Proprio come l’anno scorso, quando catturò i voti del pubblico con la canzone "Fortis in àrduis" (e me dirìa el perché), il giovane cantante di Isola Nicola Štule si è nuovamente imposto alla prima serata di “Dimela cantando”, la il festival della canzone in dialetto istroveneto che si svolge all’interno della grossa manifestazione Festival dell’Istroveneto organizzato dall’Unione Italiana, l’organizzazione centrale e unitaria degli Italiani di Croazia e Slovenia.
La canzone di Nicola Štule s'intitola „Senerentola“ ed è stata scritta da Katarina Fakin, musicata dallo stesso Štule e arrangiata da Lorenzo Visinintin. La canzone si può ascoltare qui.
Se l'anno scorso il giovane cantante si era imposto a Isola, davanti al pubblico di casa (è infatti in questa località dell’Istria slovena che si era svolta la prima serata del “Dimela cantando”), stavolta è stato quello che è piaciuto al pubblico di Treviso, città del Veneto in cui quest'anno sabato ha avuto luogo la prima delle tre serate del „Dimela Cantando“.
All'evento, svoltosi all'Auditorium dei Musei Civici Santa Caterina, hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti e l’ assessore alla cultura del Comune di Treviso Maria Teresa De Gregorio, a conferma della continugità dei dialetti parlate in Istria e nel Veneto e della volontù di promuoverli e conservarli.
La serata è stata condotta dall'attrice Rosanna Bubola e dal giornalista di TV Capodistria Daniele Kovačić. Le altre due serate del “Dimela cantando” si svolgeranno il 21 giugno a Isola Slovenia) e il 28 giugno a Buie (Croazia) per il gran finale del Festival dell’Istroveneto e la proclamazione del vincitore del festival della canzone in dialetto.
Le canzoni in gara (si possono ascoltare qui)
Riccardo Bosazzi: De più
Nicola Štule: Senerèntola
Patrizia Sfettina Jurman e Sergio Preden “Gato”: Una roba pìcola
Evergreen (gruppo): ‘Na vita lontana
Angelica Zacchigna: Jera colpa de’l destin
Sara Salvi: Luce sarà
Stefano Hering: El grande nùvolo
Gabriella Marra: Jèbiga
Luciano Vrban: El pretso de’l suo pan
Francesco Squarcia e Deborah Voncina Ivanić: La vita
Sonia: Me invento de ti
Matteo Tromba: Te laso andar
Majda Šušelj: L’esentsa de la vita
La canzone che è piaciuta di più al pubblico di Treviso: “Senerentola" di Nicola Štule
Jera un giorno,
un giorno de nome Ogi.
Jera un giorno sai conplicà
e ghe piazeva a pochi.
Serti no vedeva l’ora
de incontrar Doman
e serti i sonjava ancora
de come jera bel Ieri.
Ma cuei pochi
che ghe piazeva Ogi,
jera cuei con più suceso inte la vita.
Perché nonostante la dificoltà
de’l suo caràtere,
Ogi jera senpre el giorno più bel.
No ezisti Ieri e no ezisti Doman.
Se ti vol vìver,
vivi inte’l prezente.
I ricordi i sarà per senpre.
No ezisti Ieri e no ezisti Doman.
Se ti vol vìver,
vivi inte’l prezente.
I ricordi i sarà per senpre.
Ogi naza de un novo scominsio.
Una nova ocazion per mostrarse,
prezentarse soto caza cusì come che el ze,
sensa false preteze (…sensa false preteze…).
Un’ocazion per drisar tuti i destini,
cusì no i ghe le pol tornar
a Doman (…a Doman…).
Un’ocazion per cavar la scorsa
e ciapar finalmente la caresa.
Perché nonostante la dificoltà
de’l suo caràtere,
Ogi jera senpre el giòrno più bel.
No ezisti Ieri e no ezisti Doman.
Se ti vol vìver,
vivi inte’l prezente.
I ricordi i sarà per senpre.
No ezisti Ieri e no ezisti Doman.
Se ti vol vìver,
vivi inte’l prezente.
I ricordi i sarà per senpre.
E mòvite a vìver perché
come Senerèntola,
a mezanote anche Ogi se trasforma in Ieri…
Perché nonostante la dificoltà
de’l suo caràtere,
Ogi jera senpre el giorno più bel…