Son ben cinque gli appuntamenti artistico-culturali che tra oggi e domani avranno luogo presso altrettante delle Comunità degli Italiani dell’Istria.
Già stasera, alle ore 18, presso la CI di Rovigno inizierà la serata letteraria “Con versi di poeti rovignesi ”organizzata da Gianfranca Baldini Šuran. Presso la sala maggiore della CI verranno recitati versi dei poeti locali (ma alcuni di loro sono affermati anche in un'area più vasta) Vlado e Libero Benussi, Giusto Curto, Gianclaudio de Angelini, Nicole Maria Kučinić, Flora Marić, Alessandro Salvi, Maria Sciolis, Piero Soffici, Fulvio Suran, Giovanni Trani, Tamara Trošti e Ligio Zanini. Ci sarà pure un intermezzo musicale con Aleksandra Santin Golojka.
A Cittanova, invece, sempre presso la Comunità degli Italiani, “L’Istria incontra la Spagna” in concerto che avrà inizio alle ore 19. Partecipano il Cittanova Vocalansable e gli ospiti del coro iberico Quinze de Març, che giungono dalla zona di Valencia. L’ingresso è libero.
Per domani sera (sabato), la Comunità degli Italiani di Buie ha organizzato rassegna di cori che darà vita al concerto “Verdi melodie”. A salire sul palcoscenico del teatro cittadino UPA di Buie saranno il coro misto delle CI di Buie, di San Lorenzo Babici, Dignano e quello che giunge da Kuinze Tavernes de la Valldigna in Spagna. Inizio alle ore 19,30.
Si canterà, sempre domani sera anche alla CI “Franco Palma” di Torre con l’VIII edizione della rassegna canora “Canta Torre” che si svolge sulla scia dello slogan “Il canto ci unisce, ci emoziona…e ci fa stare bene”. A celebrare insieme la bellezza del canto saranno i coristi dei cori misto “San Martino di Torre”, “Joakim Rakovac” di Parenzo e i gruppi vocali Silbio di Salvore, Cittanova Vocalansable di Cittanova, Ad Libitum di Verteneglio e Dolcemente complicate della CI di Torre. Si inizia alle ore 19.
Sarà invece una serata letteraria quella organizzata per domani sera dalla CI di Albona. Verrà presentato infatti il libro di Cesira Batini "L'archivio di zia Marietta" con la contestuale inaugurazione della mostra di quadri di Stefano Ghezzani ispirati ai persoanggi e alle vicende del libro. L'avvenimento avrà luogo nel Teatrino con inizio alle ore 17.