Martedì 27 maggio, l'Ensemble DIALOGOS ritorna a Trieste a distanza di tre anni, ospite della Chiesa Luterana di Largo Panfili, con il concerto “Barlaam & Josaphat”, evento voluto e organizzato dalla Comunità Croata di Trieste- Hrvatska zajednica u Trstu in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L'appuntamento è per le ore 19.
Diretto dalla cantante e musicologa Katarina Livljanić, dal 1997 DIALOGOS riunisce cantanti e strumentisti di diverse origini e nazionalità per far rivivere le tradizioni orali e scritte europee, dal Medioevo ai nostri giorni. Attraverso la ricerca di Katarina Livljanić, l'opera di DIALOGOS fa riscoprire al pubblico di tutto il mondo repertori sconosciuti, con un’attenzione particolare al mondo slavo meridionale, attraverso un linguaggio musicale basato su fonti medievali, canto gregoriano, melodie tradizionali e polifonie.
DIALOGOS si è esibito nei festival e nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, come Boston, Utrecht, Vancouver, Dubrovnik, Sydney, Lincoln Center, Metropolitan Museum di New York, Cité de la musique di Parigi, Folle Journée de Nantes.
La critica, in Francia e all’estero, ha spesso elogiato l’ensemble per la creatività delle scelte musicali, la qualità delle interpretazioni e l’accuratezza delle ricerche che accompagnano ogni nuovo progetto. Numerosi i riconoscimenti tra cui il Diapason d’Or, “Choc” di Le Monde de la Musique, 10 di Répertoire, il 5 di Goldberg. Il CD di Tondal’s Vision ha vinto il “Diapason d’Or” dell’anno 2004 e il “Coup de Cœur” dell’Académie Charles-Cros.
La storia di Barlaam & Josaphat
È uno dei casi più affascinanti di trasformazione narrativa nella storia delle religioni: dalla biografia orientale del principe Siddharta Gautama si sviluppa, attraverso secoli di traduzioni e adattamenti, una leggenda cristiana. Il giovane Josaphat, figlio di un re, viene tenuto lontano da ogni dolore. Ma quando scopre la sofferenza, inizia un cammino spirituale che culmina nell’incontro con l’eremita Barlaam, che lo guida alla fede e alla rinuncia del mondo. Diffusa in tutta Europa, la leggenda fu così influente che i protagonisti furono canonizzati come santi cristiani. Solo nel XX secolo se ne è scoperta l’origine orientale.
Barlaam & Josaphat di DIALOGOS
Attraverso una suggestiva combinazione di musica medievale e narrazione multilingue, oggi l’ensemble DIALOGOS ci restituisce la forza spirituale di questa antica vicenda. Katarina Livljanić, infatti, ha raccolto le fonti della leggenda da tutti paesi d'Europa nelle loro lingue originali e le ha unite in modo creativo. Non le ha tradotte, ma interpretate, basandosi sulla sua profonda conoscenza di numerose lingue europee moderne e antiche.
Accompagnata dai flauti, arpa e rebec dell’ensemble, Katarina Livljanić intreccia musica medievale, spiritualità e teatralità, cantando in italiano, francese, latino, croato, slavo antico e greco alcuni testi da lei stessa raccolti, che hanno per tema la metamorfosi del Buddha: il Bodhisattva diventa Buddha-saf, poi Judasaph/Josaphat e, guidato dall’eremita Barlaam, arriva a integrarsi, insieme al suo maestro, tra i santi cristiani.
Katarina Livljanić è docente di Canto e Musica medievale presso la Schola Cantorum Basiliensis, una delle più prestigiose istituzioni internazionali specializzate nell'esecuzione della musica antica. Per vent’anni ha insegnato all’Università Paris-Sorbonne, dove ha diretto il Master professionale in interpretazione di musica medievale. Oltre alla sua ricca esperienza didattica universitaria, tiene regolarmente masterclass in Europa e negli Stati Uniti (Harvard, Yale, Boston University, Wellesley College...), oltre che in fondazioni artistiche (Royaumont, Ambronay, Fondazione Cini...). Katarina Livljanić e i musicisti di DIALOGOS offrono laboratori educativi per bambini, adolescenti e cori amatoriali. Sono disponibili diversi atelier ludici che riflettono l’incredibile ricchezza della musica medievale in Europa e nei paesi slavi.
DIALOGOS è sovvenzionato dalla DRAC Île-de-France - Ministère de la Culture. Il Mécénat Musical Société Générale è il principale sponsor dell’ensemble. Tra le sedi ufficiali, il Centro culturale di Ambronay (2006-2009) e la Fondazione Royaumont (2011-2014).