Ventiquattro

SCRIVEMO IN ISTROVENETO

DUE POETESSE IN DIALETO POLESAN: Ester Sardoz Barlessi e Gianna Dallemulle Ausenak le ne ga regalà parole, emossioni, ricordi...

I libri dele due leterate publicadi fin ogi xe quei de prose scrite in italian "vero" ma, anche se le xe stimade come poetesse in dialeto, manca ancora de esser stampai i libri dele bele poesie che le ne ga lassà * Oltre a scriver de l'Istria, de Pola e de l'esodo, con amaracord privati che i diventa parte della grane Storia,  tute due le nostre scritrici no le manca de ricordarghe a tuti le “segrete frontiere dell’identità femminile”, perché in tei raconti e in tele poesie dele due Polesane la dona xe la galassia fondamentale de l’universo polesan


 
15 min
Silvio Forza

I libri dele due leterate publicadi fin ogi xe quei de prose scrite in italian "vero" ma, anche se le xe stimade come poetesse in dialeto, manca ancora de esser stampai i libri dele bele poesie che le ne ga lassà * Oltre a scriver de l'Istria, de Pola e de l'esodo, con amaracord privati che i diventa parte della grane Storia,  tute due le nostre scritrici no le manca de ricordarghe a tuti le “segrete frontiere dell’identità femminile”, perché in tei raconti e in tele poesie dele due Polesane la dona xe la galassia fondamentale de l’universo polesan

Ieri me go becà mi stesso, quasi quasi diria – in falo (ma non per colpa mia), a controlar se la parola “masterclass” in italian la xe de genere maschile o feminile. Robe de mati. Insoma, l’inglese el sta smagnando le altre lingue con l’intensità de un slavasson de agosto, con una forza pari a quela dela bora che in genaio la neta strade, al punto che ne toca sercar le regole de l’italian per una parola inglese.

Ieri go anche scrito un anuncio curto de un seminario su quanto che le fonti orali (“contìme, contìme”) le servi co’ se fa ricerca storica e ste due robe messe insieme – “la” masterclass e ‘l seminario – le me ga fato concluder quanto che xe importante salvar i dialeti e ancora de più meterli su carta, in modo che de sto dialeto, che ‘desso el xe “fonte orale”, resti trace scrite. Xe ancora meo se, oltre ale parole, ai modi de dir e ai proverbi se salva su carta anche opere leterarie (poesie e prose) in dialeto che le ne mostra anche el “spirito” del tempo. Infati, scriver una poesia a volte xe quasi come andar a confessarse. Eco perché la nostra rubrica in istroveneto de ogi ghe lo dedicheremo a Gianna Dallemulle Ausenak (Pola, 21-III-1938 – Pola, 9-10-2009) e Ester Sardoz Barlessi (Pola, 4-XI-1936 – Pola,13-I-2017), le due più rapresentative poetesse in dialeto polesan.

Primavera de Pola mia (Gianna Dallemulle Ausenak)

 

Primavera de Pola mia,

fata de gnente,

do ale de cucal

che svola come senpre

sun mar tuto grespete.

Manine speransose

ingruma margherite

saludando una nuvola inberlada.

Malegnaso, un gato drìo

‘l mureto dela casa

el sguaita una povera liserta

ancora infredolida.

Primavera de Pola mia,

fata de gnente,

ma cara come una ridada.

In tei due primi paragrafi de ‘sto articolo me go nominà mi stesso ben due volte (“di me medesmo meco mi vergogno” scriveva Petrarca in tela sua poesia “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”) e, sicome “non c’è due senza tre” lo fasso ancora una volta. Disevo prima quanto che la leteratura la xe importante anche per l’identità. Ben, nel 2010, con se stava preparando per la stampa i due volumi dela “storia della letteratura italiana dell'Istria e del Quarnero nel secondo Novecento”, curado da Nelida Milani Kruljac e Roberto Dobran e publicado da l’Edit de Fiume e dalla società “Pietas Iulia” de Pola, i me gaveva domandà de trovar un titolo per le libro. Alla fine xe passà el titolo “Le parole rimaste”, ma uno dei titoli che gavevo proposto iera “Carte d’identità”.

