Sutra o sloganima kandidata/tkinja za pulskog gradonačelnika/cu
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
El documentario xe un lavor de 24 minuti e meso dedicadi a una vera passion, a una storia d’amor con la musica e per la musica * Prima alieva dela scuola de musica Ivan Matetić Ronjgov de Pola, poi diplomada al Consevatorio de musica Benedetto Marcello de Venezia ma anche all'Accademia de musica de Zagabria, strumenista solista e in orchestre de musica classica ma anche de musica pop, maestra de musica, cantante e paroliera, Samanta la xe aprezada sia a l'interno dela comunità italiana, ma forsi ancor de più da tuto el mondo cultural de Pola e de l'Istria
El documentario xe un lavor de 24 minuti e meso dedicadi a una vera passion, a una storia d’amor con la musica e per la musica * Prima alieva dela scuola de musica Ivan Matetić Ronjgov de Pola, poi diplomada al Consevatorio de musica Benedetto Marcello de Venezia ma anche all'Accademia de musica de Zagabria, strumenista solista e in orchestre de musica classica ma anche de musica pop, maestra de musica, cantante e paroliera, Samanta la xe aprezada sia a l'interno dela comunità italiana, ma forsi ancor de più da tuto el mondo cultural de Pola e de l'Istria
Xe sta un grande piasser scoprir che la television de stato croata HRT la ghe ga dedicado un documentario alla musicista polesana Samanta Stell. Flautista, maestra de musica, strumentista de varie orchestre de musica classica, arrangiatrice, cantante e coordinatrice de grupi de musica pop, nipote del bravo poeta in dialeto polesan Stefano Stell, la Samanta la xe diventada meritatamente uno dei più conossudi musicisti de Pola.
Prima alieva dela scuola de musica Ivan Matetić Ronjgov de Pola, poi diplomada al Consevatorio de musica Benedetto Marcello de Venezia ma anche all'Accademia de musica de Zagabria, Samanta la xe aprezada sia a l'interno dela comunità italiana, ma forsi ancor de più da tuto el mondo cultural de Pola e de l'Istria.
El documentario de Mario Beganović xe un lavor de 24 minuti e meso dedicadi a una vera passion, a una storia d’amor con la musica e per la musica. Xe un momento co la Samanta la dixi “la musica non ha confini” e la ga mile volte ragion. Devo ameter che go sempre provado un poco de sana invidia per i musicisti proprio perché, come ogi i programatori de software informatici, i ga un suo alfabeto, una sua lingua che la xe universale, comprensibile e godibile in tuto el mondo. Noi, invesse, se se spostemo da Pola solo fin Čabrunići (che in italian saria Zabroni) non ne capissi più nissun.
Parlado quasi tuto in italian, con sototili in croato, nel documentario compari collaboratori, amici, allievi e colleghi de Samanta, ma anche sua mamma Zlatica e suo fradel, el baterista Sebastian Stell, che el ga contado come che per lui xe stado un’ispirazion, de picio, scoltar sua sorela co la se esercitava a sonar.
L’impegno, l’entusiasmo, la serietà, la voia de lavorar e de trasferirghe el sapere ai fioi, de insegnarghe aprezar la musica classica e abituarli a farli andar ai concerti, oltre che dale parole dela stessa Samanta, le vien a gala in quel che ga dito la diretrice de la Scola de musica de Parenzo (indò che Samanta Stell la ga lavorado per 20 anni, spostandose da Pola ogni giorno) Sanjica Sara Radetić, l’allieva de Parenzo Iris Brajković (che nel 2002, co Samanta Stell ghe xe diventada maestra, la gaveva 12 anni), la colega maestra de Parenzo Anamarija Lovrečić (insieme le ga messo in pie el “Duo Rapsodija”), la flautista de Pola Nataša Dragun (le sona insieme sia in tel Orchestra de fiati della Città de Pola, ma anche in vari complessi da camera come i “Solisti istriani”) e poi i musicisi Sandro Vešligaj e Damir Vukelja, i colaboratori de quela parte de atività de Samanta (che la dura ormai da 11 anni) dedicada ala musica pop, ma quela de un certo gusto, condida dal jazz, blues, soul e funky music.
Con i grupi Musicity (cover de tante canzoni rock e pop famose) e Musicittà specializado in canzoni scrite in dialeto istroveneto, la Samanta Stell la ga comincià anche cantar e scriver testi: con la canzon “No me par vero”, scrita proprio da Samanta (musica de Damir Vukelja, arangiamenti de Samanta Stell e Damir Vukelja, voce Roberta Goldin), i Musicittà i ga vinto al “Dimela Cantando” del Festival de l’istroveneto” del 2018.
El talento, la sensibilità e la dedizion al lavoro la se pol disegnar con quatro frasi pronunciade nel documentario: due de Samanta Stell, co la disi „abbino il flauto alla natura, alle fate, agli uccellini” e co la spiega che gaver la possibilità de tegnirghe lezioni individuali ai fioi e vederli cresser xe un regalo anche per chi che insegna, quela de Anamarija Lovrečić che la parla de devozion de Samanta verso la musica e l'insegnamento e quela de Damir Vukelja co el dixi che la Samanta la xe pedante, precisa e una bona amica e che semplicemente ghe piasi sonar con ela.
El documentario comincia con Samanta che la sona el flauto in Arena. L'Arena come simbolo de quela Pola che Samanta nomina come logo in cui ghe ga piasso organizzar la sua vita. Ve meto el link del documentario, cliché su "Guarda su Youtube e buona visione.
Laku i mirnu noć želi vam redakcija Istre24
Kalčić je kazao da Petroni ne dolazi iz političkih struktura, nego iz stvarnog života
Posljednje četiri godine aktivna je u Općinskom vijeću Medulina
Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.
Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.