Sutra o sloganima kandidata/tkinja za pulskog gradonačelnika/cu
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
I proverbi, le filastroche, i modi de dir e le nine nane xe le espressioni più autentiche e spontanee dele varie lingue, compreso el nostro dialeto. Vedemo quei ligadi a l'omo che serca moglie: "ogni pignata trova el suo covèrcio", ma anche "chi che vol la fia, che basi la mare * No stemo pretender quel che no podemo gaver perché "la bote la dà el vin che la ga", e "no sel pol drissarghe le gambe ai cani" * E, co gavè de criticar, ricordeve che "come che se misura, se sarà misurai”
I proverbi, le filastroche, i modi de dir e le nine nane xe le espressioni più autentiche e spontanee dele varie lingue, compreso el nostro dialeto. Vedemo quei ligadi a l'omo che serca moglie: "ogni pignata trova el suo covèrcio", ma anche "chi che vol la fia, che basi la mare * No stemo pretender quel che no podemo gaver perché "la bote la dà el vin che la ga", e "no sel pol drissarghe le gambe ai cani" * E, co gavè de criticar, ricordeve che "come che se misura, se sarà misurai”
Fioi e colombi sporca la casa. Opur la prima se perdona, la seconda se avisa, la tersa se bastona. Ma anche acqua in mar no manca mai. Comincemo con questi tre esempi per dir che i proverbi, le filastroche, i modi de dir e le nine nane xe le espressioni più autentiche e spontanee dele varie lingue, compresi i dialeti.
Sta roba la val anche per el nostro dialeto istroveneto, in cui in modi de dir i se usa per descriver la nascita, i fioi, el matrimonio, el lavoro, le stagioni, el tempo, i comportamenti, la dona, l’omo, ma anche el caratere de quei che sta in un certo logo. Due dei mii oto bisnoni i iera de Citanova e no xe sta proprio un piasser scoprir che ‘l deto per sta bela citadina istriana xe Citanova, chi no porta no trova. Saria come dir che quei de Citanova i saria tirchi, avari (mia nona gavessi dito “caìia), no sta spetarte niente da lori.
Per fortuna, go avù meno pegola dei Triestini e dei Capodistriani che i se ga becà due tacamachi che iera meo perderli che trovarli: Trieste pien de peste e Capodistria pedociosa. Ga passà sai meo i Piranesi (a Piran xe bon pan), i Isolani (Isola famosa, per dir che la xe bela, ma anche che là i xe anche un fià maravea) e i Rovignesi: Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come el legno come per dir che, anche tegnindo conto del proverbio el bisogno xe un gran maestro, i xe bravi de rangiarse, creativi, che no i mola mai e che i sa vegnirghe fora in modo sorpredente anche dale situassioni più inverigolade.
Per una società per secoli patriarcale come che per secoli xe stada quela istriana (ma iera cussì in tuto el mondo) xe bastansa sorprendente el fato che el primo poverbio ligado ai fioi xe in casa dei galantòmini nassi prima le dòne e po i òmini. Ai nati in febraio no ghe mancava el coragio perché, dixi el proverbio, a chi che nassi de Carneval i i bruti musi no ghe fa paura. I nati in aprile, stando ai modi de dir nostrani, i gavessi una personalità forte perché chi nassi in april xe piú bon de comandar che de ubidir.
No iera de disperarse se i fioi apena nati i iera un fià bruti, né de esser tropo contenti se invesse i iera bei perché el deto el disi bel in fassa, bruto in piassa. Poi, cressendo, perché ogni giorno passa un giorno, i pici no i gaveva sai dirito de parola perché i fioi ga de parlar co che pissa le galine (e le galine le fa tuto in una volta, no le urina separato) e perchè, come za scrito, fioi e colombi sporca la casa nel senso che i pici a volte i ghe conta ai altri i segreti dei genitori.
Xe bel el modo de dir anche co, sia i fioi ma anche i grandi, i vol alontanar da sé i sospeti per qualche capela combinada. Per esempio, se un picio, sensa che nissun ghe domandi niente, el disi che no ‘l xe sta lui a magnarse l’ultimo amlet de marmelata de fighi che sua mama lo gaveva salvà per la nona, sua mama che rispondi la prima galina che canta ga fato l’ovo vol dir che no la ghe credi: in altra parole xe un deto che spiega che quel che se vol negar (nel senso de dir de no, no negar(se) soto acqua) spesso xe un’autodenuncia.
I fioi, specialmente co i giogava in strada e i se rampigava sui alberi, i se meteva sai volte in situassioni de pericolo. Ma i genitori no i se preocupava più de tanto, perché li rassicurava el modo de dir i fioi e i mati i ga un Dio per lori. Esisti anche la variante i putei e i imbriaghi i ga un Dio per lori.