Una storia in una cità con tanti paroni (Ester Sardoz Barlessi, 1968)

 

- Siora Berta mia, - la Rosa ghe diseva,

-un romanso xe stada la mia vita!

E co' ghe penso!

Soto l'Italia gavevo

un maressialo de la Bassa,

ma bel, ma bel...

Moro, risso

e con do' oci neri

che no' ghe digo,

ma un giorno

el ga ciapà el trasferimento.

- Rosa, - el me fa,

- fiore del mio giardino,-

perchè el parlava ben,

- Parto, arrivo,

ti scrivo, ritorno

e ti sposo!-

E, siora Berta mia,

chi lo ga visto più!

Go pianto sì

xe vero,

ma la vita continua

cussì che soto i Inglesi

go tacà a parlar

con un putel scozese,

che al giovedì ai Giardini

el sonava el pifero.

Biondo,

delicato,

qualcossa de bel!

- Rosy, - el me fasseva,

-Io avere,

io dare,

io fare...-

Dio che bel parlar,

peopio de foresto!

Ma i xe andadi via de colpo

e de novo iero sola,

povera disgrassiada.

Un romanso, siora Berta,

la me credi.

Po' nel '48 me vegniva drio

un uficial dei drusi.

Me piaseva la montura,

la fasseva figura.

-Roža, -el me diseva,

ma con delicatessa,

e altro gnente,

perchè nol saveva

una parola de talian!

El xe tornado in Lika

e chi ga avù, ga avù!

Un romanso siora Berta,

e intanto i ani passa,

ma mi son una signora,

no' go mai odià nissun.

Per fortuna no' son sola,

go lori che me tendi,

la sà, son vecia e stanca...

Eco, ghe li presento:

Gaetano, Fredy e Branka!!!

Dandoghe sfogo a questo “peccato di autoreferenzialità”, go fato vegnir a gala uno dei problemi xa finidi soto la lente dela Gianna Dallemulle Ausenak, che in tela premessa del suo libro de raconti “Con voce minima” (Edit, 2005) la ga scrito che a contar storie in prima persona se finissi sempre per dir “mi, mi, mi e ancora mi”, come se in sto mondo no esistessi nisun altro. Eco perché biogneria tratar sto “mi” in modo leger, come se ‘l saria un baloncin de savon, trasparente, persin carsico, cussì che ogni tanto el se possi sconder.

E infati, la Gianna la xe stada sempre cussì, delicata e discreta,  ma bona de partorir frasi e versi che par “sussurri penetranti” pronta a meter su carta quel che ela stessa la definissi un suo “amarcord privato”, consapevole che “scriver vol dir esser”.

El fato xe che no basta scriver, ghe vol anche publicar. E la situassion, sia con la Gianna Dallemulle Ausenak, sia con la Ester Barlessi, la xe, almeno per quel che riguarda la poesie, deficitariamente precisa. Anche se tute due le xe conossude come poetesse in Polesan, publicadi dale case editrici xe solo i lavori che le ga scrito in prosa. E se dela Ester, nota per el romanzo con prima edizion bilingue dal titolo “Una famiglia istriana / Jedna istarska obitelj” (Pietas Iulia - Edit, 1999) gavemo almeno un libro in dialeto, quel “Drio el canton”, publicà da l’Edit nel magio del 2017, pochi mesi dopo la sua morte, con el stesso titolo dela rubrica in dialeto che la scriveva per ani per “La Voce del Popolo”, della Gianna gavemo due libri de raconti tuti scriti in cichera - "Cucai e gabbiani" (Università Popolare di Trieste – Unione Italiana Fiume – Edit, 1997) e “Con voce minima” (Edit, 2005) - con la sola esclusion del raconto “I cugini de Trieste” publicà in tela racolta “Con voce minima” che 'l xe scrito in dialeto. Adiritura el raconto dela Ester intitolà “Semo quà” e publicà in tela racolta “In mezzo un fiume” (Università Popolare di Trieste – Unione Italiana Fiume – Edit, 1997) e ripreso in “Panorama ristretto: racconti d’istriano amore” (Edit, 2009), el xe scrito in italian vero.

