Alora, vedemo de dir le robe come che le sta. Se da una parte xe vero che in tei ultimi anni la minoranza italiana in Istria la vien rispetada più de prima (el grande salto in avanti del bilinguismo a Pola, el vicesindaco de Rovigno eleto solo dai Rovignesi italiani, la nova scola italiana a Citanova), da l’altra parte i fati dei ultimi giorni i xe stai un paso indrio, una delusion.
Vedemo el primo fato. El Ministero dela salute el ga bocià la proposta del Consiglio della minoranza italiana dela Region istriana de intitolar l’ospedal de Pola al dotor Geppino (Giuseppe) Micheletti. Per chi che ancora non savessi de chi che stemo parlando, co xe stada la tremenda esplosion de Vergarola el 18 agosto del 1946, quela domenica maledeta in quela spiagia el dotor Micheletti el ga perso el fradel Alberto e la cognada, ma anche i sui due e unici fioi Carlo e Renzo che i gaveva solo 5 e 9 anni. Dopo la grande bota emotiva, che lo ga fato crolar sula sedia, per tuto el giorno e la matina dopo el ga continuà a operar e salvar vite umane dei feridi de Vergarola. Poi el xe andà esule a Narni, in Umbria, e no sbagliemo sai se disemo che el xe morto a soli 54 anni de infarto, anche per el grande dolor provà.
A parte el fato che saria sta sai meo se la proposta la fossi stada suportada anche dala Città de Pula Pola e dalla Region istriana / Županija istarska, al Ministero i ga dito che ai ospedai no ghe se dà nomi dei dotori ma se resta sul generico (ospedal general, policlinico), tanto xe che el steso ospedal de Pola no’l porta più el nome, come che iera una volta, del dotor e scienziato capodistrian Santorio Santorio (1561-1636) che el gà inventà el termometro e ‘l pulsilogio per la medicina
Quel che me deludi xe due robe. La prima xe che dal Ministero steso i podeva dar la disponibilità de intitolarghe a Micheletti almeno una sala operatoria, o l’intiero reparto de chirurgia. A questo proposito, el presidente del Consiglio della minoranza italiana dela Region istriana Ennio Forlani el ga anuncià che l’iniziativa no se ferma e che i tenterà altre strade in modo che anche l’Istria e specialmente Pola i fassi qualcossa (oltre la picia foto sulla lapide vicin al monumento ai morti de Vergarola là dela catedrale de Pola) per onorar la memoria de sto grande omo. Qualcossa come che ga fato el governo italian che el ghe ga dado la Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica della Repubblica italiana, o el storico fiorentin Duccio Vanni che el ga scrito el libro “Geppino Micheletti (1905 -1961) Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla”.
La seconda roba che me deludi xe l’ignoranza de una gran parte dei odierni abitanti de Pola su fati importanti e gravi dela storia del cità. L’altro giorno un mio amico con un post su Facebook el ga volù onorar la memoria de Micheletti, e tra i comenti non iera pochi quei del tipo “no savevo niente de sta storia”. De la strage de Vergarola e del gesto de Micheletti, tanto per dir una, “La Voce del popolo” scriveva za quaranti anni fa, ma xe putropo evidente che la magior parte de quel che fa o scrivi la minoranza italiana de Pola e de l'Istria ai altri ghe interessa ben poco. E sta roba la capita anche se i Polesani italiani, mediamente, i ga una memoria più lunga rispeto ai chi xe diventà Polesan dopo el 1945 e anche se stemo in una cità che per el 95% dela sua storia la ga parlà in italian (o comunque una lingua neolatina o veneta). Mi son che no ghe vol eser geni per concluder robe compagne, ma a volte ghe vol scriver anche banalità per ricordarse come che sta le robe. Speremo che almeno i fioi de ogi i recuperi qualche dato con la materia scolastica “zavičajna nastava“.
Ogni volta che me imbato in ste frustrazioni me vien in mente quel che da tanti anni disi el musicologo Dario Marušić: el multiculturalismo xe solo un dato de fato, la vera convivenza la fa l’interculturalismo. Mi diria che spesso el multiculturalismo el xe la diagnosi, e in pochi i ciol la terapia de l’interculturalismo. Per chi che ancora no gavessì capì coss' che intendo, eco un esempio: tuti a Pola in Istria savemo del martirio de Ruža Petrović, dele porcherie che quel disgrassià de fascismo el ghe ga combinà ai Croati e in genere ai non italiani de l’Istria, tuti savemo chi che iera Mate Balota, Vladimr Nazor col suo Veli Jože o, per parlar dei vivi, Milan Rakovac. Ma xe sai pochi quei dela magioranza che i sa chi che xe Ester Barlessi, Gianna Dallemulle Ausenak, Claudio Ugussi, Geppino Micheletti o, per parlar dei vivi, Nelida Milani Kruljac. Per non dir che fin a pochi anni fa nissun saveva niente dele foibe o de Sergio Endrigo.
Eco, se qua ghe saria interculturalità, e no solo multiculturalismo, cussì come che mi go leto Mate Balota in tel stesso modo el mio amico Hrvoje el dovessi gaver leto la Nelida Milani (magari in traduzion croata, che ghe ne xe), ma in 99 casi su 100 sta roba no capita mai.
Questo ragionamento ne porta al secondo fato deludente capitado in sti ultimi giorni. Su iniziativa dell’Associazion dei scritori croati de l’Istria, sul Lungomare de Pola xe sta messe 8 panchine in piera, ogniduna intitolada a un scritor. L'idea la xe sai bela, ma xe un però. A parte el fato che gnanche un dei oto prescelti no xe nato a Pola, gnanche una non xe stada intitolada a chi che de Pola ga scrito in italian, e i nomi (dei scritori e poeti defunti) non mancava: Ester Sardoz Barlessi, Gianna Dallemulle Ausenak, Claudio Ugussi, Umberto Matteoni, Mario Cocchietto, Stefano Stell…
Si, mi so che no i xe stadi trascuradi aposta, o per cativeria: xe semplicemente che purtoppo trope volte el multiculturalismo funziona per decreto (tabele toponomastiche o carte d’identità bilingui), quasi mai per sponetaneità, per un moto interno che 'l ardi dentro de noi e che el dovessi impizarse in automatico co pensemo al logo indò che stemo o co volevo onorarlo in qualche modo. Altrimenti a sto nostro mosaico ghe mancherà sai tessere.