Ministar obrazovanja Fuchs: Materijalne zahtjeve sindikata trenutno nije moguće ispuniti
Plaća će, kaže, rasti za sljedećih tri posto za osnovicu, a vrlo skoro će biti otvoreni i pregovori za daljnje povećanje osnovice za sljedeću godinu
Stanotte è scomparso Guido Brazzoduro, uno dei massimi e più autorevvoli rappresentati degli esuli istriani, fiumani e dalmani, cioè di quegli Italiani che dopo la Seconda guerra mondiale e il cambiamento dei confini hanno deciso di abbandonare la loro terra d’origine per rifarsi una vita, in primo luogo in Italia, ma non solo.
Ne ha dato comunicazione l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Nato a Fiume nel 1938, a settembre 1946 fu profugo a Mogliano Veneto, poi si trasferì a Milano dove per anni è stato dirigente amministrativo all’interno del gruppo Pirelli e dell’azienda trasporti ATM.
Nel suo impegno nell’associazionismo della diaspora giuliano-dalmata, è stato Sindaco del Libero Comune di Fiume in Esilio (oggi Associazione dei Fiumani Italiani nel Mondo), Consigliere nazionale dell’ l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) e soprattutto Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati nei primi anni Duemila.
«Guido Brazzoduro è stato un dirigente prezioso e meticoloso – ricorda Renzo Codarin, Presidente nazionale dell’Anvgd – che ha curato i rapporti istituzionali contribuendo così a creare i presupposti per l’istituzione del 10 Febbraio. Subentrato a Lucio Toth alla Presidenza di FederEsuli, durante il suo mandato è stata, infatti, approvata la Legge 92 del 30 marzo 2004 istitutiva del Giorno del Ricordo. Consapevole dell’importanza della conoscenza della storia delle Foibe e dell’Esodo, è stato poi tra i promotori e collaboratori del Tavolo di Lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazioni degli Esuli».
Brazzoduro è stato anche uno degli artefici della ricomposizione con gli Italiani rimasti e le loro organizzazioni quali l’Unione Italiana e la Comunità degli Italiani di Fiume. “È stato molto vicino alla CNI”, ha dichiarato oggi il deputato Furio Radin al quotidiano “La Voce del Popolo” “Era un gentiluomo, una caratteristica che per me conta tantissimo. Esprimo – ancora Radin – il mio cordoglio alla famiglia, agli amici e all’intera comunità fiumana sparsa nel mondo. Lo ricorderemo tutti con grande affetto. Ho avuto il piacere d’incontrarlo in molte occasioni. E alla fine di ciascuno di questi incontri ne sono uscito con una sensazione piacevole, quella d’essere stato in compagnia con uno di noi”
Nel maggio 2013 la Comunità degli Italiani di Fiume ha conferito a Guido Brazzoduro il Premio “Rudi Palisca” per la vicinanza al sodalizio e l’eleganza e il garbo con cui seppe e volle sviluppare e mantenere i rapporti tra fiumani e rimasti, sempre attento a favorire le iniziative comuni e di qualità.
Plaća će, kaže, rasti za sljedećih tri posto za osnovicu, a vrlo skoro će biti otvoreni i pregovori za daljnje povećanje osnovice za sljedeću godinu
Njen protukandidat nezavisni Boris Miletić potrošio je 14.400 eura. Od donatora je dobio dvostruko više nego je potrošio, 28.200 eura, a najviše su mu donirale tvrtke Adriatic kampovi iz Zagreba, 10.000 eura, te križevački Radnik, 8.000 eura, koji slovi kao HDZ-ov donator
"Dogodilo se ono što smo željeli, a to je da se i unutar pravosudnog sustava i medijske struke osvijestilo o kakvom se problemu radi i da je upravo rano prepoznavanje SLAPP tužbi ključan alat kojim će se odvratiti pravosuđe da uđe u sudske postupke", kazala je ministrica Nina Obuljen Koržinek
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.