I temi principali dela leteratura sia dela Ester, sia dela Gianna, xe Pola, l'Istria, la pasiensa dele done istriane, l'esodo, la sorte de chi xe restà, la "distanza culturale e linguistica”, disi la Nelida Milani Kruljac, no solo con i novi vicini de vasa, ma anche tra esuli e rimasti. “Mah, brutta sorte! Siamo gente di frontiera!” sriveva in modo desolà e rassegnà la Barlessi, spiegando ben quel ”sentimento collettivo” ch'el fa scatar la voia de contar storie batesade dala neta e dramatica spacadura tra un “prima”e un “dopo” l’esodo, cioé segnade da due tempi e due “modi” diferenti de viver la vita in Istria, in sta tera tormentada, ma cariga de stimoli e de utopie. Xe raconti che i va avanti come fotografie, che i se verzi come un album di ricordi, che i se mostra come un lavor de teatro sul palscoscenico, indò che le storie private le imbastissi la storia de un’epoca.

Per la prosa della Gianna, la Nelida Milan Kruljac la scrivi ancora: “Sono racconti condotti con grande finezza. Con la sensibilità, la precisione e l’affettuosa ironia che le sono proprie, la Dallemulle fa rivivere le infinite storie minori nascoste nelle pighe della grande Storia e formicolanti di minuscole verità quotidiane, ricomponendo così l’album di famiglia di un’epoca che continua a vivere all’interno di ognuno di noi e della quale i giovani sentono ormai parlare come di un mito”.

El mio logo (Gianna Dallemulle Ausenak)

De la finestra del reparto                                                 

vedo Scoio co' le gru alsade

e un bel toco del porto

piturai in t'una foschìa dorada,

come patina opaca de ùa setenbrina.

Tuto xe fermo e morto,

epur ghe palpita lontan

do ale bianche de cucal

verte come 'l cor

drio sto mio caro logo.

Nostalgia (Gianna Dallemulle Ausenak)

La mia cità

involtissada in tei ricordi

me vien incontro

coi oleandri de via Altura.

Xe senpre quela e

pur no' xe la stessa.

O forsi mi,

coi primi cavei bianchi,

vado sercando senpre

quel che iera.

Eco coss' che, sempre la Nelida, la disi della Ester: “Penetranti, densi, pulsanti vita, questi racconti possiedono una forza narrativa che trama quella dimensione del mondo passato che, se non è più attorno a noi, è certamente ancora dentro di noi, dove per “noi” s’intendono prima di tutto gli italiani di Pola e istro-quarnerini. Per la scrittrice ricordare è fondamentale. Anzi non basta, perché  - come sostiene  Günter Grass - pure per lei "ciò che è irrimediabilmente perduto, ha bisogno di essere ricordato all'infinito". Da qui il suo incessante lavoro di recupero e di memorizzazione che condensa in immagini, situazioni e lessico familiari ai luoghi descritti”. Infati, la stessa Ester la ga scrito: “Mi fa bene ricordare, sono brandelli di vita, della mia vita, ma fanno parte anche di altre vite, è la mia storia, ma è anche la storia della mia gente e a sessant’anni di distanza è ancora una ferita aperta”.

La mia città xe Pola (Ester Sardoz Barlessi)

La mia città xe Pola
rica solo de storia
che come Roma
la ga el vanto e gloria
de gaver sete coli
e proprio nel bel mezo
anche ela ga la Rena
de bela piera bianca,
piera istriana,
che dopo tanti ani
se pol amirar ancora
in palassi venessiani.
Le case digradando
le se nega quasi in mar
che ga el color de Stoia,
Fischerchite e Sacorgiana
e le viole soto i pini
ga l'odor de bosco Siana

La domina dall'alto
el castel de Castropola
caressando i monumenti,
i resti romani,
la cesa bizantina
e i balconi venessiani
In un canto dell'Inferno
la xe stada imortalada
e anche dopo Dante
altri la ga lodada,
perchè quà in fin xe nati
artisti e anche sienziati.

