MANUELA GEISSA: "Sarà mia priorità rafforzarne la presenza e la visibilità all’interno della vita pubblica e culturale di Dignano e nella cogestione del territorio"
"Solo chi appartiene pienamente alla comunità può comprendere a fondo le esigenze specifiche, le tradizioni, la lingua, i valori e le sfide che essa affronta quotidianamente. L’elezione diretta del vicesindaco da parte dei membri garantisce che la rappresentanza non sia solo formale, ma autentica, radicata nel vissuto e nella volontà collettiva della minoranza", sostiene Manuela Geissa * "Il bilinguismo non è una concessione o un favore che la maggioranza fa alla minoranza, qualcosa di tollerato o applicato per obbligo, senza reale convinzione. In questo modo si crea una disuguaglianza di fatto, dove l’italiano è visto come “lingua secondaria” o marginale, e non come parte integrante della vita pubblica", dice la candidata che ci ha presentato pure le sue proposte concrete per migliorare la situazione sia della CNI, sia di tutti i residenti a Dignano