El mio amico Dragan e mi semo nati a Pola più de 50 anni fa. Mio nono xe nato a Pola, mia nona a Dignan, suo papà xe nato in Slavonia e sua mama a Karojba. Ma in sto mezo secolo, Dragan e mi gavemo giogà, studià, lavorà, fato fioi sto el steso ciel, respirado la stessa aria de Pola.
Dragan xe per mi, con tute le diferense de madre lingua, una persona sai più vicina de quanto che podessi esserme simile un mio coetaneo italian de Benevento, mi son per lui, anche se mi son cressù guardando la RAI e lui la TV jugoslava, una persona sai più vicina a quel che xe lui de quanto che podessi esser per lui un suo coetano croato de Vinkovci.
A dodici anni, sia Dragan, sia mi, savevimo tanto de le malefate che i fascisti i ghe ga combinà ai Croati de l’Istria (ma anche al prioprio stesso popolo, guardè qua), e sempre a dodici anni mi savevo za tanto dei fati teribili de Vergarola, ma Dragan no saveva niente. El ga comincià sentir qualcossa co ‘l gaveva xa più de quaranta anni.
Co i pesi no i xe ben calibrai, xe sai facile che la balansa la mostri dati sbagliai e co i dati i xe sbagliai, la realtà non la vien percepida ben, la vien deformada.
Se per i Taliani el scioc vero xe sta Vergarola, le foibe, l’esodo, la cancelazion del bilinguismo in tei anni Cinquanta, otanta anni dopo i Croati i xe sciocadi perché sta vegnindo fora che le mine de Vergarola le sarie esplose a l’interno de un disegno jugoslavo de far andar via de Pola i Taliani. Mi no so se sta roba sia vera o falsa, pol darse che le mine le xe stade ativate altrimenti, ma ai mii amici croati ghe posso dir che i Taliani, anche quei restai, i ga sempre avù sto sospeto, senza per questo pensar a vendete o minar la convivensa.
Ma, ripeto, la causa vera no la xe stada mai scoperta uficialmente, ne mai xe sta fato un proceso. E sta verità, prima che ai esuli, prima che ai Taliani restai, prima che ai Croati e ai altri Polesani rivai da tute le parti de l’ex Jugoslavia, la ghe xe dovuda ai morti a Vergarola e ai sui parenti. No credo che questa verità, qualunque che la sia, la possi rovinar i raporti de ogi tra Taliani, Croati, esuli, anche perché me par che dopo 80 anni gavessimo dovù imparar a rispetar “le ragioni e i dolori dei altri”.
Ma per rispetar, nel ben e nel mal, ghe vol che la verità la vegni a gala. E dovessi esser l’Italia e la Croazia insieme, visto che otanta anni fa no lo ga fato né l’Italia, né la Jugoslavia, a verzer un’inchiesta, coinvolgendo Inglesi e Americani, per far luce sui fati del 18 agosto del 1946. No per punir qualchedun, ma per darghe pase ai morti e ai vivi.