Ventiquattro

UN BELLISSIMO EVENTO GASTRONOMICO

Grande successo per la XVII edizione della degustazione di piatti tipici a Gallesano: record di pubblico e ottima atmosfera

Come da tradizione, i piatti sono stati preparati con passione dagli attivisti di varie Comunità degli Italiani, che hanno portato agli stand le eccellenze culinarie dei rispettivi territori


 
2 min
Silvio Forza
foto: Valter Zanco

Come da tradizione, i piatti sono stati preparati con passione dagli attivisti di varie Comunità degli Italiani, che hanno portato agli stand le eccellenze culinarie dei rispettivi territori

Tantissima gente, piatti gustosissima, sul palcoscenico una band che sapeva il fatto suo facendo ballare e divertire il pubblico. È stato un successo la XVII edizione della Degustazione di piatti tipici di Gallesano, un appuntamento ormai immancabile dell’estate istriana, che quest’anno ha fatto registrare la più alta affluenza di pubblico di sempre.

Il campo di pallamano adiacente alla Comunità degli Italiani di Gallesano, sede storica della manifestazione, è stato letteralmente invaso da residenti, turisti e buongustai accorsi da tutta l’Istria meridionale – e non solo – per prendere parte a questa serata di festa, divertimento, incontri e specialmente sori autentici. Soddisfatti, dunque, sia il pubblico, sia gli organizzatori, in primo luogo la presudente della CI di Gallesano Debora Moscarda e il presidente della Giunta esecutiva comunitaria Piero Demori.

Come da tradizione, i piatti sono stati preparati con passione dagli attivisti di varie Comunità degli Italiani, che hanno portato agli stand le eccellenze culinarie dei rispettivi territori. Al bancone della CI di Valle è andata a ruba la polenta con tripa, mentre quello della CI di Gallesano ha deliziato i palati con maccheroni al sugo di gallo, polenta e cioche (lumache), polenta e selvaggina, minestre rustiche, biscotti fatti in casa e le immancabili fritole, simbolo della dolcezza popolare istriana.

Un tocco di gusto è giunto anche da Sissano, con i fragranti bussolai, mentre dalla Slavonia, grazie alla partecipazione della CI di Lipik, è arrivata la gustosa polenta con salame di carne di cavallo e formaggio, accompagnata da un sorso deciso di grappa di prugne.

A rendere l’atmosfera ancora più speciale ci hanno pensato i cantadori della Comunità degli Italiani di San Lorenzo Babići, con canzoni della tradizione istriana. Impossibile non dedicare qualche parola di elogio al’esibizione dell’Orchestra Novanta, composta da 8 musicisti del Friuli Venezia Giulia che ha conquistato tutti con un repertorio ed esecuzioni travolgente, non disdegnando di proporre anche qualche canzone in croato tanto che la serata si è conclusa con il gruppo musicale italiano che cantava “Večeras je naša fešta“.  La band è stata semplicemente bravissima, riuscendo a coinvolgere l’intera platea in balli e applausi a scena aperta.

La serata ha confermato, ancora una volta, quanto sia forte il legame tra cultura, tradizione e comunità e il coinvolgimento di tanti attivisti delle Comunità degli Italiani che hanno preparato le pietanze e cucinato per giorni. La Degustazione di Gallesano non è solo una festa del gusto, ma una celebrazione dell’identità condivisa e della passione di chi, ogni anno, la rende possibile. E con un’edizione da record come questa, il futuro della manifestazione non può che essere ancora più luminoso.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.