Per le sue  contrade
ga marcià stivai foresti
perchè in tanti i la ga avuda,
grampada
e persa
e contesa
e odiada...
Sempre voluda
e sempre poco amada.

Ma xe questo el destin
de le tere de confin
do' che bagnai de lagrime
cressi come fiori,
esodi e dolori.
Solo i sui fioi veri
i se l porta in cuor
con teneressa e amor.

E questa carelada
la finissi de un rato
che porta a Monte Giro
do' che la nostra gente
va a riposar per sempre,
là che portà dal vento
riva l'odor del mar

Resta el fato che per tute due le poetesse ghe vol ancora publicar le racolte de poesia: desso se le pol trovar, scavando in tei indici, solo in tele Antologie del concorso “Istria Nobilissima” o in tela rivista leteraria “La battana” dell’Edit.

Fortuna nostra, qualche poesia dela Ester e dela Giana le gavevo in cassetin, ma prima de presentarvele vedemo qualche passo de prosa in dialeto, indò che vien a gala pensieri, sensazioni, monologhi interiori, ma anche un fià de umorismo, critica e ironia. E tute due le nostre scritrici no le manca de ricordarghe a tuti le “segrete frontiere dell’identità femminile”, perché in tele prose dele due Polesane la dona xe la galassia fondamentale de l’universo polesan. “La donna”, nota  ancora la Nelida, “è custode del privato, dell'interno, dell'intimo, la scrittura le permette di aprire il privato verso l'esterno, le permette di infrangere la barriera tra pubblico e privato, di conservare sulla pagina le proprie radici e identità, di accumulare e trasmettere un'eredità intergenerazionale... Può così diventare soggetto sociale, essere nella Storia, avere una storia.

E poi ste prose le prose piene de tradizioni, de parole e de modi de dir tipici del dialeto. Co go leto la Giana, che per dir “no la se rassegnava” la ga scrito “no la se dava de pati” me xe tornada in mente mia nona.

Ma vedemo la prosa della Gianna. Il tel raconto “I cugini de Trieste”  de sti parenti la scrivi che “darghe un età preicisa, a quei tre, iera una facenda ‘assi dificile e no solo perché i ani ghe gaveva ingrespà la pele come un scartosso doperado e smacado in tun canton. Rinaldo pareva un quadro disegnà da un arista ciapado de matìo, la Berta la se moveva sula sedia come un bisato, estroversa, ciacoleta, un ninin confusionaria, tuta cincinada e come sule suste per far veder meo i fronsoli de oro mato a pindolon un fià daperturo. L’Oliva la gaveva el muso slavassado e strentolin, oci de simia co le borse de soto”. La visita de sti cugini la iera capitada dopo l’esodo, “co’ de ‘sta parte de normal no’ iera più gnente” e co ala mularia “ogni monada ghe fasseva alegria e la credeva a quel che i grandi ghe contava, compresa la bala che ‘l sol de l’avenir no ‘l spetava altro che de sluser per lori. Ma l’omo se abitua a tuto, a star ben, a star mal, a esser lissà, a esser bastonà, a sigar anche co no ‘l ga voia “viva questo e viva quelaltro": basta esser vivi”.

Ancora un polesan (Gianna Dallemulle Ausenak)

Ogi i cucai

ga un svolar streto e

stanco e

de riflesso

el mar me par

opaco.

Vegnindo fora de lavoro

sul muro in via Sissan,

un aviso.

Ancora un vecio

polesan.

 

Smagna  (Gianna Dallemulle Ausenak)                                                  

 

Mar verde liserta

come sgrafado

co' un petine gigante.

Sora, do cucai

de stagnola.

Esser sto mar,

sti cucai,

e 'ndar

come le onde

indò che me par e piasi.

