- Comunità degli Italiani di Sissano – “Mantignade”, “Canti xota le pive”.
- Associazione - Udruga “Frndalice”, Lanišće-Lanischie – “Bugarenje”.
- Comunità degli Italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano – “Canti alla pera”, “Canti alla longa”.
- Zoran Karlić e Noel Šuran – “Tarankanje”.
- Comunità degli Italiani di Dignano – “I bassi”.
- SAC - KUD “Ivan Fonović Zlatela“,Kršan-Chersano – “Kanat”.
- Dario Marušić, Noel Šuran e Goran Farkaš – “Le bugarisse di Valle”, “Pojanje” (Peroj-Peroi).
- “Žejanski knturi”, Žejane-Seiane – “Bugarenje”.
- Comunità degli Italiani “Pino Budicin” della Città di Rovigno – “Butunade”.
- Alunni della Scuola di Musica - “Ivan Matetić Ronjgov” di Pola, prof. Suzana Goldin,
mentori Dario Marušić e Noel Šuran – Kanat, “Bugarenje, Discanto Gallesano, Višeglasno pjevanje”.
- Gruppo musicale Etno Folk - Etno skupina „Veja“, Pisino -Pazin.
Il concerto si svolge sotto il patrocinio del Unione Italiana e dell'Ufficio del diritto dell’uomo e delle minoranze nazionali del Governo croato e viene organizzato dalla Comunita’ degli Italiani di Sissano con l’aiuto tecnico del etnomusicologo Dario Marušić.