Ventiquattro

DODICI LE CANZONI IN GARA

VOCI NOSTRE: Il festival della canzone per l'infanzia domani in scena a Buie

L'evento canoro, organizzato dall'Unione Italiana, si svolgerà presso il Teatro cittadino dell’Università Popolare Aperta


 
2 min
Istra24

L'evento canoro, organizzato dall'Unione Italiana, si svolgerà presso il Teatro cittadino dell’Università Popolare Aperta

La 53esima edizione del Festival della canzone per l’infanzia “Voci nostre” si terrà domani, 14 dicembre con inizio alle ore 17 presso il Teatro cittadino dell’Università Popolare Aperta di Buie.

Le canzoni in gar sono dodici, e avranno per interpreti i minicantanti delle Comunità degli Italiani.

  1. “Amici nel mondo” (CI “Armando Capolicchio” di Gallesano)
  2.  “Una farfalla” (CI “Giuseppina Martinuzzi” di Albona)
  3. “Girotondo di armonia” (CI “Fulvio Tomizza” di Umago)
  4.  “I grandi” (CI di Mompaderno)
  5.  “Buongiorno dober dan” (CI “Santorio Santorio” di Capodistria)
  6.  “La timidezza non c’è più” (CI di Visinada)
  7. “La mia scuola in ogni parte del mondo” (CI di Buie)
  8.  “Viaggiare” (CI di Dignano)
  9.  “Il girasole” (CI di Cittanova),
  10. “Vorrei tanto un fratellino” (CI Pino Budicin” di Rovigno)
  11.  “La balena ballerina” (CI “Giuseppe Tartini” di Pirano)
  12. Onde” (CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola).

A condurre il festival saranno Rosanna Bubola e Daniele Kovačić che solitamente presentano pure “Dimela cantando” al Festival dell’Istroveneto.

La giuria di esperti assegnerà il Premio “Vlado Benussi” per la migliore canzone, il premio per il miglior testo, il premio per la miglior musica e il premio per il migliore arrangiamento.

Le canzoni in gara saranno valutate inoltre dalla Giuria simpatia, formata da ragazzi non esecutori, proposti da ogni singola Comunità degli Italiani che partecipa al Festival, la quale assegnerà il Premio simpatia.

La registrazione, la produzione del coretto in studio e il missaggio finale sono stati fatti da Lari Šain dello Studio Triban, mentre la preparazione del Coro di voci bianche della Comunità degli Italiani di Verteneglio, costituito da 21 minicantanti, è stata affidata alla maestra Dionea Sirotić.

Il festival è realizzato grazie al contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia e dalla Regione istriana.


Nastavite čitati

Da bi ova web-stranica mogla pravilno funkcionirati i da bismo unaprijedili vaše korisničko iskustvo, koristimo kolačiće. Više informacija potražite u našim uvjetima korištenja.

  • Nužni kolačići omogućuju osnovne funkcionalnosti. Bez ovih kolačića, web-stranica ne može pravilno funkcionirati, a isključiti ih možete mijenjanjem postavki u svome web-pregledniku.