De la Ester andemo invesse a leger qualche riga cocola dedicada ale minestre istriane e publicade nela sua rubrica in dialeto “Drio el canton” in tela Voce del popolo. “Semo cressudi a son de minestre. De tuti i tipi. Iera quele de estate e quele de inverno.  De estate iera i minestroni de verdura, con suchete, cavolo, capusseto, carote, seleno, persemolo e tute le verdure de stagion. Qualche volta ghe se zontava anche un pugneto de risi. Po’ iera risi e bisi, anche bona minestra, e un fia’ meno bona, almeno per mi, iera risi o pasta e patate. No la me andava propio tanto: la ciamavo la minestra giala.  Ma el massimo dela minestra de estate iera quela de formenton, con do’ panoce intiere cusinade drento.

Quela se la fasseva coi fasoi freschi, quei de sgranar, do’ foie de basigol, el pesto e drento panseta o luganighe o l’osso de persuto; roba de licarse i diti, perché in tute le minestre che se rispeti, sia de estate che de inverno, se usava dir che se el porco no gaveva tocià la zata in pignata, la minestra no la vegniva bona.  Qua saria de far una longa discussion su ‘sta minestra de formenton, perché ‘desso i ghe disi minestra de bobici. Cossa xe ‘sti bobici e de dove diavolo i xe saltai fora? A Pola no se ga mai dito cussì. Forsi in qualche paeseto del’interno, ma in cità no de sicuro. Solo che ‘sta parola ga ciapà pie e ‘desso ti senti bobici de qua e bobici de là. Penso che la generassion dei gioviani no sa coss’ che xe el formenton. Solo bobici e a mi me fa una fota...”

(Vergarola) Quel Giorno (Ester Sardoz Barlessi, 2011)

Quel dopopranso afoso

la cità ga tremà

fin le fondamenta

e la Rena,

grande cuor de sasso,

se ga strento per la disperassion.

Scopi ripetudi,

fumo,

urli e sangue

ga invaso strade

e canisele,

vicoli, piasse e clivi.

Visin el mar,

sui respiri de agonia,

cocai sigaloni,

vose de brividi

sui lamenti dei feridi

e sul silensio dei morti,

girava in streti

macabri baleti.

Verto el vaso de Pandora,

se ga sparpaiado

fra la povera gente

tuti i mali del mondo

e la cità no ga podù

e no ga volù

esser più la stessa.

Cascava lagrime de sangue

sui martei che bateva

ciodi per sprangar

casse

porte

e finestre

e iera come vender de novo

Gesù Cristo

e meterlo de novo in crose.

Speta che te speta,

la giustissia dei omini

no’ xe rivada.

Mai.

Ma co’ sarà l’ora

rivarà quela de Dio,

perché Lui no’ se dimentica,

e al’anagrafe dela Storia

quel giorno ga un nome

e una data:

Vergarolla,

18 agosto del ’46!

Vedemo de concluder provando a risponder a una domanda che la par anche logica e de bon senso. Perché parlar, scriver, leger e conservar el dialeto, in un mondo che parla inglese, perché, dixemolo con la Ester in modo metaforico, starghe drio do’ o tre ore ale pignate per far la minestra co se pol mandar i fioi in Mc Donald's a incoconarse de porcherie?

Per mi xe de farlo fa no solo perché, come che ga dito la Gianna, “la pianta sensa radise no la sta pie”, ma anche perché al bisogno etico de dover viver se pol agiunger el bisogno estetico de voler viver, con el stesso stimolo che 'l ga fato trasformar el bisogno de magnar in gastronomia da chef e golosessi, opur de svilupar el bisogno de gaver un teto sora la testa in architetura e design, piastrele e bonegrazie.

Vicin al discorso identitario xe, insoma, el gusto de saverlo far, el piazer de saver parlar in dialeto. Ogi, con Google che in un secondo el te trova le risposte a quasi ogni domanda, no ‘cori saver che l’America la xe stada scoperta nel 1492. Ma saverlo ne fa esser più sicuri de noi stessi e, se proprio volemo dirla tuta, el ne fa far più bela figura.

Sia la Ester, sia la Gianna, le ga scrito poesie anche in italian standard (me ricordo de un verso dela Giana in cui la diseva che i ricordi ghe svolava per aria come le bestie in tei quadri de Chagall), ma questo omagio lo femo finir con qualche poesia in dialeto (altre le xe sparnissade in sto testo), sensa comentarle. Bona letura.