Una volta cressui, i fioi i ga de dimostrar che i ga voia de lavorar, de guadagnar e de meter da parte, perché el deto el dixi gióvine ossioso, vècio pedocioso, con quel altro modo de dir che ghe ricorda che chi che impara de gióvine no disméntiga de vècio. Ma co se xe drio ‘pena a cominciar, se ga de esser modesti perché bisogna esser prima garsoni e po' maestri, ma no se devi gaver paura de sbagliar perché chi no rovina, no impara. Però xe inutile a voler far quel che se no se sa far, o quel che no se pol far (ma anche pretender e voler) perché l'ancora sta sempre in mar e no la impara mai a nudar, cussì come che la bóte la dà el vin che la gà. Sul fato che qualche volta se dovemo rassegnar ne ricorda anche i deti el rovere no fa naranse, o el famoso no se pol drissarghe le ganbe ai cani.
Una volta imparado a far un lavor, vegniva el momento de trovarse una moglie o un marì. Ma con serietà, perché l’amor no xe brodo de fasoi. E per farse un fiatin de cocole anche prima dele nozze i mas’ci i saveva dirghe ale morose, per convincerle, che l'amor sensa un baso xe un pan sensa sal; sensa un baseto l'amor no pol star.
El ris’cio de no trovar un partner no ‘l iera grande, perché ogni pignata trova el suo covèrcio. Ma l’omo che voleva una moglie bela e che la resti bela anche dopo vecia perché una bèla scarpa diventa una bèla savata, el doveva tegnir conto de certi modi de dir: stuco e pitura fa bela figura (questo no’ l val solo per le done, el val per tute le robe in tela vita in cui el pacheto de fora e el xe sai più bel del quel che sta dentro al paco), vesti un pal, el par un cardinal. Insoma, l’omo che sceglieva la dona dela sua vita el doveva star atento come el sarto nel sceglier la stofa giusta perché né dòna né tela al ciaro de candela. Ma, in fin dei conti, esisteva anche el modo de dir consolatorio no xe bel quel che xe bel, (ma) xe bel quel che piasi. Quel che se doveva tegnir sempre presente iera la tatica chi che vol la fia.. che basi la mare nel senso che ghe voleva prima becarse el consenso dela futura suocera.
Savendo poi che una bona molie fa un bon marì, no iera de trascurar el proverbio “longo el cavel, curto el servel”. Una volta sposai el marì el doveva saver che la mòlie, la pipa e l'ombrela no se impresta, no’l doveva fidarse tropo dele emossioni mostrade perché omo che piansi, caval che suda e dòna che giura: no se ghe credi un corno, ma piutosto regolarse in base al deto – che ogi condanemo tuti – dòna, can e bacalà no xe bon se no xe ben pestà.
Concludemo cambiando el tema spostandose al modo del lavor e, visto che semo in Istria, parlemo de pescadori. I primi due modi de dir i servi per distinguer el lavor sul mar dal lavor in tei campi: barca no xe piegora e piegora no xe barca e poi el famoso Cicio no xe per barca. I Cici saria i istrorumeni che i vivi tra i monti della Ciciaria e i xe sta ciolti come esempio per dir che la pesca xe riservada a quei che i vivi sul mar, no in campagna.
Se xe vero che co xe bonassa, se nàvega dormindo, xe vero anche che pescar xe un lavor duro perché barche nete no ciapa bessi (bessi vol dir soldi, ma farìa rima anche con pessi), ma anche perché el pesse che scampa xe sempre el più grando. Xe ciaro che sto modo de dir no ‘l val solo per la pesca, ma anche per dir che nela vita, anche davanti ala lege, i “cani grossi” riva scapolarla sempre meo che la gente comune.
Per quel che riguarda el tempo meteorologico, tutti conossi el deto su la bora: tre giorni la nassi, tre giorni la cressi, tre giorni la crepa, invesse xe meno nota l’osservassion co 'l Monte Osero fà capelo – o fà piova o tempo belo, scrita in modo furbo, un fià come i oroscopi, che i finissi sempre per intivar almeno qualcossa del tuo destin.
A voler continuar, podessimo andar avanti con i modi de dir istriani (e tanti i xe comuni a simili no solo in Italia, ma anche in tuto el mondo) fin domani. Meo serarla qua, ricordandove che voler saver sempre tuto fin in fondo la pol finir mal (a gratar tropo vien sangue), che far sempre le stesse osservazioni e rimproveri no porta ben (ogni lavada xe una frugada) tegnindo conto che, co gavè de criticar, come che se misura, se sarà misurai.
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
Kalčić je kazao da Petroni ne dolazi iz političkih struktura, nego iz stvarnog života
Posljednje četiri godine aktivna je u Općinskom vijeću Medulina
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.