L'altro giorno un'amica me ga scrito: „pecà che sto anno no podemo vederse a Stoia“. Eh si, xe pecà, sta estate el bagno che ghe sta de più a cuor ai Polesani el xe serado perché dopo tanti anni che el iera remengo, finalmente el Municipio ga deciso de rinovarlo. Xe de far lavori de muradura, insoma, roba pericolosa, cussì i ga deciso de serarlo e sta estate niente bagni e ridade soto i pini de Stoia.
Insomma, xe lavori in corso, e sti lavori i ga de esser fati ben, come che Dio comanda e a regola d'arte perché l'architetura de Stoia, con la terassa elegante che la ricorda el ponte de una nave, la xe un dei più bei esempi de quel razionalismo italian che a Pola el ga lassà altre oper de valor come la Banca d'Italia, (Fina), el mulin eletrico, la Cassa di risparmio di Pola (sede dell'ente turistico in piassa Foro), la vecia stassion dele coriere, l'ex casa Balilla (Dom Braće Ribar) el dipensario, el Genio Civile e ex Komitet (oggi sede dela Region istriana) e anche un per de case private e 'l vecio stadio in via Promontore.
Stoia la xe stada verta nel 1936 e la xe stada progetada da Enrico Trolis, nato a Pola nel 1907 e morto a Trieste nel 1977. A Pola el gha progetato anche la fontana de piassa Dante e quela de Monte Zaro, ma anche la Casa della Madre (Dječja ustanova) sul clivo Santo Stefano, quel che porta da Port'Aurea verso la Biblioteca scientifica e 'l paloscenico del picio Teatro roman.
Trolis gaveva un fradel un fià più giovane, quel Garibaldi Trolis (Pola 1908- Mar de Rovigno 1928) che el 6 agosto 1928 el ga perso la vita dopo che, sete miglia a ovest del scoio de San Giovani in Pelago, el somergibile F14 indò che el iera imbarcà nel corso de un’esercitassion el se ga scontrà con el caciatorpedinier “Giuseppe Missori“. In tela popa del somergibile se gaveva fato un buso de 60 x 25 centimetri, el somergibile sbusà el se ga posà sul fondo a 40 metri de profondità ma, dopo 14 ore de tentativi de salvatagio andai mal per via del mar mosso, i marinai a bordo i xe restai sensa aria e i xe morti tuti. Tra questi iera anche el Giordano Uicich (Ujčić) de Pisin. Per un certo periodo Garibaldi Trolis el xe sta sepolto al Cimitero del Marina de Pola, poi, nel 1947, per esser sepolto in tel cimitero su l’isola de San Michele a Venezia, i lo ga portà a via con el Toscana.
Xe bruto passar un’estate senza Stoia. Me torna in mente el mitico bagnin Nini Nacinovich, i omini che che i giogava carte in Circolo e che co cominciava el caldo i se trasferiva a Stoia, in tel bar con bancon, tavoli e sedie stile socialista, le partite de calceto in tela rotonda, i salti dal trampolin, el dialeto polesan parlà da chi che xe restà e dai esuli che in luglio e in agosto i tornava a casa. A voi ve manca Stoia?