Serte giornade (Gianna Dallemulle Ausenak)

Tute sante

me par

serte giornade.

Le ga ‘l color

del mar

serte giornade.

Le ga le ore

che se distira

in svolo

in scherso

in fantasia.

Ma solo serte

de tute le giornade

che conosso.

 

Mia vita  (Gianna Dallemulle Ausenak)                             

In largo mar

fra i vapori celestini dela lontanansa

xe una barcheta picia come una nosela

drìo le mie spale

colinete vestide in ciaroscuro

indò se movi i rumori de l’autuno

le orla in girotondo la cità.

Mia vita

qualche volta te domando se ‘l credito

che me xe stà concesso go brusado

e xe rivada l'ora de tirar i remi in barca

e molar so i galiardeti che

in gran segreto sventolavo

E va ben!

Ma fin che ti son mia, mia vita,

lassime vestir de sogni i loghi cari

trovar musica e riparo in ‘sti momenti

che me vien incontro e de soli i basta

a consolar ora drìo ora el trato consumado.

Strani fruti (Billie Holiday, “Lady Day”) - Gianna Dallemulle Ausenak

Qualchevolta la tua vose sucedi e

la se cala nela mia gola muta,

la me inbrivida e la se infila

in tela vena serpentina che

la palesa el batito del cor.

Ti piansi in jazz, Billie, e mi

sensa una ragion mia me smagno

del tuo stesso dolor

tanta xe la persuasion dela tua vose 

che come un'altra pele la me se

spalma indosso.

Strani i fruti dela vita

insonbai de pianto in blues 

cussì precisi al sound del sassofono

de Lester, my poor, my crazy

my disperate Lady Day.

Blefada (Gianna Dallemulle Ausenak)

Urlar stando siti come pessi

scanpar via restando là inpaladi

meter una maschera sul viso

sperando de passar inosservadi

morir oni volta un poco

fassendo finta che no' inporta gnente.

Per i mii Polesani (Ester Sardoz Barlessi,  1985)

Sparnissadi quà e là

per Toronto

ogni tanto qualchedun

dà un sena

e riunidi torno la tola

i parla solo de Pola.

E allora taca visin al cuor

bater piu forte una vena

perchè tuti xe fioi

de la Rena

Ve giuro sul mio onor

che me ga comosso el cuor

tuto el rimpianto

Tuto el dolor

che i se strassina drio

per quei do sassi

lassadi a Pola

che dentro de lori

mai più i li mola.

EL cuor ghe piansi

de nostalgia

perchè i xe andadi via

e per sta ragion

i fioi che ghe xe

nati quà

gaghe ogi, daghe doman,

i parla anche Italian.

Per lori tutti sento

afeto e amor

e tornando a Pola

vojo farghe un favor:

portarghe un baso ale mame

che i ga lassa là

e 'l saludo dei esuli

ala sua città

La lissia (Ester Sardoz Barlessi, 1987)

El giorno de lissia

a casa mia

no' jera minestra de piron.

Mama se gaveva

alsà col sol

portandose in lissiera

senere e colador

Co' tornavimo de scola

a mezogiorno,

ela la jera ancora zò

davanti a la stagnada,

rossa, sudada,piegada sul mastel.

Se magnava pasta e fasoi

col pestoper no' star drio a le pignate

e far più presto.

Ma a la sera,

con le mani smojadee i oci stanchi,

missiandose in cusina,

come per farse perdonar

la ne diseva:-Ve farò do' amlet

con la puina!

El paese inventà (Ester Sardoz Barlessi, 2016)

Andar per foie

e fiori

e per pinete

con passo leger

su la strada de la fantasia

che ga tronchi

orlai de mus'cio de argento

e fra le rame

fagheti celestini

fati de ciel.

Xe sempre festa

in 'sto paese de poesia

che ga finestre verdi e rosa

e l'aria piena

de vose inocenti.

Paese benedeto

che no' ti conossi

gioghi de falsi Epuloni

nè l'eterna mancansa

del fogo e del pan,

perchè ti esisti

solo co' go la pena in man?


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.