Se seguì questa nostra rubrica del sabato, alora vol dire che ve piasi leger in dialeto. Se le robe le sta cussì, alora no podè far a meno de leger i libri che in dialeto istroveneto li ga scriti el compianto Roberto Stanich. I xe scriti ben, in tele sue pagine le tragedie de un tempo le vien superade con la voia de viver, la tristessa con l’umorismo e in tei suoi anedoti el ne conta con brio storie de altri tempi senza restar incastrà in tela trapola dela nostalgia. Basta veder i titoli dei suoi libri: "L' Imprinting dell'Istria" , "La vita xe ancora bela" , "Mr. Merlo De Graia", "El roplan dei sogni", "El pan de l'Istria". "El Neverin".
Roberto Stanich el ier nato el 5 aprile del 1941. El stava a Pola, in via Medolin, ma nel 1956 la sua famiglia la ga optado cussì che fin al 1959 ghe ga tocà viver nei campi profughi de Tortona e Monza. Dopo esserse diplomà a Trieste, el va a Milano, el xe bravo e 'l se fa valer. El beca un bel lavor, con posti de responsabilità in diverse dite in campo industrial.
Ma la storia ghe ga piasso sempre e dopo la pension el ga comincià tornar sai de più in Istria, scriver libri sula sua tera e colaborar con riviste. El ga fato parte anche del grupo Facebook “Basta coi rancori” nato a Fiume alo scopo de far tornar insieme, da amici, i esuli e quei che dopo la fine dela Seconda guera mondial el xe restà quà. Ai incontri del grupo el iera l’anima dela festa, bravo de sonar la fisarmonica.
Dopo gaver perso la moglie nel 2014. nel 2018 el ne ga lassà anche lui. Ma de robe de contarne el gaveva ancora tante, con quel suo spirito tra alegria e serietà, come quando che el xe andà a l’Isola Calva (Goli Otok) dove che iera stai intrenai tanti Polesani, ma anche Istriani e Fiumani.
Eco qualche esempio de come che ‘l scriveva, concretamente el ne disi cossa e come che i sui compagni de squadra ghe brontolava perché no 'l iera sai bon de giogar el balon:” “no cussì, mona, al’ala ti ghe dovevi passar, cossa ti ga le gambe de seleno? Ti ga paura de farte mal? Cori, signorina”. Mi gavevo scominzià a zogar e iero anche bravo a "scapola"» (a driblar, come che i disi adesso) ma gavevo el problema de tirar in porta. Mi miravo la porta ma la bala la andava sempre de qualche altra parte. Presto me son guadagnà el nome de "Gambalessa" e alora go lassà perder".
Eco invesse come che el descrivi el viagio col vegniva in Istria, dopo che sua mama e suo papà i se becava per la paura del confin. Una volta rivai a San Lorenzo del Pasenatico “andavimo zò per la discesa pian, pianin, gustando el panorama, el verde dei monti, el blu de mar e quando ‘rivavimo in fondo, giravimo in dentro fina al molo, dove che iera un’osteria”, concludendo che "desso che no xe più confini “dal confin del cuor purtropo passa solo i ricordi!”