Ogi xe in vigor el silensio eletoral e, anche se domani xe le elezioni, se devi scriver de altro. E sto divieto, dopo tre setimane de “grande abbuffata” de promesse preeletorali, no ‘l vie gnanche sai mal. Ma una roba, sul voto de domani se la pol dir: za che semo qua, za che gavemo sto dirito, andemo a votar. E se se membri dela minoransa italiana, e se se residenti a Pola, Dignan, Valle, Rovigno, Visinada, Parenzo, Cittanova, Umago, Verteneglio, Grisignana o Portole, ricordeve che gavè dirito anche de votar per el vicesindaco /vicesindaca italiana e per el vicepresidente / vicepresidentessa dela Region istriana in rapresentansa dela comunità italiana anche là indò che xe un solo candidato. La speciale scheda eletoral “minoritaria” i ve la dovessi dar spontaneamente al segio eletoral, ma se no i ve la dà, domandeghela voi. E, ricordeve, anche per el voto minoritario no se vota in tei circoli, ma el segio dove che votè normalmente.
Fata sta racomandassion, andemo al tema de ogi. Sicome in sta prima setimana de magio se ga celebrà i otanta ani dela fine dela Seconda guera mondial e se ga parlà sai de l’olocausto, me xe vegnù in mente che da noi in Istria se usa, specialemente per le done, un per de nomi ebrei. Devo dir la verità, per quel masacro vergognoso che i sta combinando a Gaza, dove che fioi palestinesi vien copai quasi ogni giorno, quela parte fondamentalista dei Ebrei de ogi no i meritassi de eser nominai gnanche in questa nostra rubricheta provincialota in dialeto. Ma, sicome semo in tela scia dele celebrazioni dela fine del nazismo, ma anche perché miga sempre nomen est omen (el nome xe un destin), dedichemoghe ste righe a i nomi de ste done bibliche. Anche perché in Istria gavemo avudo una Ester de Pola grande poetessa in dialeto, gavemo un Sara de Rovigno bravissima cantante (anche in dialeto) e una Debora de Pola diretrice dela scola media-superior italiana. E chi de noi no ga avù un nona o una bisnona Anna (Hannah), el nome dela mama dela Madona ma anche quel de una profetessa ebraica del tempio de Gerusalemme?
De Maria no servi che ve conto niente, a parte el fato che in ebraico se disi Myrhiàm che in tela version Miriam el xe riferito ala sorela de Mosè.
Dopo Eva e Lilith, una dele prime done che compari in tela Bibia xe Sara, moglie de Abramo (Abraham) patriarca e pare dela fede ebraica, cristiana ma, col nome de Ibrahim, anche de l’islam. Sara xe l’unica dona dela Bibbia con nominade le date di riferimento. La xe nata all'incirca nel 2028 a.C. da Tera, pare de Abramo. La iera sorellastra del marì, fia del stesso pare, ma no dela stessa mare. Sterile per quasi tuta la vita, ga partorì a 90 anni, e la xe morta con la ghe ne gaveva 127. Suo fio iera Isacco, quel che Abramo stava per sacrificar per dar prova che el credeva in tel suo Dio. Isacco xe sta poi proclamà progenitor del “popolo eleto”.
Sposa de Isacco iera Rachele, mama de Giacobbe che poi el ga cambià nome in Israel: el xe considerà uno dei pari de l’ebraismo. Rachele la vegniva dala Mesopotomia, el suo nome ebraico “Ribqah” vol dir “corda”, nel senso che la te ligava a ela de quanto bela che la iera. Debora (Deborah) iera el nome de una dona che la ghe dava el late a Giacobbe, ma anche quel de una profetessa, l’unica dona che in tela Bibia la compari nel libro dei Giudici, uno dei 9 libri storici de l’Antico Testamento.
Uno dei sti libri storici el porta el titolo de Ester (Esther / Isthar). Nata col nome de Adassa, la ga becà el nome de Ester co ghe ga tocà andar in tel harem del re persian. In ebraico Ester vol dir "mi me sconderò": la gaveva sconto la sua vera identità ebrea, e in sto modo la ga rivà convincer el re persian Assuero (forsi se tratava de Serse), che el’ se gaveva inamorà de ela per poi sposarla e farla regina, de no sterminar i Ebrei. Pareria che el nome Ester el sia anche la radise de parole “celesti” (no blu, ma che le xe riferide al ciel) come "astro" in italian, “astrum” in latin e "star" in inglese. Anche Ester la iera bela come una stela.
Manuela, o Emanuela, no xe un personagio biblico ma xe la version de femina del nome del omo Immanuʻel (Emanuele, Manuel) che vol dir "Dio xe con noi".
Finimo sto viageto curto in tei nomi de femina ebrei con Elisabetta e Susanna. El nome Susanna iera quel de una dona condanada a morte con false acuse de adulterio ma che la xe sta salvada dal profeta Daniele, ma anche quel de una dele discepole de Gesù, amica de Maria Maddalena. Per volontà de Cristo la iera una dele dieci done che le ga avù el compito de difonder el vangelo e dei guarir i malai.
De Elisabetta, penso che tuti savè che la iera la cugina dela Madona e la mama de Giovanni Battista. E qua xe de dir che in tela Basilica Eufrasiana de Parenzo, tutelada da l’Unesco, le scene principali dei belissimi mosaici bizantini de l’abside xe quele de l’Anunciazion e dela Visistazion de Maria a sua cugina Elisabetta. Un caso raro de done protagoniste in un mondo dominà dai masc’i, tanto che ste opere d’arte le se pol quasi definir come un ‘espression de protofeminismo. Se sti mosaici no li gavè ancora visti, cossa spete?