Mai tanti candidati vicesindaci italiani de Pola come sto anno. El 18 magio, ale elezioni aministrative i Polesani taliani i poderà sceglier tra ben cinque candidati, tui mas’ci: rispetando l’ordine alfabetico, el vicesindaco in carica Bruno Cergnul e poi Valmer Cusma, Vito Paoletić, Sebastian Stell e Ardemio Zimolo.
Dopo che per quasi trenta anni el vicesindaco italian el iera espression de un partito (la Dieta) o dei acordi del Circolo con la DDI (Aldo Skira, Diego Buttignoni, Mario Quaranta, Fabrizio Radin un per de volte, Elena Puh Belci), nel 2021, con la nova lege eletoral, el vicesindaco italian el xe sta eleto per la prima volta diretamente in rapresentanza dei Taliani e solo da chi che a Pola se dichiara Italian. Quatro anni fa gaveva vinto Cergnul becando più voti de Fabrizio Radin. E per conquistarse i voti dei eletori i cinque candidati i se ga trovà sta setimana in Circolo per un confronto eletoral davanti alla gente.
A parte la domanda sule tobosgne pretese teritoriali su l’Istria del governo Meloni - eco de quel manierismo sloganaio de certa stampa e politica croata che no ga la ga de far con le politiche uficiali e che no le sa distinguer la storia (la guera l’Italia la ga persa e i confini no i se cambia) dala memoria privata o al limite associaciazionistica de scarso peso (xe dificile che un Croato istrian che ga avù qualchedun copà dai fascisti possi gaver parole bele per i Taliani, cussì come che xe durà spetarse che Taliani che ga dovù andar via de casa o magari i ga parenti finidi foiba in sia entusiasti de l’Istria croata) - bisogna elogiar el moderator, el giornalista Marcello Rosanda che, pur lavorando sempre per giornai in croato, el se ga espresso in un otimo italian, ponendo bone domande e tegnindo sempre la sitaussion soto controlo, con autorità e sensa usar la frusta.
Una man ghe la ga dada anche i candidati che no i ga volù far scandal, ofenderse e polemizar tropo. Solo Zimolo la gaveva bastansa con Cergnul, acusandolo de parlar più coi esuli che con el Circolo, de gaver volù far un colpo de stato proponendo emendamente al Statuto de Pola de cui noi savemo gnente, e de no esser sta presente ala firma del l'Accordo de colaborazion tra la Città di Pola e la Comunità degli Italiani dePola per garantirghe stabilità finanziaria al Circolo. “No iero perché nissun me ga invità”, ghe ga risposto Cergnul. A proposito de Cergnul e de l’evidenza (no xe un’opinion, ma fati) che con lui el bilinguismo a Pola el ga fato sai passi in avanti, no gavemo capì come mai che lui la gabi con Zoričić, perché xe bastansa ciaro che sensa el consenso del sindaco se gavessi fato poco o niente. A mah, misteri dela politica.
E, a proposito de politica, tuti i candidati i xe indipendenti, e bisogna darghe ato a Zimolo e Paoletić per gaver amesso che i resta membro del Dieta Democratica Istriana (el primo) e ligà a Filip Zoričić (el secondo) che lo ga portà anche a esser consiglier in municipio in tel ultimo mandato. Quatro anni xe pochi, bisogna magnar tanta polenta politica ga dito Zimolo che el xe sta in Consiglio citadin per 20 ani e che el fa dela sua esperienza el suo caval de bataglia. Indiferente, tuti a dir che lori per queste elezioni i se senti apolitici e che anche el Circolo dovessi restar apolitico. Pecà che el ruolo de vicesindaco el sia altroché politico, cussì come che la Comunità degli Italiani la xe pienamente coinvolta in tei giochi politici: probabilmente, anzi, sicuro, i voleva dir che i intendi operar da apartitici, no che i xe apolitici. No ne servi un vicesindaco apolitico.
Cossa gavemo sentì in sto confronto? Sebastian Stell, musicista, de nota famiglia polesana, el punta sui giovani, sula cultura e sul fato che se lo pol trovar in circolo ogni giorno. Dandonghe valor a l’italianità, el ga dito che se devi tegnir conto che i giovani de ogi i se senti Europei, e sula stessa lunghessa d'onda xe anche Zimolo.
Valmer Cusma, che de se stesso el ga dito de essere nato a “pane e italianità”, in tei sui interventi, ciari, pacati e ragionai (come che iera anche quei de Paoletić, i altri un fià meno) el rivendica el dirito dei Taliani de partecipar ala cogestion del territorio, volendose impegnar per una crescita del bilinguismo in modo che, come che avien in tel’Istria slovena, se possi parlar per tuto in italian, anche ai sportei o in banca. El vol anche organizzar eventi per tuti, dala cultura, al sport e ala gastronomia, per far veder quel de bon e bel che ga e sa far i Taliani.
Paoletić punta tanto sula sua evidente istruzion, su l’sperienza acumualda col suo lodevole ativismo in Circolo e con el lavoro in Consiglio citadin, ma anche sula sua disponibilità al compromesso e a colaborar con chiunque sarà sindaco. Anche lui, come del resto tuti i altri, el ghe tien al bilinguismo: “dobbiamo parlare l’italiano liberi da ogni inibizione o complesso”, el ga dito.
Zimolo, per via del fato che el iera tanti anni consiglier (i lo ciama “senatore”) e per 16 anni presidente del Consiglio dei pompieri el se vedi l’unico che pol esser, parole sue “un faro, un ponte” per i Taliani in questi momenti politici che al ga definì dificili. E lui sa coss’ che xe de far e come farlo, el ga dito. No ‘l ga risparmià parole de lode per el deputato Furio Radin, lo citemo in cichera: “Dobbiamo ringraziare tanto l’onorevole Radin, lui è un supporto che non possiamo immaginare quanto è grande e quanto è immenso. Si, è troppo (l’intedeva dir “che el sta là da tropo tempo”) ma anche troppo ha fatto, ha dato tutto se stesso”.
Cergnul el conta sul fato de gaver fato in tei ultimi quatro anni un bon lavor, anche se el ga amesso che bisogna colaborar de più con el Circolo, pur precisando che “un soldo solo no ‘l sona in scarsela”. E poi el ga dito una verità sacrosanta: a proposito dei esuli (per Zimolo noi che semo restadi semo el numero 1 e vegnimo prima dei esuli, per Cusma noi e esuli semo due corpi e un’anima e per questo semo el numero 1 sia noi che lori, per Stell e Paoletić xe de colaborar coi esuli ma ricordandose che semo nel 2025 e ormai da certe tragedie xe passai otanta anni) Cergnul el ga dito ciaramente che l'esodo xe stà una bastonada dela qual no se referemo mai più.